Dandadan rimosso dal streaming: la controversia sul tema hunting soul

la controversia legale attorno a “hunting soul” di dandadan
Il successo della serie anime Dandadan nella sua seconda stagione ha portato alla ribalta una canzone inserita nella trama, “Hunting Soul”, interpretata dalla band fittizia HAYASii. La traccia, diventata rapidamente un inno tra i fan, ha raggiunto oltre 10 milioni di visualizzazioni su YouTube e si è affermata come uno dei momenti più memorabili della serie. Il suo exploit è stato interrotto da una vicenda legale che coinvolge diritti d’autore e somiglianze con brani storici.
l’uscita improvvisa dal mercato digitale
A metà agosto, senza preavviso ufficiale, la canzone è scomparsa dai principali servizi di streaming giapponesi come Apple Music, Spotify e Amazon Music. La rimozione si è verificata in un contesto di crescenti dubbi riguardo alle similitudini tra “Hunting Soul” e il celebre brano “Kurenai” del gruppo rock X JAPAN. Questa situazione ha attirato l’attenzione di avvocati e ha generato grande incertezza tra gli appassionati sulla possibilità che la traccia possa tornare disponibile nel futuro.
analisi delle somiglianze tra “Hunting Soul” e “Kurenai”
Il punto centrale della disputa riguarda il confine tra ispirazione e plagio non autorizzato. La canzone inserita in Dandadan presenta elementi che ricordano molto il sound di X JAPAN, specialmente per quanto riguarda le parti di chitarra contribuì da Marty Friedman. La scena musicale giapponese conosce esempi di omaggi ai musicisti reali; ciò che rende questa vicenda complessa è il fatto che Yoshiki, leader degli X JAPAN, ha espresso sorpresa per le somiglianze riscontrate nel brano.
le implicazioni legali e le relazioni interne al settore musicale
L’intervento dei legali ha portato alla sospensione immediata della distribuzione digitale del brano. Le piattaforme come Apple Music e Spotify hanno mostrato pagine di errore o contenuti temporaneamente rimossi. Anche servizi collegati a Sony Music hanno eliminato la traccia dal catalogo. La presenza di diritti condivisi tra Sony Music Publishing (che detiene le licenze per “Kurenai”) e Milan Records (che aveva distribuito “Hunting Soul”) complica ulteriormente la questione, suggerendo possibili problemi di comunicazione interna piuttosto che malizia intenzionale.
il dilemma tra omaggio e plagio: cosa evidenziano i fatti
Sul fronte delle intenzioni dietro alla creazione del brano emergono considerazioni importanti. Gli omaggi musicali sono consueti nei prodotti anime; anche Yoshiki stesso ha riconosciuto precedenti tributi nelle sue opere passate, sempre con autorizzazioni formali. La differenza sta nel fatto che in questo caso non sono ancora chiare le modalità con cui i produttori abbiano gestito i permessi necessari.
possibilità future e prospettive
Mentre l’incertezza regna sul ritorno ufficiale di “Hunting Soul”, Yoshiki ha lasciato aperta una porta al dialogo pubblico sui social media, indicando interesse a valutare una possibile riconciliazione o chiarimento diretto con gli autori dell’anime. Per ora la traccia rimane visibile solo su YouTube, dove continua ad accumulare visualizzazioni milionarie.
Personaggi coinvolti:- Natsuki Hanae
- Ken Okarun Takakura
- Shion Wakayama
- Momo Ayase
- Yoshiki (X JAPAN)
- Marty Friedman
- Produzione di Dandadan