Dark souls: perché il design non è invecchiato bene dopo 14 anni

Contenuti dell'articolo

Il ventiquattresimo anniversario di Dark Souls rappresenta un momento di riflessione sull’impatto e le peculiarità di uno dei giochi più influenti della storia videoludica. Questo titolo, rilasciato nel 2011, ha rivoluzionato il genere degli action-RPG grazie a un design che ha definito lo stile dei cosiddetti soulslike. In questo approfondimento si analizzeranno gli aspetti distintivi del gioco, la sua filosofia di progettazione e come le sue meccaniche siano state modificate o abbandonate nelle produzioni successive.

dark souls: una produzione che desiderava provocare sofferenza

la filosofia del dolore e dell’apprendimento

Dark Souls si distingue per il suo approccio estremamente punitivo e realistico, in cui i giocatori devono affrontare un ambiente ostile e nemici spesso implacabili. La narrativa si svolge in un’ambientazione cupa e desolata, con lordship usurpatrici e draghi immortali come sfondo di una storia epica. La difficoltà elevata non è casuale: il gioco vuole che i giocatori imparino dai propri errori, sviluppando pazienza e strategia.
Le meccaniche di combattimento sono progettate per premiare la precisione e la conoscenza delle proprie capacità. I boss sono elementi fondamentali, ma anche i nemici minori contribuiscono a creare un’esperienza intensa. La sfida principale consiste nel gestire risorse come le pozioni curative ed evitare le trappole disseminate nell’ambiente.
La maggior parte del tempo si trascorre nella ricerca del prossimo punto di salvataggio (bonfire), spesso senza indicazioni chiare sulla direzione da seguire. Questa scelta rafforza l’atmosfera di isolamento e rende ogni progresso una vera conquista.

le meccaniche ostili che avrebbero potuto essere riviste oggi

le evoluzioni delle scelte progettuali di FromSoftware

Nel corso degli anni, molte delle caratteristiche più dure di Dark Souls sono state modificate o eliminate nelle produzioni successive. Ad esempio, in Elden Ring, molti runback ai boss sono stati semplificati grazie alla presenza di punti di respawn più vicini o sistemi di teletrasporto automatico, come i siti della grazia.
L’introduzione del sistema di fast travel ha reso l’esperienza meno frustrante rispetto all’originale, dove esplorare Lordran richiedeva una pianificazione accurata per evitare lunghe camminate tra le aree. Questa modifica ha aumentato l’accessibilità generale senza compromettere troppo la sfida complessiva.
Alcune scelte considerate fondamentali in Dark Souls sono state abbandonate: ad esempio, i numerosi boss runback vengono ridotti o eliminati per motivi pratici legati alla difficoltà crescente dei combattimenti contro i boss principali. Questi cambiamenti riflettono l’evoluzione verso un gameplay più accessibile senza perdere completamente l’essenza della sfida.

l’eredità duratura e il ruolo nel panorama videoludico contemporaneo

Nonostante alcune critiche riguardo alle meccaniche troppo punitive o obsolete se immaginate oggi, il contributo di Dark Souls al mondo dei videogiochi rimane indiscusso. È stato il titolo che ha consacrato il sub-genere degli soulslike ed è ancora considerato uno dei giochi più influenti mai realizzati.
Il successo del franchise ha portato a produzioni come Elden Ring, che pur semplificando alcuni aspetti originali, mantiene intatto lo spirito della sfida e dell’esplorazione. La crescita del genere mostra chiaramente come alcune caratteristiche dure siano state progressivamente sostituite da soluzioni più funzionali alle esigenze moderne.
Sebbene alcuni elementi come le lunghe camminate tra le aree o i ripetuti runback possano risultare pesanti oggi, essi rappresentano ancora parte integrante dell’esperienza originale proposta da FromSoftware. La memoria collettiva del gioco è fortemente ancorata alla sua struttura complessa ed enigmatica.

Personaggi principali:
ul
li>Lordran (ambientazione)
li>I protagonisti coinvolti nella narrazione epica

Membri del cast:
  • Nessuno specifico personaggio presente nella narrazione principale oltre ai NPCs tipici dell’universo Dark Souls

L’importanza storica di Dark Souls risiede nel suo impatto culturale e nelle innovazioni stilistiche che hanno ispirato numerose altre opere videoludiche nel corso degli ultimi anni.

Rispondi