Cozy game gratuito su ps plus: l’esperienza horror più inquietante di sempre

Contenuti dell'articolo

Il videogioco Bugsnax, sviluppato da Young Horses, ha attirato l’attenzione del pubblico solo dopo alcuni anni dalla sua uscita, avvenuta nel novembre 2020. Originariamente poco notato, il titolo ha riscosso un crescente interesse grazie al suo stile visivo accattivante e alla sua trama singolare, che mescola elementi di tenerezza e inquietudine. In questo approfondimento si analizzeranno gli aspetti più sorprendenti e meno convenzionali di questa produzione, evidenziando come un gioco apparentemente innocuo possa nascondere contenuti disturbanti.

bugsax: molto più di un semplice gioco cozy

un horror sottile e sorprendente sotto una veste “wholesome”

In assenza di jump scare o mostri assassini, la forma di terrore presente in Bugsnax si manifesta in modo più sottile e inquietante. La narrazione ruota attorno ai cosiddetti “snax”, creature intelligenti simili a insetti che ricordano snack come patatine, bibite o frutta. Questi piccoli esseri hanno il vantaggio di essere anche estremamente gustosi, tanto da indurre i abitanti dell’isola a consumarli senza remore.

Man mano che si procede nel gioco, emerge un lato oscuro: le creature assumono caratteristiche fisiche distorte e grottesche, trasformandosi in versioni deformate dei cibi che rappresentano. Le loro membra diventano pomodori, hamburger o cetrioli, creando immagini disturbanti che contrastano con l’aspetto inizialmente adorabile del titolo.

beyond cozy: bugnsax oltre la categoria cozy

una storia inquietante e surrealista

La trama prende il via quando un giornalista senza nome arriva su un’isola alla ricerca di uno scoop, scoprendo invece che il proprio ospite è scomparso e gli abitanti sono dispersi. Il compito principale consiste nel riunire i residenti e scoprire cosa sia successo al loro leader.

Il gameplay prevede l’utilizzo di vari strumenti per catalogare e catturare i Bugsnax, alimentando poi altri personaggi con questi esseri deformati. Questa dinamica porta ad una progressiva degenerazione delle creature, con parti del corpo che si trasfigurano in modo disturbante mentre vengono mangiate dai personaggi.

il lato inquietante di bugsax

idee preliminari più inquietanti del progetto finale

Originariamente, il concept del gioco prevedeva meccaniche ancora più disturbanti: era stato pensato che i giocatori dovessero “spellare” le creature prima di servirle agli amici. Questa versione avrebbe accentuato ulteriormente gli aspetti horror già presenti nel titolo finale.

Sebbene molti apprezzino la natura bizzarra dei personaggi attraverso interpretazioni umoristiche o personalizzazioni creative, la componente visiva rimane comunque disturbante per molti giocatori. La rappresentazione delle creature deformate richiama atmosfere surreali e inquietanti simili a quelle descritte nella narrativa classica dell’horror psicologico.

Personaggi principali:
  • Il protagonista senza nome (giornalista)
  • I residenti dell’isola
  • I Bugsnax (creature)

Membri del cast/ospiti:

Sia per chi cerca un’esperienza leggera sia per chi preferisce temi più cupi ed esplorativi nell’ambito videoludico, Bugsnax rappresenta un esempio unico di come un prodotto possa oscillare tra due mondi opposti: quello della dolcezza apparente e quello dell’orrore nascosto.

Dalla sua uscita ad oggi, il titolo continua a suscitare discussioni tra appassionati e critici specializzati per la sua capacità di sorprendere con contenuti inattesi rispetto alle aspettative iniziali.

Data di rilascio: 12 novembre 2020
Sistema: PlayStation (disponibile anche su PC)
Rating ESRB: E10+ (adatto a tutti dai dieci anni in su) con elementi come sangue animato, humor grossolano e temi suggestivi.
Sviluppatore/publisher: Young Horses
Mote engine: Irrlicht Engine

Rispondi