Cosa Cambia nel Digitale Terrestre dal 28 Agosto 2024? Scopri Tutte le Novità!

Contenuti dell'articolo

Il digitale terrestre è in evoluzione e dal 28 agosto 2024 la RAI integrerà un nuovo standard di trasmissione, il DVB-T2, associato alla codifica HEVC. Questa modifica coinvolge tre specifici canali dell’emittente pubblica e richiede ai telespettatori di adeguarsi a queste nuove tecnologie per continuare a fruire dei contenuti Rai interessati. Scopriamo quindi quali sono le novità, cosa comportano e come affrontarle al meglio.

introduzione al segnale DVB-T2

Il DVB-T2 è l’evoluzione del sistema di trasmissione televisiva terrestre, rappresentando il nuovo standard europeo. Questo aggiornamento tecnologico permette una qualità di trasmissione elevata e una migliore gestione delle frequenze rispetto alla generazione precedente, consentendo così una visione televisiva più nitida e dettagliata.

canali rai interessati dal passaggio

Dal 28 agosto 2024, alcuni canali della Rai diventeranno visibili esclusivamente in alta definizione tramite il nuovo standard. I canali interessati sono:

  • Rai Storia
  • Rai Radio 2 Visual
  • Rai Scuola

come adeguarsi al nuovo standard

ricevitori compatibili e risintonizzazione

Per garantire la continuità di visione, è necessario disporre di un ricevitore compatibile con il DVB-T2. Inoltre, sarà necessario risintonizzare il televisore per accedere a tutti i canali disponibili in questo standard. Dopo la risintonizzazione, tra i canali offerti, Rai News 24 sarà accessibile anche in alta definizione, insieme a Rai 4 e Rai Premium, sempre in DVB-T2 ma disponibili anche nel vecchio DVB-T in definizione standard.

verifica della compatibilità del dispositivo

Per controllare se il proprio apparecchio è compatibile, è possibile sintonizzarsi sul canale “Rai Sport HD Test HEVC” fino al 28 agosto sul numero 558 del telecomando. La presenza del segnale indica la compatibilità con il nuovo formato DVB-T2. Sarà inoltre disponibile dal 28 agosto un cartello informativo sul canale 100 per testare ulteriormente la conformità del ricevitore.

opzioni se il dispositivo non è compatibile

Nel caso in cui il televisore o il decoder non siano compatibili, è disponibile una lista di ricevitori idonei sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. È inoltre previsto il Bonus Decoder a casa, accessibile a specifici cittadini che rispettino determinati requisiti anagrafici ed economici. Le richieste per il bonus possono essere effettuate online, tramite numero verde o uffici postali.

informazioni e assistenza tecnica

Per qualsiasi ulteriore esigenza o chiarimento, è possibile contattare il Numero Verde 800.93.83.62 o consultare il servizio ScriveR@i. Dal 28 agosto, per supporto e verifica, sarà attiva l’email helpdtt@rai.it, destinata a fornire assistenza durante il periodo di transizione.

Rispondi