Deckbuilding games da provare dopo il burnout di balatro

Contenuti dell'articolo

le novità nel mondo dei roguelike deckbuilder: giochi in uscita e anteprime

Il panorama dei giochi di strategia e deckbuilding si arricchisce con nuovi titoli che promettono sfide avvincenti e meccaniche innovative. Dopo aver trascorso numerose ore su Balatro, uno dei migliori giochi del 2024, gli appassionati sono alla ricerca di alternative che possano riempire il vuoto lasciato dall’epico roguelike. Tra anteprime, versioni in accesso anticipato e titoli in arrivo, questa panoramica offre una sintesi delle uscite più interessanti, analizzando le caratteristiche principali e le differenze tra i vari giochi.

il bazaar: un complesso auto battler con molteplici strategie

sviluppatore: tempo | data di uscita: agosto 2025

The Bazaar si distingue come un titolo part deckbuilder, parte hero builder e parte auto battler, risultando estremamente coinvolgente. La sua versione ufficiale su Steam è arrivata ad agosto 2025, ma il gioco è stato disponibile in early access già dalla scorsa stagione.

I giocatori possono scegliere tra tre protagonisti principali: Vanessa, il marinaio ladro, Pygmalien, l’investitore, e Dooly, il robot. Con espansioni a pagamento si sbloccano anche Mak, l’alchimista, e Stelle, l’inventore. Ogni personaggio presenta uno stile di gioco unico e set di oggetti differenziati – ad esempio, Vanessa predilige build acquatiche potenti mentre Pyg mira a sviluppare un’economia solida.

Le partite prevedono sia combattimenti PvE che PvP quotidiani, inseriti in un contesto ricco di mercanti e incontri casuali nel bazar. Le battaglie sono automatizzate; ogni oggetto ha cooldown differenti. La strategia si basa non solo sull’ottimizzazione del danno ma anche sulla gestione della velocità degli oggetti propri rispetto a quelli avversari.

cloverpit: un’esperienza oscura ispirata a Luck Be A Landlord

sviluppatore: Panik Arcade | data di uscita: settembre 2025

CloverPit deriva chiaramente da Luck Be A Landlord, ma introduce elementi più oscuri e inquietanti. Ambientato in una stanza da horror film con slot machine, bancomat e negozio di amuleti sopra un baratro minaccioso, il gioco mette i giocatori nella posizione di affrontare un antagonista demoniaco.

L’obiettivo principale consiste nel raccogliere denaro depositandolo nell’ATM prima che cada nel baratro. Per farlo bisogna ottenere biglietti da spendere in amuleti eccentrici – alcuni bizzarri come cibo per gatti o urine – che influenzano fortuna e simboli comparsi sui rulli.

A differenza del suo predecessore basato sulla raccolta simboli pura, CloverPit enfatizza la modifica del mazzo tramite fonti esterne ai simboli stessi. La versione completa arriverà a fine settembre con molte funzionalità aggiuntive; nel frattempo il demo garantisce diverse ore di divertimento.

dice a million: il Balatro trasposto sui dadi

sviluppatore: countlessnights | data di uscita prevista: fine 2025 / inizio 2026

Dice A Million sorprende per la sua forte ispirazione a Balatro. Il gioco utilizza sistemi simili come effetti CRT ed elementi Boss Blind; La sua innovazione principale risiede nell’uso dei dadi al posto delle carte tradizionali.

I meccanismi sono molto vicini alle dinamiche del deckbuilding classico ma adattati ai dadi – ci sono facce migliorabili mediante gettoni speciali chiamati “improvement stamps”, oltre a modificatori Joker-like rappresentati da anelli sulla mano o dadi potenziabili con incantamenti. Esistono anche diverse mani iniziali composte da vari tipi di dadi — inclusa una variante composta esclusivamente da tappi bipolari.

I dadi rappresentano i veri protagonisti; il titolo propone una vasta gamma creativa rispetto ai classici D6 o D20 standard. Si tratta infatti di una collezione diversificata con caratteristiche particolari ed effetti combinabili tramite incantamenti. La data definitiva d’uscita non è ancora stata annunciata ufficialmente ma la demo permette già ai giocatori di sperimentare tre mani iniziali.

omelet you cook: caos sul nastro trasportatore nella cucina del futuro

sviluppatori: Dan Schumacher & Hjalte Tagmose | uscita giugno 2025

Omelet You Cook , nome giocoso che richiede qualche secondo per essere decifrato ad alta voce (soprattutto se pronunciato correttamente), è un simulatore culinario basato su meccaniche deckbuilding ambientato nella mensa scolastica. Il protagonista deve preparare omelette per clienti sempre più esigenti seguendo requisiti crescenti.

I punti vengono accumulati posizionando ingredienti provenienti da un mazzo variegato; alcuni alimenti hanno effetti sinergici o penalizzazioni specifiche — ad esempio i broccoli ottengono punti extra se affiancati alle verdure ma perdono punteggio vicino alla carne. La produzione avviene su nastro trasportatore che introduce elementi frenetici tipici del caos gestionale oppure può essere adottata modalità turn-based per maggiore calma.

Anche se ancora in early access, il gioco mostra già una buona profondità grazie alla vasta gamma di ingredienti disponibili ed ulteriori aggiornamenti previsti per la versione finale.

sistema innovativo nei puzzle-roguelike? steve’s warehouse reimagina Suika Game!

sviluppatore: Definitely Named Steve | uscita luglio 2025

Steve’s Warehouse a prende spunto dal celebre SuiKa Game – puzzle dove bisogna combinare frutti – integrandolo però con elementi tipici dei roguelite deckbuilder. In questo titolo l’utente interpreta Steve, alieno incaricato dell’organizzazione del magazzino contenente tutto ciò che si può immaginare — frutta, veicoli o pianeti — creando grandi strutture attraverso combinazioni multiple ogni turno senza mai svuotare l’arena.

L’aspetto interessante riguarda le famiglie d’oggetti interagenti tra loro formando oggetti più complessi per raggiungere gli obiettivi settimanali o giornalieri. Lo scenario rimane attivo tra le varie fasi quindi bisogna gestire uno spazio progressivamente più pieno usando i propri mazzi personalizzati acquistabili presso il negozio interno al gioco.

Sul piano fisico ci sono dinamiche come gravità alterata dai grandi oggetti o spill-over degli oggetti più piccoli oltre i bordi dell’arena — rischio che comporta perdita di vite extra durante le sessione successive. Questo aspetto rende lo sviluppo strategico molto stimolante ed esplorativo nelle combinazioni degli insiemi d’oggetti presenti nel magazzino virtuale.

Nubby’s Number Factory : il Plinko roguelite dell’assurdo digitale!

sviluppatore : MogDogBlog Productions | uscita marzo 2025

Menzione speciale per questo titolo non strettamente legato al deckbuilding classico ma comunque degno d’inserimento considerando quanto scritto recentemente sulla sua somiglianza funzionale con Balatro . In sostanza si tratta di un mix tra Plinko game ed elementi numerici avanzati dove ogni lancio produce numerosi risultati sorprendenti.
La missione consiste nel creare numeroni sempre più grandi sparando una pallina intelligente contro peg variopinti disposti lungo percorsi imprevedibili – fallire significa “l’esplosione solare”. Si può migliorare lo score attraverso item specializzati come moltiplicatori o trigger casualmente attivati.
Questo videogioco ha uno stile graficamente retrò anni ’90 ed include nomignoli assurdi come Poop Butt oppure Boost Feeded To The Mouth on the Break Room Wall – tutto alimenta la comicità disarmante del gameplay.
L’autore singolo continua ad aggiornare costantemente questa creazione folle mantenendo vivo l’interesse degli utenti anche molti mesi dopo l’uscita ufficiale.

Rispondi