Daredevil: born again, tutti gli episodi classificati

La serie Daredevil: Born Again rappresenta uno dei capitoli più oscuri e intensi dell’Universo Cinematografico Marvel, con una stagione d’esordio composta da nove episodi che introducono alcuni tra i personaggi più affascinanti e complessi del franchise. Questa produzione, nata come collegamento tra le fasi precedenti e future della MCU, si distingue per il suo tono più cupo e violento rispetto alle serie precedenti su Disney+. Analizzeremo in dettaglio gli episodi più rilevanti, evidenziando le scelte creative, i personaggi principali e gli sviluppi narrativi che stanno definendo questa nuova fase.
Daredevil: Born Again – Episodio 2
introduzione di white tiger nel MCU
L’episodio 2 segna il debut ufficiale di White Tiger all’interno dell’universo Marvel. La trama ruota attorno a Hector Ayala, che deve affrontare un processo per l’accusa di aver ucciso un agente di polizia. La narrazione svela che Hector intervenne per salvare qualcuno malmenato dalla polizia, senza rendersi conto della loro identità, risultando coinvolto accidentalmente nella morte dell’ufficiale Shanahan. L’episodio funge principalmente da setup per il processo di Hector e mostra Matt Murdock alle prese con una crisi emotiva culminante in un’esplosione di violenza alla fine.
Daredevil: Born Again – Episodio 4
il ritorno di frank castle aka il punisher
L’episodio 4 è uno dei più attesi dagli appassionati poiché vede la riapparizione del personaggio interpretato da Jon Bernthal. Sebbene la sua presenza sia limitata a una conversazione prolungata con Matt Murdock, questa scena rivela aspetti fondamentali sulla psiche del vigilante e sul suo rapporto con Daredevil. La puntata approfondisce anche il mistero dietro Adam, con Fisk che tiene prigioniero quest’ultimo in una struttura remota. La rivelazione delle vittime appese a ganci nel rifugio di Muse sottolinea la crescente minaccia rappresentata dal villain emergente.
Daredevil: Born Again – Episodio 5
l’episodio autoconclusivo ambientato in banca
L’episodio quinto si distingue come un “bottle episode”, concentrandosi quasi esclusivamente su una rapina in banca. In questa cornice si svolge un’intensa scena dove Matt Murdock si trova tra gli ostaggi, riuscendo a neutralizzare i criminali senza dover rivelare la propria identità segreta. La presenza di Yusuf Khan come nuovo amico del protagonista aggiunge freschezza alla narrazione. Nonostante l’intrattenimento offerto dall’azione e dai camei MCU presenti, questo episodio riceve una valutazione moderata per la sua connessione limitata alla trama principale.
Daredevil: Born Again – Episodio 6
la decisione di tornare a essere Daredevil
Nell’episodio sei si assiste ad uno dei momenti chiave della stagione, quando Matt Murdock decide di abbandonare temporaneamente le vie legali per tornare a indossare il costume da supereroe. Spinto dalla paura che Angela possa perdere la vita come suo zio Hector, decide di intervenire direttamente contro Muse. Questo ritorno alla lotta fisica permette anche di mettere in luce lo scontro tra Daredevil e Muse nel rifugio del serial killer, offrendo scene d’azione particolarmente curate sotto il profilo coreografico. Parallelamente, Fisk riprende le sue attività criminali creando una Task Force anti-vigilantes.
Daredevil: Born Again – Episodio 8
l’utilizzo strategico di bullseye nella narrazione
L’ottavo episodio emerge come uno dei punti salienti grazie all’impiego significativo di Wilson Bethel nei panni di Bullseye. Il personaggio dimostra tutta la sua ferocia attraverso scene intense e sanguinose contro le forze nemiche di Fisk. La storyline dedicata al mercenario mira a consolidarne il ruolo come antagonista principale della stagione, mentre i colpi messi a segno dal villain rafforzano la tensione narrativa verso il finale.
gli episodi migliori e i personaggi principali della stagione
I tre episodi considerati top della prima stagione sono caratterizzati da sceneggiature innovative e dall’approfondimento psicologico dei personaggi:
- Ep0sido 9 – “Il finale epocale”: culmina con l’arresto definitivo del Kingpin e l’intervento decisivo del Punisher interpretato da Jon Bernthal.
- Ep0sido 7 – “Il confronto con muse”: momento clou dello scontro tra Daredevil e il villain Bastian Cooper/Muse.
- Ep0sido 8 – “Bullseye in azione”: utilizzo estremo del personaggio antagonista principale nelle scene più cruente.
I protagonisti principali sono:
- Matt Murdock / Daredevil: Charlie Cox interpreta magistralmente l’avvocato vigilante alle prese con dilemmi morali ed emozionali;
- Vanessa Fisk: figura chiave nelle dinamiche familiari e criminali;
- The Punisher (Frank Castle): Jon Bernthal conferma la sua presenza implacabile nel panorama Marvel;
- Bullseye: Wilson Bethel dona al cattivo un volto inquietante ed efficace;
- Karen Page: Deborah Ann Woll ritorna ad arricchire le trame personali del protagonista.
L’approccio narrativo scelto per questa prima stagione ha saputo bilanciare elementi dark tipici delle storie noir con momenti più procedurali legati all’universo MCU, lasciando aperte molte possibilità future per approfondimenti ancora più avvincenti.