D&D 2024: tutto sulla nuova licenza Creative Commons SRD 5.2

Il sistema di riferimento aperto di Dungeons & Dragons (SRD) rappresenta un elemento fondamentale per la diffusione e l’espansione del gioco, consentendo a sviluppatori e creatori di realizzare contenuti basati sui principi fondamentali del sistema senza dover sostenere costi di licenza. Con l’uscita prevista nel 2025 delle nuove regole, si assiste a un aggiornamento importante del documento SRD, che mantiene il suo ruolo chiave nel panorama dei giochi di ruolo.
come funziona la versione SRD 5.2 di d&d
Struttura e contenuti principali
La versione SRD 5.2 si basa sulle regole fondamentali pubblicate nel 2024, offrendo una versione più limitata rispetto ai manuali completi ma comunque completa degli aspetti essenziali per la creazione di contenuti terzi. Le meccaniche di base e i riferimenti ai regolamenti sono mantenuti, anche se elementi come dettagli sul world-building o nemici memorabili non sono inclusi. La principale funzione consiste nel fornire un framework aperto, facilmente utilizzabile da editori esterni senza necessità di licenze aggiuntive.
Diffusione e compatibilità
Tutti i materiali derivanti dalla SRD 5.2 sono liberamente utilizzabili da terze parti, rispettando le norme della licenza Creative Commons Attribution 4.0 International. Questo permette agli autori di creare prodotti compatibili con le regole ufficiali senza dover citare Wizards of the Coast come proprietario del copyright, purché venga riconosciuta correttamente l’attribuzione.
come funziona la licenza creative commons con d&d srq 5.2
Requisiti di attribuzione
L’unico requisito fondamentale per l’utilizzo della SRD 5.2 è rispettare le condizioni della licenza Creative Commons Attribution (CC BY). Questa richiede soltanto una corretta attribuzione con alcune frasi standard che devono accompagnare ogni utilizzo del materiale, rendendo il processo semplice e trasparente rispetto alle precedenti licenze open-source.
Sicurezza legale e stabilità delle risorse
A differenza delle versioni precedenti dell’Open Gaming License (OGL), che potevano essere soggette a revoca o modifiche unilaterali, la licenza CC permette una maggiore stabilità: i contenuti rilasciati sotto questa modalità non possono essere ritirati o modificati retroattivamente dal detentore dei diritti. Ciò garantisce continuità e affidabilità per gli autori indipendenti.
come funzionano le nuove regole gratuite su d&d beyond
In parallelo all’aggiornamento SRD, viene pubblicato un set gratuito di regole aggiornate accessibile tramite D&D Beyond, pensato per facilitare l’accesso alle basi del gioco anche senza possedere i manuali ufficiali. Queste regole gratuite includono opzioni di personaggio principali, alcuni consigli per il master e una selezione limitata di mostri.
Sebbene queste regole siano molto utili come introduzione al gioco, non sono distribuite sotto licenza Creative Commons e dunque non possono essere usate liberamente per scopi commerciali o nella produzione di contenuti terzi come avviene con lo SRD.
Personaggi principali coinvolti:- Wizards of the Coast
- D&D Beyond team
- Autori indipendenti e sviluppatori terzi
- I giocatori appassionati del sistema TTRPG
- Narratori ed editori specializzati in giochi di ruolo
- Creatori di contenuti community-driven