Cyberpunk 2077: il più grande errore svelato dopo 5 anni

Contenuti dell'articolo

Il videogioco Cyberpunk 2077, rilasciato quasi cinque anni fa, è stato oggetto di numerose critiche e miglioramenti nel tempo. Nonostante gli sforzi per correggere i difetti iniziali attraverso aggiornamenti massicci, il titolo presenta ancora alcune problematiche che influenzano l’esperienza di gioco. In questo approfondimento si analizzeranno le principali criticità legate alla struttura narrativa, all’ambientazione e alle scelte di design, evidenziando come alcune scelte progettuali abbiano inciso sulla percezione complessiva del prodotto.

cyberpunk 2077 non avrebbe dovuto essere un RPG

Rimuovere la componente RPG dalla formula

Nonostante il suo collegamento con uno dei giochi di ruolo da tavolo più influenti di sempre, Cyberpunk 2077 sembra discostarsi notevolmente dall’approccio tipico dei giochi di ruolo. La narrazione centrale soffre di una mancanza di impatto reale delle decisioni prese dal giocatore: molte scelte non generano conseguenze tangibili sull’evoluzione della storia o sull’ambiente circostante.

Il mondo aperto appare come un percorso lineare con alcuni elementi dinamici limitati. La città di Night City e i personaggi NPC risultano statici e poco coinvolgenti, privi di dialoghi significativi o eventi casuali che possano rendere l’ambiente percepibile come un luogo vivo e in continua evoluzione.

il confronto con altri titoli open world e la possibilità di miglioramenti

Le differenze tra The Witcher 3, Deus Ex e Cyberpunk 2077

In confronto a titoli come The Witcher 3, dove ogni scelta può avere ripercussioni decisive sulla trama e sul mondo, Cyberpunk 2077 risulta meno immersivo sotto questo punto di vista. In quest’ultimo titolo, molte decisioni sono superficiali e non incidono profondamente sull’ambiente o sui personaggi.

Al contrario, in The Witcher 3, ogni scelta comporta conseguenze visibili e spesso drammatiche, creando una sensazione più autentica di un mondo vivo. Inoltre, la presenza di eventi casuali e incontri imprevedibili contribuisce a rendere l’esplorazione più stimolante rispetto a Night City.

l’opportunità rappresentata da un gameplay più lineare

Immaginare Cyberpunk come uno sparatutto lineare

Spostando l’attenzione su una struttura più lineare simile a quella adottata da Deus Ex, il gameplay potrebbe beneficiare notevolmente. Un approccio del genere eliminerebbe molte delle criticità legate alla gestione dell’open world statica, concentrandosi invece su missioni più intense e narrative.

In questa versione, le NPC potrebbero servire esclusivamente come elementi narrativi temporanei mentre le scelte avrebbero un impatto diretto sulle situazioni affrontate dai giocatori. Questo metodo aumenterebbe anche la rigiocabilità grazie a soluzioni multiple per ogni scenario.

Night City come ambiente reattivo e vivente

Cyberpunk dovrebbe essere un simulatore immersivo

Senza la possibilità di rendere Night City realmente viva attraverso interazioni significative con gli NPC o eventi imprevedibili, si potrebbe puntare su una maggiore reattività ambientale. Offrendo ai giocatori molteplici opzioni per affrontare ogni situazione — variando approcci tattici in base alle caratteristiche del personaggio o alle condizioni dell’ambiente — si creerebbe un mondo molto più credibile ed emozionante.

Sebbene ci siano già meccaniche come hacking o utilizzo dello stealth per manipolare l’ambiente, queste risultano spesso ripetitive in ambientazioni vastissime ma poco diversificate. La creazione manuale di ambienti dettagliati con risposte dinamiche consentirebbe ai giocatori di sperimentare strategie innovative ed esplorare nuove possibilità senza limiti apparenti.

considerazioni finali e prospettive future

Purtroppo, il modello RPG adottato in Cyberpunk 2077 sembra destinato a rimanere invariato nelle sue prossime iterazioni. È auspicabile che il sequel impari dagli errori presenti nella prima versione per offrire un’esperienza più coinvolgente sotto tutti i punti di vista: narrazione interattiva più profonda, ambientazioni dinamiche e sistemi decisionali realmente influenti sul mondo virtuale.

  • Narrativa: Johnny Silverhand
  • Sviluppatori: CD Projekt Red
  • Date di rilascio: 10 dicembre 2020
  • Piattaforme: PC, PlayStation, Xbox
  • Mature Content: sangue, violenza intensa, nudità
  • Mote tecniche: REDengine 4

Rispondi