Coppa davis italiana contro austria quarti di finale a bologna da vedere

Contenuti dell'articolo

le finali di coppa davis: l’italia in cerca del tris storico a bologna

Le squadre nazionali di tennis sono impegnate nelle fasi finali di Coppa Davis, con l’Italia che si presenta come favorita assoluta oltre che come detentrice del titolo in carica. La competizione si svolge in Italia per la prima volta in un formato breve e decisivo, con momenti intensi e sfide ad alto rischio. Questo articolo approfondisce le fasi del torneo, il percorso delle squadre e le principali sfide in programma oggi a Bologna.

l’Italia: una squadra determinata a conquistare il terzo titolo consecutivo

contesto e obiettivi

Con i successi del 2023 e del 2024 ormai alle spalle, l’Italia mira a realizzare un triple che riscriverebbe la storia del tennis nazionale. In questa edizione, le Finals si disputano in Italia e rappresentano un’occasione unica per i virtù azzurri, guidati dal capitano Filippo Volandri, di ottenere il loro terzo titolo consecutivo.
Il percorso di eliminazione diretta prevede incontri in successione: oggi i quarti, con l’eventuale semifinale di venerdì contro il Belgio, e la finale, prevista per domenica. Questa formula sottolinea l’imprevedibilità e l’agonismo di una coppa che si gioca in pochi giorni, con sfide ad alta pressione.

la formazione dell’Italia e i protagonisti dei singolari

La squadra italiana, priva di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, conta su giocatori di grande livello che hanno dimostrato il loro valore durante la stagione. Flavio Cobolli, reduce da una stagione di grande rilievo con due titoli ATP (Amburgo e Bucarest) e i quarti a Wimbledon, sarà il numero uno del team. Matteo Berrettini, nonostante le criticità fisiche, intende confermarsi come elemento cruciale, portando esperienza e talento in cabina di regia.
In alternativa ai singolari, sono stati chiamati Lorenzo Sonego per eventuali necessità, e i doppi sono affidati alla coppia Simone Bolelli e Andrea Vavassori, tra le più esperte e competitive del circuito.

l’avversario: l’austria e il rischio rappresentato da rodionov

lo stato di forma dell’austria

La formazione austriaca si presenta senza pressioni e con una volontà di sorprendere. Tra i giocatori chiave troviamo Jurij Rodionov, che ha colto quattro vittorie consecutive in Davis dal 2024 e può contare su grandi capacità nei match decisivi. Con lui ci sono Misolic, Neumayer e la coppia Erler-Miedler, molto competitiva, specialmente in doppio, e potenzialmente in grado di mettere in difficoltà gli avversari italiani.
Da segnalare che l’Austria non raggiungeva i quarti di finale dalla storica semifinale del 1990, momento che rappresenta uno degli ultimi grandi traguardi della nazionale.

storia e precedenti tra le nazionali

Il confronto tra Italia e Austria si è svolto per l’ultima volta oltre trentacinque anni fa, quando gli austriaci si imposero con un 5-0 a Vienna. L’unico successo azzurro risale al 1990, anno della loro storica semifinale. La lunga pausa rende questa sfida un capitolo tutto da scrivere, con la squadra italiana che cerca di consolidare il proprio predominio.

dove seguire l’evento: canali e programmazione

La partita dei quarti di finale è trasmessa in esclusiva su SuperTennis, sia sul digitale terrestre (canale 64) sia su Sky (canale 212), con lo streaming disponibile tramite SuperTenniX. Si gioca alle 16:00, con i due incontri di singolare seguiti dal doppio, che potrebbe risultare decisivo per il passaggio del turno.
Il percorso si completa con la semifinale di venerdì, qualora l’Italia superi l’Austria, contro il vincente tra Belgio e una sorpresa del torneo. La finalissima di domenica rappresenta il culmine di questa intensa competizione.

Rispondi