DC presenta il suo villain più sottovalutato dopo 36 anni

Contenuti dell'articolo

Nel panorama dei fumetti DC, le recenti evoluzioni della saga All In e dell’Universo Assoluto stanno portando a sviluppi sorprendenti, coinvolgendo personaggi e dimensioni finora sconosciuti. Questa analisi approfondisce gli ultimi eventi che hanno visto protagonisti i Mirror Master di entrambe le realtà, aprendo nuove prospettive per l’intera continuity.

l’incontro tra i mirror master delle due dimensioni

la prima riunione di una coppia principale e assoluta

Nell’episodio speciale DC All/In/Absolute Universe #1, intitolato “Mirror, Mirror”, scrittori e artisti come Jeff Lemire, Giuseppe Camuncoli, Stefano Nesi, Romulo Fajrdo Jr. e Tom Napolitano raccontano l’incredibile incontro tra il Mirror Master del mondo principale e la sua controparte dell’Universo Assoluto. Il primo si trova a Gotham City investigando la crescente presenza di Batman, mentre il secondo emerge dal suo mondo invertito con un obiettivo ben preciso.
Il Mirror Master dell’Universo Assoluto si manifesta attraverso frammenti di vetro in Smallville, osservando Superman mentre combatte contro i soldati dei Lazarus Corps. La sua attenzione si sposta poi su Wonder Woman a Gateway City, dove ammira la sua capacità di affrontare le tenebre con determinazione. Alla fine dell’indagine, il personaggio ritorna nel suo rifugio temporaneo con molte domande ancora senza risposta.

scoperta e sorpresa tra i mirror master

Durante la sua permanenza nel rifugio, il Mirror Master dell’Universo Assoluto cerca di collegare gli eventi strani che stanno accadendo nel suo mondo: dall’arrivo del Green Lantern in Evergreen alla crisi psicosferica imminente. Mentre analizza gli indizi raccolti, riceve una visita inaspettata dal suo doppio del Prime Universe. Questa rivelazione apre nuovi scenari sulla possibilità di comunicare tra dimensioni diverse.

Il crollo psicosferico menzionato potrebbe essere legato al caos sperimentato da Martian Manhunter nell’Universo Assoluto.

le implicazioni di un incontro tra le dimensioni

una porta verso qualcosa di più grande?

L’interazione tra il Mirror Master del Prime DCU e quello dell’Universo Assoluto rappresenta un evento di grande rilievo per entrambe le realtà. Fino ad ora, il Prime Mirror Master non aveva mai incontrato ufficialmente il suo omologo nell’Universo Alternativo (a differenza di Booster Gold), dato che l’unico varco conosciuto era stato chiuso dopo gli eventi di Absolute Power. La scoperta che il Mirror-Verse possa fungere da accesso secondario al nuovo pianeta vicino al DC Universe principale apre scenari imprevedibili.

Sebbene sia limitata la presenza oltre questa storia – fatta eccezione per un cameo in Absolute Flash #1 – questa collaborazione tra i due Mirror Master sembra motivata più dalla curiosità che da intenti malevoli. Il loro scambio potrebbe favorire incontri futuri tra eroi o villain dei rispettivi universi principali e assoluti.

I due personaggi potrebbero diventare elementi fondamentali per lo sviluppo della trama futura grazie alla loro capacità di attraversare le dimensioni.

conclusioni e prospettive future

Questa alleanza tra i Mirror Master apre molte possibilità narrative all’interno della saga DC All In. Potrebbe facilitare incontri più frequenti tra eroi e antagonisti delle diverse realtà o addirittura svelare nuove verità sui misteri irrisolti nei vari universi paralleli. La capacità dei personaggi di viaggiare attraverso dimensioni differenti diventa così uno strumento chiave per ampliare gli orizzonti narrativi del franchise.

DC All/In/Absolute Universe #1, edizione speciale disponibile nelle librerie specializzate, segna un momento cruciale nella storia dei fumetti DC contemporanei grazie a questo sorprendente sviluppo multidimensionale.

  • Personaggi principali: Mirror Master (Prime e Absolute)
  • Membri del cast:
  • – Jeff Lemire (scrittore)
  • – Giuseppe Camuncoli (illustratore)
  • – Stefano Nesi (colorista)
  • – Romulo Fajrdo Jr. (lettering)
  • – Tom Napolitano (artista)

Rispondi