Conclave: dove vederlo e la verità sulle visualizzazioni dopo la morte di papa francesco

Contenuti dell'articolo

l’attenzione sul film “conclave” di edward berger e il suo impatto sui viewership dopo la scomparsa del papa

Il recente rilascio del film “Conclave”, diretto da Edward Berger, ha attirato un notevole interesse, specialmente in concomitanza con l’annuncio della morte di Papa Francesco. Questo film, che narra le complesse dinamiche interne al conclave papale, ha registrato un incremento significativo delle visualizzazioni sulle piattaforme di streaming, sottolineando come eventi reali possano influenzare l’interesse pubblico verso produzioni cinematografiche di tematica religiosa e politica.

incremento delle visualizzazioni post-annuncio della scomparsa del pontefice

Dati forniti da Luminate evidenziano un aumento pari a 283% nelle visualizzazioni del film “Conclave” nel giorno successivo alla comunicazione ufficiale della morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 di lunedì 21 aprile 2025. Se il giorno precedente si contavano circa 1,8 milioni di minuti guardati, il giorno seguente questa cifra ha raggiunto i 6,9 milioni. Un trend analogo si è verificato anche per il film “I due papi“, dove le visualizzazioni sono cresciute fino al +417%, grazie alle interpretazioni di Jonathan Pryce e Anthony Hopkins nei ruoli rispettivi di Papa Francesco e Papa Benedetto XVI.

trama e protagonisti del film “conclave”

“Conclave”, tratto dall’omonimo romanzo thriller di Robert Harris, ha come protagonista Ralph Fiennes nel ruolo del Cardinale Lawrence. La narrazione si focalizza sulla delicata fase successiva alla morte del Pontefice, quando i leader della Chiesa cattolica si riuniscono in segreto per eleggere il nuovo Papa. Il film mette in scena una serie di intrighi, tradimenti e giochi di potere all’interno del Vaticano, con la scoperta di un segreto che potrebbe scuotere le fondamenta della Chiesa stessa.

accuratezza storica e ricostruzione fedele degli eventi

Sia esperti accademici sia il team creativo hanno confermato la fedeltà dei dettagli rappresentati nel film. La professoressa Kathleen Sprows Cummings dell’Università di Notre Dame e Bill Cavanaugh della DePaul University hanno sottolineato come molte scene siano state ricostruite con grande attenzione ai fatti storici. La consulenza fornita dal cardinale Cormac Murphy-O’Connor durante la creazione del romanzo originale ha contribuito a garantire una rappresentazione credibile delle procedure conclavali e delle dinamiche interne al collegio cardinalizio.

I professionisti hanno riconosciuto la precisione nella descrizione delle conversazioni tra cardinali e delle fazioni politiche presenti all’interno del conclave. Tra gli aspetti più realistici figurano le procedure elettorali e alcuni discorsi chiave capaci di influenzare l’esito finale. Alcuni elementi narrativi sono stati considerati più immaginari: ad esempio, il ruolo del cardinale Benitez in pectore o l’influenza esercitata da personaggi come Isabella Rossellini nel ruolo di una suora.

personaggi principali presenti nel cast

  • Ralph Fiennes
  • Sergio Castellitto
  • Stanley Tucci
  • Carlos Diehz (cardinale Benitez)
  • Isabella Rossellini (suora)

dove vedere “conclave”

Il film è disponibile in streaming on demand su piattaforme quali YouTube, Google Play, Prime Video, Tim Vision e Rakuten TV. Dal5 maggio 2025, sarà accessibile anche tramite Sky Cinema e NOW.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi