Coppa del mondo di sci alpino inizia a milano-cortina, l’inverno 2023 è già arrivato
Iniziata ufficialmente la stagione dello sci alpino con le competizioni di Levi, segnando un momento cruciale in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. La prima tappa internazionale mette in evidenza le aspettative, le strategie delle squadre e le principali protagoniste. Questo evento rappresenta anche una verifica delle condizioni di forma degli atleti, oltre a un banco di prova per le scelte tecniche e i materiali utilizzati. L’attenzione è rivolta sia alle sfide individuali sia alla preparazione complessiva delle nazionali coinvolte, in un contesto che si preannuncia di grande competitività e sorprese.
lo slalom di levi: il primo banco di prova della stagione
Il primo giorno di competizioni ha visto le donne impegnate nel classico slalom di Levi in Finlandia, una gara che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le specialiste delle porte strette. Levi rimane un test imprescindibile per valutare la condizione fisica e tecnica delle atlete, poiché si tratta di un’area dove emergono già i nomi che potrebbero dominare la stagione. La tradizione si ripete anche quest’anno: chi si impone in questa tappa ha spesso un ruolo di protagonista nel resto del Campionato Mondiale.
la stagione della coppa del mondo 2025-2026: un anno di doppio peso
Le classifiche vengono azzerate, ma il peso delle prestazioni precedenti rimane. Per Federica Brignone e Marco Odermatt, vincitori delle coppe generali della scorsa stagione, questa rappresenta l’opportunità di difendere i titoli più ambiti. La polivalente azzurra, che ha concluso la stagione con coppe di discesa e gigante, affronta un percorso complesso a causa di un grave infortunio subito lo scorso 3 aprile, che rende difficile il recupero rapido e la partecipazione alle Olimpiadi.
Lo svizzero, invece, mantiene il ruolo di favorito dopo aver conquistato praticamente tutte le discipline eccetto lo slalom speciale, vinto dal norvegese Kristoffersen. Per le squadre italiane, particolare attenzione è rivolta a Sofia Goggia, fresca di una stagione conclusa tra le migliori e con un occhio di riguardo alla condizione fisica in vista delle grandi sfide.
i protagonisti e gli obiettivi principali delle squadre
In attesa del rientro di Federica Brignone, il team femminile cerca di consolidare i progressi e scoprire nuovi talenti. Sofia Goggia deve ritrovare ritmo e sicurezza, specialmente in discesa e superG, senza forzare i tempi. La squadra maschile mostra ancora alcune lacune, con nessun atleta posizionato tra i primi dieci della classifica generale. Spiccano le due vittorie di Dominik Paris in Norvegia e un exploit di Mattia Casse in Val Gardena, che rappresentano segnali positivi in un contesto ancora in fase di consolidamento.
dove seguire le gare di coppa del mondo 2025-2026
Le competizioni vengono trasmesse in diretta sulle principali piattaforme televisive e in streaming. La Rai copre integralmente la stagione, con Rai 2 e RaiSport che trasmettono le gare principali come slalom e gigante, disponibili anche tramite streaming gratuito su RaiPlay. Eurosport garantisce una copertura completa del circuito, incluse prove e analisi tecniche, tramite Discovery+ e DAZN. Le piattaforme come NOW e Sky Sport offrono accesso ai contenuti ed eventi attraverso i pacchetti dedicate, consentendo di seguire tutte le tappe in modo approfondito.
programma delle gare di questo weekend
Le competizioni di Levi aprono ufficialmente la stagione con gli slalom femminile e maschile. La prima manche delle sfide donne inizia alle 11:00, seguita dalla seconda alle 14:00. La domenica toccherà agli uomini con le stesse modalità di orario. Questi appuntamenti rappresentano il primo confronto ufficiale tra i principali specialisti delle porte strette, confermando Levi come una delle tappe più significative dell’intero calendario invernale.