David Parenzo: età, carriera, vita privata e familiari del giornalista

profili e percorso professionale di david parenzo
David Parenzo rappresenta una figura di spicco nel panorama dell’informazione italiana, grazie a una carriera che si è sviluppata tra radio, televisione e carta stampata. La sua voce riconoscibile e il suo stile diretto lo hanno reso un volto noto al pubblico, con un approccio spesso provocatorio e ironico. La sua esperienza si estende dalla prima apparizione in TV all’età di 22 anni fino alla conduzione di programmi di approfondimento politico e talk show di grande successo.
le origini e l’educazione culturale
Nato a Padova il 14 febbraio 1976, David Parenzo proviene da una famiglia con radici storiche profonde, legate alla cultura ebraica. Le sue origini familiari includono antenati stampatori provenienti da Parenzo (oggi in Croazia), stabilitisi in Italia nel XVI secolo. È pronipote di Cesare Parenzo, senatore del Regno e garibaldino, oltre ad essere nipote di Sebastiano Caracciolo. Cresciuto in un ambiente colto, ha frequentato il Liceo Classico “Concetto Marchesi” a Padova, poi si iscrive a Giurisprudenza ma decide presto di abbandonare gli studi universitari per dedicarsi al giornalismo.
carriera giornalistica: dai primi passi alla consacrazione
La carriera di David Parenzo inizia con le prime collaborazioni su testate locali, per poi affermarsi nel panorama nazionale. La sua prima presenza televisiva risale ai ventidue anni su Odeon TV, seguita da esperienze su Telenuovo e Telelombardia. Qui si distingue per i toni incisivi nei dibattiti pubblici e la capacità di mantenere un approccio diretto con gli ospiti. Dal 2007 entra nel circuito de La7, conducendo programmi come In onda, Omnibus e sperimentando format d’inchiesta come Titanic Italia. Parallelamente firma articoli per vari quotidiani nazionali ed è stato anche direttore de Il Clandestino.
la svolta con la radio: “la zanzara” e l’affermazione mediatica
L’ingresso più significativo avviene nel 2010 quando affianca Giuseppe Cruciani a Radio Zanzara, programma cult che mescola satira politica e provocazioni. Con questa trasmissione diventa uno dei volti più riconoscibili del panorama radiofonico italiano, distinguendosi per i commenti pungenti e la capacità di creare dibattiti accesi tra gli ascoltatori. Non mancano tentativi di portare questo stile anche in televisione, come dimostra l’esperimento fallito di Radio Belva, trasmesso su Rete4 nel 2013.
esperienze recenti e ruolo attuale in tv
Dopo numerose collaborazioni con La7 negli anni successivi, tra cui programmi come Fuori Onda, L’aria d’estate, torna stabile sulla stessa rete conducendo nuovamente format come In onda. Nel corso del tempo ha consolidato il ruolo di volto politico della rete; nel 2023 assume la guida di L’aria che tira, sostituendo Myrta Merlino.
vita privata: riservatezza ed eventi personali principali
Sebbene sia molto presente sui media grazie alla sua attività professionale, David Parenzo mantiene riservata la sfera privata. Risiede a Roma insieme alla compagna storica Nathania Zevi, giornalista della Rai ed erede della famiglia Zevi-Calabi nota nel mondo dell’ebraismo italiano. Con lei ha avuto tre figli: Nathan, Gabriele e Noa Tullia; è inoltre padre di Margherita dal primo matrimonio.
Nathania Zevi possiede un background culturale elevato: laureata in Filosofia presso Columbia University ed ex volto televisivo su Rai 3 nella trasmissione Agorà. Figlia dei notabili Bruno Zevi e Tullia Calabi – figure fondamentali nell’ambito dell’ebraismo italiano – ha scritto anche un libro insieme alla nonna Tullia.
Ecco alcune delle personalità coinvolte:- Nathania Zevi (compagna)
- Nathan (figlio)
- Gabriele (figlio)
- Noa Tullia (figlia)
- Margherita (figlia dal primo matrimonio)
- Bluino Zevi (nonno materno)
- Tullia Calabi (nonna materna)
- Sebastiano Caracciolo (antenato)
- Cesare Parenzo (antenato storico)