Costruzioni di classe più divertenti in Baldur’s Gate 3

Contenuti dell'articolo

Nel mondo di Baldur’s Gate 3 la creazione di personaggi personalizzati rappresenta un elemento fondamentale per arricchire l’esperienza di gioco. Diversi approcci possono essere adottati, dai build più ottimizzati e potenti a quelli più originali e divertenti, orientati principalmente al ruolo o alla narrativa. Questo articolo illustra alcune delle configurazioni più interessanti e meno convenzionali, evidenziando come la scelta delle classi e delle combinazioni possa offrire esperienze di gioco uniche e coinvolgenti.

l’approccio del bardo puro: un’esperienza di roleplaying

il bardo come personaggio di ruolo

Il bardo puro si configura più come uno stile di interpretazione che come una build ottimizzata. Per questa scelta, qualsiasi sottoclasse del BG3 può essere adottata, anche se il College of Lore si rivela particolarmente coerente con l’immaginario del performer. La statistica principale da valorizzare è il Carisma, che permette di eccellere nelle prove di Persuasione, Inganno e soprattutto nelle performance artistiche.
Il ruolo del bardo è spesso quello di un artista che preferisce non entrare nel vivo dello scontro diretto, affidandosi a incantesimi di controllo della folla come Tasha’s Hideous Laughter, Hold Person, Otto’s Irresistible Dance o Silence. Questi strumenti consentono di manipolare gli avversari in modo creativo e spesso esilarante, coinvolgendo NPC in situazioni grottesche.
In fase esplorativa o fuori dal combattimento, incantesimi come Charm Person, Disguise Self o Seeming sono utilissimi per influenzare i dialoghi e ottenere vantaggi strategici grazie all’ispirazione bardica.

fusione tra bard e barbarian: il mix più reattivo

Vigore & Voce: il guerriero musicale

Per chi desidera combinare le capacità interpretative del bard con la potenza fisica del barbaro, la soluzione ideale è il build bard-barbarian. È consigliabile iniziare come barbaro per sfruttare i primi livelli dedicati a attacchi potenti e alta resistenza, poi proseguire con almeno tre livelli in bard lungo tutto il percorso. Questa configurazione permette di mantenere un buon equilibrio tra sopravvivenza e abilità offensive.
Sempre utile integrare incantesimi curativi come Healing Word, oltre a magie supporto quali Tasha’s Hideous Laughter o Silence, fondamentali per indebolire gli avversari. La capacità di usare l’ispirazione bardica durante i dialoghi consente inoltre di superare verifiche molto difficili con maggiore facilità.
Tra le sottoclassi bardiche preferibili si consiglia il College of Swords, poiché fortemente orientato al combattimento marziale rispetto ad altri percorsi più magici. La sinergia tra le due classi amplia notevolmente le possibilità dialogiche ed esplorative del personaggio.

rogue-ranger: gli astuti maestri dell’inganno

danno puro & mano invisibile: l’arte dello stealth

Il build basato su rogue e ranger si concentra esclusivamente sulla massimizzazione dei danni nel primo turno d’attacco, sfruttando la capacità dello sneak attack associata alle caratteristiche dell’assassin subclass per colpi critici automatici contro nemici sorpresi.

Questo approccio funziona meglio in battaglie rapide dove l’obiettivo è eliminare rapidamente gli avversari senza dover affrontare lunghe fasi narrative o dialoghi estesi. La combinazione tra le capacità furtive dei ranger (come Umbral Shroud) e quelle assassine del rogue garantisce un livello elevato di efficacia offensiva.

il miglior build da combattente: Battle Master

manovre belliche & combattimento strategico

Il Guerriero nella versione Battle Master rappresenta una delle scelte più versatili in Baldur’s Gate 3 grazie alle sue numerose manovre che permettono disarmamenti, spintoni o far cadere i nemici a terra. Questa configurazione rende ogni scontro dinamico ed emozionante, superando anche aspetti considerati meno interessanti della classe.

L’utilizzo intelligente delle armature heavy non limita le capacità magiche perché i guerrieri non dipendono dagli incantesimi; questo permette una vasta sperimentazione estetica ed equipaggiamenti variabili sin dall’inizio del gioco.

tavern brawler monk: potenza brutale con stile

attacchi aggressivi & rapidità devastante

Scegliendo il monaco Way of the Open Hand fino al livello cinque ed aggiungendo il feat Tavern Brawler al quarto livello si crea un character capace di infliggere ingenti danni tramite Flurry of Blows. Combinando questa strategia con qualche livello da rogue si ottiene anche accesso a bonus action extra grazie alla Cunning Action del ladro, rendendo il combattimento estremamente frenetico ed efficace sul fronte offensivo.

bear-barian: forza bestiale con tocco druidico

resistenza elevata & trasformazioni selvagge

La fusione tra druido Circle of the Moon e barbaro Totem Warrior (nel nuovo formato Wildheart) permette ai giocatori di creare un character estremamente resistente e potente sul campo. Partendo dal druido fino al secondo livello per accedere alle forme selvagge più evolute, poi passando al barbaro fino al terzo livello con scelte specifiche (Wildheart), si ottiene una creatura quasi invincibile durante le risse più intense.

diventare ninja attraverso multiclass monk/rogue

esperti di furtività & attacchi silenziosi

Per chi desidera dominare l’arte dell’invisibilità e dell’attacco sorpresa, questa combinazione prevede partire con monaco Way of Shadow fino al quinto livello, acquisendo Flurry of Blows e Stunning Strike prima di passare a tre livelli da rogue Assassin. Il risultato è un personaggio capace di colpi letali nell’ombra grazie anche all’abilità Deathstalker Mantle, che consente invisibilità temporanea dopo aver eliminato un nemico.

necromancer: potere necromantico senza multiclassing

controllo sugli undead

Un approccio semplice ma efficace consiste nel scegliere semplicemente la classe wizard con specializzazione School of Necromancy senza multiclassing. Questo permette la creazione rapida ed efficiente di zombie potenti tramite spell come Animate Dead, perfetti sia per supporto sia per attacco diretto durante tutto il gioco.
Può essere ulteriormente potenziato integrando subclass come Death Domain Cleric o Oathbreaker Paladin che offrono magie necromantiche aggiuntive mentre si mantiene una forte coerenza narrativa legata ai temi oscuri della necromanzia.

way of the four elements: maestro degli elementi in BG3

una magia per ogni debolezza elementale

L’approccio versatile del monaco Way of the Four Elements consente ai giocatori di adattarsi facilmente alle varie tipologie nemiche sfruttando debolezze elementali diverse grazie ad alcune magie specifiche.
Sebbene non sia la build più potente in termini assoluti, risulta molto divertente da usare grazie alla possibilità immediata d’impatto contro diversi tipi d’avversari.
Modifiche tramite mod disponibili online permettono inoltre miglioramenti considerevoli sulle capacità offensive della classe stessa.

Sintesi:
  • Personaggi roleplay: Bard puro
  • Mischie reattive: Bard-Barbarian
  • Danni rapidi: Rogue-Ranger
  • Piattaforma strategica: Battle Master
  • Potenziamento brutale: Tavern Brawler Monk
  • Tank potente: Bear-barian
  • Ninja furtivo: Monk/Rogue multiclass
  • Potenziamento necromantico: Wizard Necromancer

Rispondi