Controversia di solo leveling che ha sorpreso anche il creatore

le controversie e le risposte ufficiali su solo levelinG
Il successo di Solo Leveling nel panorama anime e manhwa ha portato anche a discussioni riguardanti alcuni aspetti della narrazione e delle scelte stilistiche. Nonostante la popolarità crescente, sono emerse alcune critiche relative alla rappresentazione di determinate nazionalità e alle modifiche apportate nelle versioni localizzate. Questi temi hanno suscitato attenzione da parte dei fan e degli addetti ai lavori, spingendo il creatore della serie a intervenire per chiarire la propria posizione.
l’arc di jeju island: tra successo e polemiche
il ritorno dell’arco più apprezzato con nuove domande dai fan
L’arc di Jeju Island è considerato da molti il momento migliore di Solo Leveling, grazie alla sua azione travolgente e all’espansione del mondo narrativo. La sua trasposizione in anime, seppur parziale rispetto al materiale originale, ha riscosso grande consenso. Questa storyline ha riacceso i dibattiti sulla dinamica tra i cacciatori coreani e giapponesi.
Nell’arco si evidenzia come i cacciatori giapponesi abbiano pianificato di intrappolare ed eliminare quelli coreani durante l’assalto, tentando anche di inscenare una tragedia per screditarli. Ryuji Goto, il più forte cacciatore nipponico, era coinvolto in questo complotto fino all’intervento decisivo di Sung Jinwoo che ha evitato un disastro maggiore. Successivamente, il Giappone si è trovato nuovamente in difficoltà senza l’aiuto del protagonista.
le posizioni ufficiali del creatore sulla controversia
la negazione dell’intento anti-nipponico e le spiegazioni dell’autore
Dopo aver ricevuto accuse circa presunte intenzioni anti-giapponesi nella narrazione, Chugong, autore di Solo Leveling, ha espresso grande sorpresa e smentito categoricamente tali affermazioni. In vari interventi sui forum dedicati ai fan o sui social media, egli ha dichiarato: “Dove nasce questa supposizione?”. Ha anche sottolineato che non vi è mai stata volontà di dipingere il Giappone sotto una luce negativa.
L’autore ha precisato che nel suo racconto ci sono personaggi giapponesi sia cattivi che buoni: tra questi ultimi ci sono membri delle forze di autodifesa pronti a rischiare la vita per proteggere gli altri o cittadini riconoscenti nei confronti dei cacciatori stranieri. Ha concluso affermando: “Non odio nessuna nazione”. L’unico aspetto che avrebbe voluto rafforzare riguarda la potenza del personaggio Ryuji Goto.
differenze tra versione originale e locale di solo leveling in giappone
modifiche sostanziali nei nomi e nelle ambientazioni della versione nipponica
Nella versione giapponese del manhwa vengono apportate significative alterazioni rispetto al testo originale. Per motivi censori o culturali, molte ambientazioni sono cambiate: ad esempio, Seoul è stata sostituita con Tokyo. I nomi dei personaggi principali sono stati adattati secondo tradizioni locali; così Sung Jinwoo diventa Mizushino Shun, Cha-Hae-In assume il nome Kousaka Shizuku mentre Yoo Jinho diventa Morobishi Kenta.
Anche le caratteristiche dei personaggi antagonisti vengono rivisitate per ridurre eventuali implicazioni negative sul paese ospitante. In particolare durante l’arco dell’isola di Jeju, i cacciatori giapponesi antagonisti sono stati trasformati in figure appartenenti a nazioni fittizie o inesistenti.
sintesi sulle dichiarazioni ufficiali dell’autore riguardo alle modifiche locali
Sebbene Chugong abbia ribadito più volte che non vi è alcuna volontà anti-nipponica nella sua opera originale, le versioni distribuite in Giappone presentano differenze notevoli rispetto al materiale originario. La sua preoccupazione principale era quella di evitare fraintendimenti o interpretazioni errate legate alle rappresentazioni culturali o storiche contenute nel racconto.
- Taito Ban – voce di Shun Mizushino (versione giapponese)
- Noboru Kimura – sceneggiatore della serie
- Satoshi Hino – doppiatore principale (versione originale)
- Kousaka Shizuku – nome adattato del personaggio Cha-Hae-In nella versione nipponica
- Mizushino Shun – nome adattato del protagonista Sung Jinwoo nella versione locale in Giappone
- Kenta Morobishi – nome alterato di Yoo Jinho nelle distribuzioni giapponesi
- Ryuji Goto – figura chiave coinvolta nell’arco dell’isola di Jeju (originale)
- Sung Jinwoo – protagonista principale conosciuto anche come “Re dei Hunter”