Come i metodi di how i met your mother hanno ripetuto il peggior errore finale di friends

Le serie televisive di successo spesso vengono confrontate tra loro, evidenziando somiglianze e differenze nei temi trattati e negli sviluppi narrativi. Tra queste, due sitcom iconiche come Friends e How I Met Your Mother rappresentano esempi emblematici di come le narrazioni sul rapporto tra amici e l’amore possano evolversi nel tempo, lasciando un segno indelebile nel pubblico. Questo approfondimento analizza le caratteristiche distintive di entrambe le produzioni, i punti in comune e gli errori che hanno caratterizzato i finali delle rispettive storie.
friends e how i met your mother: confronto tra due grandi successi della comedy
le origini e il contesto delle serie
Friends, trasmesso dal 1994, ha rivoluzionato il panorama dei sitcom, raccontando la vita di sei giovani adulti a New York con uno stile fresco e innovativo. La serie si distingue per il tono leggero ma anche per alcune tematiche più profonde legate alle relazioni sentimentali, all’amicizia e alla crescita personale.
How I Met Your Mother, nato nel 2005, si presenta come una sorta di erede di Friends. Creata da Carter Bays e Craig Thomas, introduce una narrazione attraverso flashback incentrata su Ted Mosby che racconta ai suoi figli come ha incontrato la loro madre. La serie si caratterizza per uno stile più realistico ed esplorativo rispetto alla leggerezza tipica degli anni ’90.
tematiche condivise e differenze fondamentali
punti in comune tra le due sitcom
- Gruppi di amici: entrambe le serie ruotano attorno a un gruppo di giovani che affrontano le sfide della vita adulta.
- Relazioni amorose: protagonisti impegnati in storie complicate o appassionanti che spesso influenzano l’intera narrazione.
- Toni leggeri: prevalenza di umorismo, battute ricorrenti e situazioni comiche quotidiane.
differenze stilistiche e narrative
Mentre Friends mantiene un tono prevalentemente spensierato con episodi autoconclusivi, How I Met Your Mother utilizza frequentemente flashback per arricchire la trama principale. Questa tecnica permette un approfondimento maggiore sui personaggi, rendendo la narrazione più complessa ma anche più coinvolgente.
errori comuni nei finali: lo stesso errore nelle conclusioni delle storie d’amore principali
I finali controversi delle due serie
Sia Friends, sia How I Met Your Mother, hanno commesso lo stesso errore nella conclusione delle rispettive trame amorose principali. In particolare:
- Nell’ultimo episodio di Friends, Ross sceglie ancora una volta Rachel nonostante tutto ciò che è cambiato nel corso degli anni. La decisione riporta indietro la coppia a un punto di partenza simile a quello iniziale, ripetendo un finale già visto senza offrire una vera crescita ai personaggi.
- Nella stagione finale di How I Met Your Mother, viene rivelato che Tracy (Cristin Milioti), la madre dei figli di Ted, era deceduta anni prima dell’inizio del racconto. Questa scelta mette fine alla storia d’amore con Robin in modo molto deludente, ripetendo l’errore di tornare alle vecchie dinamiche sentimentali senza considerare pienamente lo sviluppo dei personaggi.
le lezioni dai finali delle sitcom cult
I finali delle serie televisive devono rispettare l’evoluzione naturale dei personaggi senza forzature o ritorni al passato troppo semplicistici. In entrambi i casi analizzati si assiste a scelte narrative che rischiano di compromettere il percorso fatto dai protagonisti durante tutta la durata della serie.
Per questo motivo, molte produzioni cercano oggi soluzioni più mature ed equilibrate per chiudere le proprie storie con coerenza narrativa ed emozionale.
- Nell’universo di Friends:
- Aniston – Jennifer Aniston (Rachel)
- Perry – Matthew Perry (Chandler)
- Cusack – Courteney Cox (Monica)