Coppa davis 2025 programmazione tv Italia Belgio semifinale in diretta su supertennis e rai 1

Contenuti dell'articolo

Il tennis internazionale torna a calcare le scene televisive con un appuntamento di grande rilevanza: la semifinale di Coppa Davis 2025 tra Italia e Belgio. L’incontro, fondamentale per le sorti della competizione, sarà trasmesso in diretta sulla rete televisiva pubblica, con una programmazione studiata per garantire un’ampia visibilità agli appassionati. Di seguito, si analizza il contesto della sfida, la copertura televisiva e le modalità di visione disponibili.

analisi della sfida di coppa davis tra italia e belgio

contesto e importanza dell’appuntamento

La partita si svolge nel quadro della semifinale di Coppa Davis, un torneo di rilievo nel panorama del tennis mondiale. La formazione italiana, guidata dal capitano Filippo Volandri, presenta un team composto da Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego e il doppio formato da Simone Bolelli e Andrea Vavassori. La squadra italiana cerca di ottenere la sua terza finale consecutiva, puntando a proseguire la tradizione di eccellenza.

Il Belgio, dal canto suo, si presenta come una formazione molto competitiva, decisa a sorprendere le previsioni e a mettere a dura prova gli avversari. La squadra belga ha già dimostrato la propria qualità superando, con un punteggio di 2-0, la favorita Francia nel turno precedente, lasciando intendere che sarà una sfida dalla forte posta in gioco.

perché è una sfida cruciale

Oltre al valore sportivo, questa semifinale rappresenta un passaggio decisivo per l’Italia, che tenta di raggiungere una finale di Coppa Davis che manca ormai da tempo. La competizione, svolgendosi a Bologna, aggiunge un elemento di fair play e di entusiasmo locale, coinvolgendo il pubblico e gli appassionati di tutto il paese.

copertura televisiva e programmazione dedicata

trasmissione sulla rai

L’appuntamento chiave del 21 novembre verrà offerto in diretta sulle reti Rai. La sfida tra Italia e Belgio, prevista per le ore 16:00, sarà trasmessa su Rai 1, con il collegamento che partirà circa cinque minuti prima. La cronaca dell’incontro sarà curata dal giornalista Maurizio Fanelli, che assumerà il ruolo di commentatore ufficiale, sostituendo il collega Marco Fiocchetti, già impegnato nelle telecronache delle ultime finali.

La programmazione di Rai 1 subirà alcune modifiche: alle 14:05 inizierà l’approfondimento di La Volta Buona con Caterina Balivo, ridotto a un’ora rispetto al solito. Dopo, alle 15:55, partirà la diretta del match con il primo singolare maschile, seguito dalla pausa per il TG1 alle 18:00. La trasmissione proseguirà con eventuali doppi e altri confronti del torneo.

Durante l’intera giornata, previsto l’assenza di Vita in Diretta e L’Eredità, e la visione sarà possibile anche in streaming tramite l’applicazione Rai Play.

diretta su superf tennis e modalità di visione

In parallelo alla trasmissione Rai, la semifinale italiana-belga sarà visibile su SuperTennis, canale 64 del digitale terrestre, in modo gratuito e in diretta. È possibile seguire le sfide anche sul multichannel SuperTennis Plus da smart TV. In modalità digitale, l’evento sarà trasmesso in streaming anche tramite SuperTennis X, piattaforma ufficiale della Federazione Italiana Tennis e Padel, per garantire un’ampia fruibilità a tutti gli appassionati.

personaggi coinvolti e presenza degli ospiti

  • Filippo Volandri (capitano squadra italiana)
  • Matteo Berrettini
  • Flavio Cobolli
  • Lorenzo Sonego
  • Simone Bolelli
  • Andrea Vavassori
  • Maurizio Fanelli (commentatore televisivo)

Rispondi