Deltarune supera undertale con gameplay migliorato e temi emozionanti

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei videogiochi indipendenti ha visto nel tempo la nascita di opere che hanno rivoluzionato il modo di concepire le storie interattive. Tra queste, due titoli di spicco sono Undertale e Deltarune, entrambi creati da Toby Fox. Sebbene condividano alcuni elementi narrativi e stilistici, Deltarune si distingue per numerosi aspetti innovativi e miglioramenti rispetto al suo predecessore. Questo approfondimento analizza le differenze principali tra i due giochi, evidenziando come Deltarune abbia saputo affinare e ampliare molte delle tematiche e meccaniche introdotte originariamente.

deltarune migliora il gameplay e la struttura narrativa

miglioramenti nella meccanica di gioco

Uno degli aspetti più evidenti di deltarune riguarda l’evoluzione del sistema di combattimento. Rispetto a Undertale, il gameplay appare più coinvolgente grazie alla possibilità di controllare più personaggi contemporaneamente, favorendo strategie più complesse e articolate. La presenza di nuovi alleati, come Noelle in Chapter 2 o Gerson in Chapter 4, arricchisce l’esperienza con dinamiche diverse. Inoltre, la qualità grafica si è notevolmente elevata, offrendo sprite più dettagliati senza perdere lo stile distintivo che ha reso celebre il titolo.

La suddivisione della narrazione in capitoli rappresenta un altro punto forte: permette ai giocatori di fare pause naturali e approfondire la conoscenza dei personaggi con calma. Questa scelta favorisce anche la creazione di una comunità attiva intorno alle teorie e alle speculazioni sulla trama, alimentando l’interesse continuo verso lo sviluppo della storia.

struttura e temi più chiaramente esposti

Deltarune si distingue per aver affrontato i temi dell’identità e delle scelte morali in modo più diretto rispetto a Undertale. Sin dal primo capitolo, viene sottolineato che Kris non è semplicemente un avatar del giocatore: si percepisce chiaramente che Kris è una persona autonoma, capace di rifiutare le influenze esterne. Questa distinzione rende più evidente il messaggio sul controllo delle proprie azioni rispetto a quanto avveniva nel precedente titolo.

A livello narrativo, questa separazione tra il protagonista e il giocatore permette una riflessione più profonda sulle responsabilità individuali nelle decisioni prese all’interno del gioco. La possibilità di sviluppare percorsi diversi, anche oscuri come Snowgrave, amplia gli orizzonti interpretativi ed emotivi dell’opera.

deltarune e le sue tematiche approfondite rispetto ad undertale

la route del male: una differenza sostanziale con undertale

Mentre in Undertale, la Genocide Route rappresenta un percorso estremo caratterizzato da violenza gratuita ed effetti devastanti sui personaggi coinvolti, in deltarune questa strada assume contorni molto diversi. La cosiddetta “Weird Route” permette ai giocatori di esplorare un tipo di male molto più complesso ed emotivamente disturbante.

Punto cruciale è che questa via non si limita a mostrare crudeltà fine a se stessa: forzare Noelle ad uccidere o infliggere sofferenza ai personaggi vicini diventa ancora più crudele perché mette in discussione anche la volontà del protagonista Kris. La presenza costante dell’elemento morale aggiunge profondità alla narrazione.

L’aspetto interessante riguarda anche l’atmosfera oppressiva creata dalla possibilità di agire nell’ombra nei Dark Worlds: mentre in Undertale i civili evacuavano durante il genocidio, qui Kris può commettere atrocità senza essere scoperto immediatamente dai cittadini della Luce.

personaggi principali e cast in deltARUNE

  • Noelle
  • Berdly (Berdly)
  • Kris (protagonista)
  • Sans (cameo)
  • Gerson (Chapter 4)
Toby Fox:

Rispondi