Death stranding 2: i segreti sulla spiaggia che quasi nessuno ha notato

Contenuti dell'articolo

Il mondo di Death Stranding 2: On the Beach si distingue per la ricchezza di riferimenti nascosti, momenti iconici e dettagli che spesso passano inosservati ai giocatori più distratti. Questo articolo analizza alcune delle peculiarità più sorprendenti e meno evidenti del titolo, con un focus su Easter eggs, cameo celebri e dettagli che arricchiscono l’esperienza di gioco.

Easter eggs e riferimenti nascosti in Death Stranding 2

Momenti di “blink and you’ll miss it”: la sessione fotografica amichevole

Nel corso dell’avventura, la modalità fotografica integrata nel gioco permette di catturare scene memorabili tra i membri dell’equipaggio a bordo del DHV Magellan. Mentre il sistema di scatto non rappresenta una novità, ciò che può sfuggire è il significato dietro alle foto scattate. Se si decide di donare una fotografia a Tomorrow, questa apparirà nella scena finale del gioco, come testimonianza dei ricordi condivisi con la squadra. Un dettaglio facilmente trascurabile ma molto significativo nell’economia narrativa.

Le sorgenti termali e le costellazioni meta-fan service

Nell’arco della narrazione, sono presenti numerose Chiral Springs dove i giocatori possono concedersi un momento di relax. Questi punti offrono benefici temporanei e possibilità di rapido spostamento, oltre a permettere di ammirare le stelle. Tra le costellazioni visibili si celano anche il logo di Kojima Productions e l’immagine del regista stesso, inseriti come easter egg ricorrente nelle opere dell’autore.

Cameo celebri e personaggi misteriosi

Il cameo del regista Mamoru Oshii: il “Pizza Man” sorprendente

Tra le apparizioni più curiose si annovera quella interpretata da Mamoru Oshii, noto per aver diretto i film della serie “Ghost in the Shell”. La sua voce dà vita al personaggio chiamato “Pizza Man”, uno dei momenti più assurdi ma divertenti del gioco. Questa presenza sottolinea l’amore di Kojima per il cinema e l’animazione giapponese.

Il ritorno di Lou: un sogno rassicurante

Durante i riposi notturni, appare frequentemente Lou con ali angeliche, simbolo della forte connessione tra lui e Sam. La sua presenza nei sogni rappresenta un momento delicato che rafforza il legame emotivo tra i personaggi principali ed evidenzia quanto siano importanti le relazioni umane nel contesto post-apocalittico.

I incubi inquietanti e sequenze nascoste

I sogni disturbanti: dettagli nascosti da scoprire

Sebbene alcuni momenti siano più evidenti – come immaginare Lou volare sopra la testa – altri sono facilmente trascurabili. Sam può sognare scene inquietanti come Dollman posseduto o avere visioni disturbanti legate alla sua esperienza con Death Stranding. Questi incubi sono attivabili tramite pause prolungate o sonnellini ripetuti presso la base principale.

L’effetto duraturo degli incubi sulla psiche di Sam

I sogni hanno un impatto psicologico duraturo sul protagonista. Scene come l’apparizione improvvisa di Higgs da una bara o fantasmi inquietanti contribuiscono a creare un’atmosfera opprimente che riflette le ferite emotive accumulate durante l’avventura.

Siparietti stagionali e Easter egg tematici

Easter egg natalizio: attivabile modificando l’orologio del sistema

Come tradizione nella saga, Kojima ha inserito un segreto pasquale legato al Natale che può essere svelato impostando la data del sistema al giorno del Natale stesso (25 dicembre). In questa occasione, tutti gli NPC indosseranno cappelli da Babbo Natale mentre decorazioni festive impreziosiscono l’ambiente virtuale. È possibile forzare questa ambientazione anche senza attendere quella data modificando manualmente l’orario nel menu delle impostazioni della PlayStation 5.

In conclusione:

  • Cameo celebri: Mamoru Oshii (Pizza Man), Norman Reedus (Sam)
  • Momenti emozionanti: sogni con Lou angelico, ricordi finali donati a Tomorrow
  • Easter eggs stagionali: segreti natalizi attivabili manualmente
  • Dettagli nascosti: costellazioni speciali con loghi Kojima e immagini personali del regista
  • Sogni inquietanti: sequenze nascoste che approfondiscono il lato oscuro della trama mentale dei protagonisti

Rispondi