Cosa aspettarsi dalla seconda stagione di house of guinness

La serie televisiva House of Guinness ha riscosso un notevole successo, scalando le classifiche di Netflix e ricevendo un’alta valutazione critica. La prima stagione si è conclusa con un cliffhanger che lascia molte domande aperte, alimentando l’attesa per il ritorno della narrazione. In questo approfondimento si analizzeranno gli eventi principali già accaduti, i personaggi coinvolti e le anticipazioni per la seconda stagione, che si preannuncia ricca di sviluppi storici e drammi famigliari.
l’elezione di arthur Guinness a parlamentare nel 1874
il tentativo fallito e la vittoria finale
Nel corso della prima stagione, Arthur Guinness tenta di entrare in Parlamento per rappresentare la città di Dublino. Il suo primo tentativo termina con una sconfitta umiliante, poiché viene scoperto che la sua campagna è stata truccata tramite pratiche illecite come il corrompere gli elettori. Nonostante questa battuta d’arresto, Arthur riesce a recuperare e a ottenere nuovamente il suo seggio nel 1874. Secondo la storia reale, Arthur fu eletto ufficialmente in quell’anno e mantenne il mandato fino al 1880. La narrazione televisiva lascia intendere che nella seconda stagione assisteremo alla conclusione vittoriosa della campagna elettorale del protagonista.
Nella fiction, Arthur dovrà affrontare anche un tentativo di assassinio da parte di Patrick Cochrane. Dal punto di vista storico, non ci sono prove che quest’ultimo abbia realmente cercato di uccidere Arthur; questa vicenda rappresenta una licenza narrativa adottata dalla serie per aumentare il pathos. Pertanto, si può presumere che nella seconda stagione Arthur sopravvivrà all’attacco e continuerà la sua carriera politica.
la crescita imprenditoriale di Edward Guinness
il ruolo del businessman nella famiglia Guinness
Il personaggio di Edward Guinness emerge come l’effettivo motore economico del clan familiare. Mentre Arthur si dedica alla politica, Edward si consacra all’espansione dell’attività industriale: trasforma la Guinness Brewery in una multinazionale di successo durante gli anni ’70 del XIX secolo. La serie suggerisce che nel 1876 Edward acquista la quota residua dell’azienda da Arthur per circa £600.000, consolidando così la propria posizione come uomo più ricco di Dublino.
Nella seconda stagione ci aspettiamo quindi l’approfondimento delle strategie commerciali che hanno portato alla crescita esponenziale dell’impresa famigliare e l’arrivo dei primi figli: Rupert Edward Cecil Lee Guinness nasce proprio nel 1874 mentre Arthur Ernest nel 1876.
l’impegno sociale di anne guinness nel 1876
la fondazione dell’ospedale St. Patrick’s Nursing Home
Nel contesto della serie, Anne Guinness si distingue per il suo attivismo filantropico e le sue iniziative benefiche. Nel 1876 fonda il St. Patrick’s Nursing Home, una struttura dedicata all’assistenza degli anziani e dei poveri di Dublino. Questo istituto diventa anche un centro formativo per infermiere appartenenti alla Chiesa d’Irlanda ed è legato alle ricerche sulla condizione medica misteriosa sofferta da Anne stessa.
Dal punto di vista storico, Anne avrebbe sofferto probabilmente di una malattia degenerativa come il Parkinson’s Disease; questa vicenda personale influì profondamente sul suo impegno sociale fino al tragico decesso avvenuto nel 1889 a soli cinquant’anni.
la storia poco nota di benjamin guinness
una figura marginale ma intrigante
A differenza dei fratelli maggiori, Benjamin Guinness lasciò poche tracce nella storia ufficiale. Con una disponibilità finanziaria limitata dalle condizioni imposte dal testamento paterno – riservate ai militari – Benjamin visse principalmente una vita privata senza grandi successi pubblici o politici.
Nella narrazione seriale viene lasciato spazio a interpretazioni libere riguardo alla sua figura: potrebbe essere protagonista di sviluppi sorprendenti nelle prossime stagioni.
Sempre secondo fonti storiche non ci sono eventi rilevanti collegati a Benjamin dopo il matrimonio o la nascita dei figli; ciò lo rende uno dei personaggi più misteriosi tra quelli rappresentati sulla scena televisiva.
le fenian e l’impatto sulla storyline futura
un elemento narrativo inventato con radici storiche
I Fenians erano un movimento rivoluzionario irlandese impegnato nell’indipendenza dal Regno Unito attraverso insurrezioni armate tra fine Ottocento e primi Novecento.
Nella serie vengono inseriti rapporti tra i membri della famiglia Guinness e questo movimento rivoluzionario; sebbene alcuni episodi riflettano fatti reali – come i tentativi sporadici della famiglia di mediare con i Fenians – molte situazioni sono frutto della fantasia sceneggiata da Steven Knight.
L’intensificarsi delle tensioni politiche sarà uno degli elementi trainanti della seconda stagione: con Patrick Cochrane pronto ad agire contro Arthur Guiness, le complicazioni familiari rischiano di esplodere definitivamente.