Dalai lama e la saggezza della felicità nel trailer emozionante

un nuovo documentario sul Dalai Lama: “La saggezza della felicità”
È stato recentemente diffuso un trailer che anticipa l’uscita nelle sale italiane di Dalai Lama – La saggezza della felicità, un film documentaristico che promette di offrire una profonda riflessione sulla ricerca del benessere interiore e sulla pace globale. Realizzato in occasione del novantesimo compleanno del leader spirituale, il film si propone come un importante testamento spirituale, rivolgendosi a un pubblico internazionale.
contesto e obiettivi del documentario
una celebrazione della figura del Dalai Lama
Il progetto nasce per commemorare i novant’anni di Tenzin Gyatso, 14° Dalai Lama, e intende condividere con il mondo la sua saggezza sull’importanza della felicità e della compassione. Il documentario si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il suo compleanno, previsto il 6 luglio, e rappresenta un invito universale a riflettere sui valori fondamentali per una società più pacifica.
temi principali affrontati nel film
Il film si concentra su alcuni aspetti chiave come:
- L’equilibrio tra le antiche tradizioni buddhiste tibetane e i valori contemporanei;
- Le sfide globali attuali quali violenza, guerra e crisi ambientale;
- La possibilità di costruire un futuro più sostenibile attraverso strumenti già disponibili nelle nostre mani.
Attraverso queste tematiche, il documentario sottolinea che la felicità reale nasce dall’interno, e che coltivare una compassione incondizionata può contribuire a migliorare la società.
gli aspetti tecnici e artistici del film
registi coinvolti e produzione
L’opera vede la collaborazione di registi riconosciuti come Barbara Miller, nota per lavori quali #Female Pleasure, Philip Delaquis, autore di documentari come E.1027 – Eileen Gray and the House by the Sea, insieme ai produttori esecutivi Oren Moverman e Richard Gere. La loro esperienza ha contribuito alla realizzazione di un prodotto visivamente contemplativo, arricchito da immagini inedite ed archivi storici.
metodologia narrativa e contenuti visuali
Sono stati utilizzati accessi privilegiati alle immagini del Dalai Lama, accompagnate da filmati d’archivio mai visti prima. Il risultato è un viaggio meditativo che invita lo spettatore a una riflessione personale sulla pace interiore e sulla possibilità di trasformare il mondo partendo dal proprio intimo.
L’anteprima ufficiale si terrà domenica 25 maggio presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano. In questa occasione speciale saranno presenti ospiti illustri come:
- Richard Gere: attore, produttore cinematografico ed attivista impegnato nella causa tibetana;
- Jetsun Pema: ex Presidente dei Tibetan Children’s Villages e sorella del Dalai Lama;
- Piero Verni: giornalista, scrittore e documentarista con cui dialogheranno gli ospiti.
dettagli dell’evento finale e festival internazionali partecipanti
Dopo l’anteprima milanese, il film ha partecipato a diversi festival internazionali tra cui Zurich Film Festival, Woodstock Film Festival, Dharamsala Film Festival e il Festival dei Diritti Umani di Lugano. È inoltre stato scelto come evento conclusivo del Vesak 2025, la principale festività buddhista dell’anno celebrata dall’Unione Buddhista Italiana presso la Fabbrica del Vapore a Milano dal 23 al 25 maggio.
Membri importanti coinvolti:- Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
- Coppia registica composta da Barbara Miller e Philip Delaquis
- Oren Moverman (produttore)
- Richard Gere (produttore esecutivo)
- Piero Verni (giornalista)
- Sorella del Dalai Lama: Jetsun Pema
- Nostri ospiti speciali all’anteprima: strong > Richard Gere & Jetsun Pema