Come il remake di dragon trainer 2 può imparare dal primo film live-action

Il successo del remake in live action di How to Train Your Dragon ha aperto la strada a nuove produzioni, con l’annuncio di un seguito che si preannuncia ricco di innovazioni rispetto al film originale. La pellicola, che ha ottenuto ottimi risultati al botteghino, rappresenta un esempio significativo di come le trasposizioni cinematografiche possano adattarsi alle aspettative del pubblico e alle dinamiche del mercato. Con una data di uscita prevista per il 11 giugno 2027, il sequel si propone di approfondire tematiche già esplorate nel lungometraggio animato del 2014, focalizzandosi in particolare sulla riunione tra Hiccup e sua madre perduta.
come il sequel di how to train your dragon dovrebbe essere diverso dal primo
liberarsi dalla fedeltà assoluta all’originale
Se nel caso del primo remake è stata premiata una stretta aderenza alla trama originaria, nel caso di How to Train Your Dragon 2 si rende necessario un approccio più flessibile. Il film del 2014 non è così iconico da impedire modifiche sostanziali; anzi, alcune variazioni potrebbero contribuire a rendere la narrazione più fresca e coinvolgente. L’obiettivo principale deve essere quello di evitare una riproduzione troppo fedele che rischierebbe di rendere la trasposizione troppo simile all’originale animato.
l’importanza di sperimentare con le modifiche
Le piccole variazioni apportate durante il remake live action hanno dimostrato come sia possibile espandere alcuni aspetti della storia senza alterarne l’essenza. Per il sequel questa strategia dovrà essere intensificata: ci sono ampie possibilità per innovare narrativamente e migliorare l’esperienza visiva complessiva. La capacità di adattamento sarà fondamentale per trasformare l’opera in qualcosa che sembri un nuovo racconto piuttosto che una semplice replica.
la non iconicità di how to train your dragon 2 e le opportunità di cambiamento
una narrativa più flessibile per il sequel
Rispetto al primo capitolo, How to Train Your Dragon 2 non possiede lo stesso livello di riconoscibilità o affetto universale tra i fan. Ciò consente agli autori e ai produttori di introdurre modifiche significative senza rischiare reazioni negative da parte dell’audience. La mancanza della stessa iconicità permette quindi una maggiore libertà creativa nella rielaborazione della storia.
espansione e rivisitazione del materiale di origine
Sebbene rispettare la fonte sia importante, anche nel caso della trasposizione in live action si può optare per ampliamenti narrativi e reinterpretazioni dei personaggi principali. Questo approccio può aiutare a dare nuova vita alla saga e a offrire uno spettacolo più avvincente, evitando che il film sembri semplicemente una copia fedele dell’animato.
personaggi principali e cast previsto nel sequel
- Mason Thames nei panni di Hiccup Horrendous Haddock III
- Nico Parker nel ruolo di Astrid (con caratteristiche più minacciose)
L’uscita prevista per il film è fissata al 13 giugno 2025. Alla regia ci sarà Dean DeBlois, mentre i produttori saranno Marc Platt ed Adam Siegel. La durata stimata è di circa 125 minuti.
I protagonisti annunciati includono:
- Mason Thames: Hiccup Horrendous Haddock III
- Nico Parker: Astrid (versione live action)
I nomi degli altri membri principali del cast saranno comunicati nelle fasi successive dello sviluppo della produzione.