Death Stranding 2: le 6 trofei più difficili con meno del 10% di giocatori che li hanno ottenuti

Contenuti dell'articolo

Nel panorama dei videogiochi, le sfide legate al completamento e alla raccolta di trofei rappresentano un elemento di grande interesse per gli appassionati. In questo contesto, Death Stranding 2: On the Beach si distingue come un titolo che amplia significativamente le meccaniche e le difficoltà del suo predecessore, offrendo un’esperienza più impegnativa sia in termini di gameplay che di obiettivi da raggiungere. Questo articolo analizza nel dettaglio le principali caratteristiche delle imprese più ardue, i trofei più rari e le differenze rispetto al primo capitolo, fornendo una panoramica completa per chi desidera affrontare la sfida con consapevolezza.

difficoltà e obiettivi principali in death stranding 2

le sfide più impegnative

Rispetto al primo gioco, Death Stranding 2 presenta un aumento sostanziale della dimensione complessiva e della durata necessaria per il completamento. La versione del gioco rilasciata nel 2024 include una missione particolarmente difficile richiesta per ottenere il trofeo di platino. Secondo i dati disponibili su PSNProfiles, meno del 10% dei giocatori ha conseguito i sei trofei più complessi, che richiedono dozzine di ore di impegno continuo. Questi riconoscimenti non sono tra i più rari statisticamente, ma rappresentano comunque una vera prova di resistenza.

i trofei più ardui da conquistare

  • A Premier Porter – 9.59%
  • Showdown At The Tar Lake – 6.39%
  • Master Builder – 4.40%
  • Seasoned Porter – 3.04%
  • Savior Of Terminal Fort Knot – 2.98%
  • Connecting Hearts And Minds – 1.88%

obiettivi e trofei rari in death stranding 2

le categorie più complesse

Tra gli obiettivi più difficili da ottenere figurano quelli relativi alle categorie di livello in tutte le cinque aree di consegna: in Death Stranding 1, era necessario raggiungere il livello massimo di 60, mentre in DS2, il livello finale è stato ridotto a 40 grazie ad un bilanciamento diverso.

I settori maggiormente impegnativi sono quelli dedicati al combattimento e alla furtività. Mentre l’aumento del livello nelle capacità belliche avviene naturalmente durante il progresso nel gioco, migliorare la furtività richiede strategie specifiche come l’uso del Q-pid attivo per ridurre la presenza dei nemici e delle minacce BT.

sfide nelle missioni boss

Il combattimento contro il “Signore del Lago Tar” rappresenta uno dei momenti culminanti dell’esperienza. La battaglia si rivela estremamente lunga e complessa: il boss possiede una barra salute imponente e attacchi devastanti come lo spit multi-hit che può quasi eliminare il protagonista anche con piena salute.

L’ottenimento del trofeo associato avviene immediatamente dopo aver sconfitto questa creatura gigante, ma è fondamentale tornare dal personaggio chiamato Il Pescatore per completare tutte le attività correlate alla missione.

strategie per i trofei più impegnativi

livellare stealth e combattimento

Migliorare le abilità nelle aree di stealth e combattimento richiede approcci diversi: mentre l’esperienza nel combattimento si accumula facilmente attraverso l’uso delle armi durante la progressione naturale del gioco, la furtività necessita spesso di tecniche specifiche come evitare l’impatto con i nemici o sfruttare ambientazioni favorevoli.

Anche attivando il Q-pid dopo aver concluso la storia principale si può ottenere un incremento rapido dell’esperienza stealth senza dover affrontare direttamente gli scontri.

costruzione e gestione delle strutture

Nell’ambito dei premi legati alla costruzione (trofeo Master Builder), è richiesto di erigere tutti gli edifici disponibili oltre a strumenti come barriere elettriche, trappole o segnali vari. La lista comprende diciotto elementi ed è importante monitorarli manualmente poiché l’interfaccia non indica quali siano già stati posizionati o meno.

personaggi principali e ospiti presenti nel cast

  • SAM PORTER BRIDGES (protagonista)
  • LOU (figlia)
  • The Fisherman (alleato)
  • The Pioneer (personaggio chiave nelle quest)
  • The Lord of the Tar Lake (boss finale)
  • The Ghost Hunter (facilità)
  • The Metagenomicist (personaggio secondario)

In conclusione: Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto impegnativo sotto ogni punto di vista, offrendo numerose opportunità ai giocatori determinati a ottenere tutti i riconoscimenti previsti dal sistema dei trofei. Le sfide maggiori riguardano sia le missioni boss che le attività legate alla progressione tecnica ed esplorativa, rendendo ogni successo ancora più gratificante.

Rispondi