Cucina della val di fassa con chiara maci su food network

Nel panorama delle trasmissioni televisive dedicate alla cultura gastronomica, si distingue una nuova produzione che esplora le tradizioni e i sapori di un territorio alpino. Questo format, trasmesso sul canale 33 del digitale terrestre, combina elementi di viaggio, cucina e cultura locale, offrendo agli spettatori un’immersione autentica nelle peculiarità della Val di Fassa. La presenza di una conduttrice nota nel mondo televisivo italiano arricchisce l’esperienza, portando in primo piano le eccellenze di questa regione montana. Di seguito vengono analizzati gli aspetti principali della serie e i protagonisti coinvolti.
la serie “la montagna a morsi”: un viaggio tra tradizioni e sapori
il format e la programmazione
“La Montagna a Morsi” rappresenta uno dei nuovi appuntamenti del palinsesto di Food Network, visibile sul canale 33. La prima stagione è composta da sei puntate, trasmesse ogni mercoledì sera a partire dal 10 settembre alle ore 22:00 circa. Il programma si concentra sull’esplorazione delle tradizioni culinarie e culturali della Val di Fassa, situata nel cuore delle Dolomiti, all’interno del Trentino Alto Adige.
conduttrice e percorso narrativo
Al timone dello show si trova Chiara Maci, volto noto nel panorama televisivo dedicato alla cucina. Dopo aver conseguito una laurea in giurisprudenza e frequentato l’ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Maci ha avviato la sua carriera creando un blog chiamato Sorelle in pentola. Successivamente ha partecipato come giudice a programmi come Cuochi e Fiamme. Nel 2019 debutta su Food Network con il format L’Italia a Morsi, riscuotendo grande successo. Da questa esperienza nasce lo spin-off La Montagna a Morsi.
esplorazione della val di fassa attraverso le sue tradizioni
una regione ricca di storia e cultura locale
Il progetto televisivo porta gli spettatori in un vero e proprio viaggio all’interno della Val di Fassa, un territorio caratterizzato da profonde radici culturali ladine. Durante le puntate, viene evidenziato quanto sia forte il legame tra la popolazione locale e le proprie tradizioni, molte delle quali sono strettamente legate al mondo enogastronomico.
dettagli sulla narrazione delle puntate
Ciascun episodio mette in luce aspetti diversi: dalla visita alle malghe storiche alle aziende agricole locali, fino alla scoperta delle pratiche legate alle erbe officinali coltivate nella zona. La conduttrice approfondisce anche il rapporto tra allevamento sostenibile, benessere animale ed attenzione ambientale.
punti salienti dell’esperienza culinaria e culturale
- Visite alle malghe: strutture storiche trasformate in centri gastronomici d’eccellenza.
- Aziende agricole: testimonianze sulle recenti evoluzioni nell’allevamento sostenibile.
- Erbe officinali: coltivazioni tradizionali utilizzate per produrre rimedi naturali.
- Cucina locale: assaggio dei formaggi tipici e altri prodotti autentici della vallata.
- Chiara Maci: