David tennant e il decimo dottore non hanno mai incontrato il villain iconico di doctor who

Contenuti dell'articolo

Il personaggio del Dottore interpretato da David Tennant ha attraversato numerose avventure all’interno della serie Doctor Who, affrontando molti dei villain più iconici del franchise. Nonostante le numerose battaglie contro Dalek e Cybermen, la sua versione non ha mai incontrato in modo diretto uno dei mostri più inquietanti e riconoscibili: gli Angeli Piangenti. Questo elemento rappresenta un capitolo ancora inesplorato nella saga dell’attore scozzese, che ha lasciato spazio a curiosità e speculazioni tra i fan.

david tennant’s tenth doctor mai incontrato gli angeli piangenti in doctor who

“Blink”, episodio del 2007 scritto da Steven Moffat, rappresenta il primo confronto tra il Dottore e gli Angeli Piangenti. In questa puntata, i temibili statue sono protagoniste assolute, ma il personaggio di Tennant appare solo come mentore remoto di Sally Sparrow (Carey Mulligan). La presenza del Dottore è limitata a pochi riferimenti indiretti e alla conoscenza pregressa degli Angeli.

Al momento dell’inizio di “Blink”, il Tenth Doctor si trova già intrappolato nel passato, dopo aver avuto contatti con gli Angeli Piangenti. Questa situazione suggerisce che la sua versione o una precedente abbia avuto un primo scontro con queste creature prima degli eventi narrati.

Inoltre, la presenza di Rassilon (Timothy Dalton) nell’ultimo episodio interpretato da Tennant, “The End of Time”, fa riferimento ai “Angeli Piangenti antichi“, alimentando l’ipotesi che il Dottore fosse già a conoscenza di loro. Nonostante ciò, non ci sono prove certe che abbia affrontato direttamente questi antagonisti durante la sua era.

perché david tennant non ha mai affrontato gli angeli piangenti in modo diretto

“Blink” è considerata una delle puntate più iconiche dell’intera serie grazie alla sua struttura narrativa innovativa e al grande impatto emotivo. La scelta di renderla un episodio “doctor-lite” deriva anche da esigenze produttive: questa tecnica consenteva di girare due episodi contemporaneamente per ottimizzare tempi e risorse.

Durante le riprese di “Blink”, David Tennant era occupato con altre scene della stagione 3, dedicandosi principalmente ad altri episodi con Martha Jones (Freema Agyeman). Per questo motivo, il suo ruolo diretto contro gli Angeli Piangenti fu ridotto al minimo indispensabile.

Anche nelle successive apparizioni speciali del Dottore – come “The Day of the Doctor” nel 2013 o i festeggiamenti per il sessantesimo anniversario nel 2025 – non si è mai assistito a uno scontro diretto tra lui e gli Angeli Piangenti. La possibilità che questa sfida avvenga in futuro resta aperta, soprattutto considerando il ritorno possibile dell’attore come Quattordicesimo Dottore.

motivi reali per cui doctor who non ha mostrato tennant che si confronta con gli angeli piangenti

“Blink”, infatti, rappresenta anche uno degli esempi precoci di episodi “doctor-lite”, tecnicamente concepiti proprio per motivi produttivi legati alla disponibilità degli attori principali. Durante le riprese della puntata dedicata a Sally Sparrow (Carey Mulligan), le scene con Tennant furono minimizzate perché impegnati nella produzione di altri episodi della stagione.

Questo metodo permetteva di realizzare due storie simultaneamente senza compromettere qualità o tempistiche. Successivamente sono stati prodotti altri episodi “doctor-lite” anche per motivi narrativi o logistici diversi dalla disponibilità dell’attore principale.

Moffat li ha ripresi diverse volte e Chibnall li ha usati troppo

Dalla creazione originale in “Blink”, gli Angeli Piangenti sono diventati uno dei villain più ricorrenti nella storia dello show. Steven Moffat, che ne fu ideatore come showrunner dal 2010 al 2017, li ha reintrodotti molte volte inserendoli in storie successive anche sotto altre forme narrative. Sebbene siano tornati spesso negli episodi con l’Undicesimo Dottore (Matt Smith), nessuna delle nuove interpretazioni è riuscita ad eguagliare l’efficacia della prima volta.

I tentativi successivi hanno portano ad episodi come “The Time of Angels” e “Flesh and Stone”, considerati tra i migliori dopo “Blink”. Pur mantenendo un certo fascino horror, hanno perso quella aura misteriosa originaria — resa tale dall’incertezza sulla loro capacità motoria e sulla loro natura enigmatica.

L’eccessiva esposizione alla loro forma fisica nelle puntate successive ha reso meno spaventosi questi antagonisti rispetto all’impatto iniziale. La decisione di mostrare gli Angeli muoversi o agire visibilmente ha diminuito la sensazione di paura legata alle loro caratteristiche originali.

Sempre secondo i dati raccolti su piattaforme come IMDb, “Blink” rimane l’episodio preferito dai fan con un punteggio superiore a ogni altra prova successiva dedicata agli Angeli Piangenti. La semplicità della loro idea — statue immobili pronte a muoversi quando meno ci si aspetta — si rivela ancora oggi insuperabile rispetto alle reinterpretazioni successive.

Personaggi principali coinvolti:

  • Steven Moffat
  • Matt Smith (Undicesimo Dottore)
  • Peter Capaldi (Dodicesimo Dottore)
  • Jodie Whittaker (Tredicesima Dottora)
  • Nicholas Briggs
  • Carey Mulligan

Rispondi