Come derubare in pubblico senza farsi beccare

Contenuti dell'articolo

strategie e rischi del furto con scasso in schedule 1

Nel videogioco Schedule 1, esistono diverse modalità per ottenere oggetti utili, tra cui l’acquisto presso negozi, distributori di carburante e altre attività commerciali della città. Un metodo alternativo che permette di ottenere elementi senza spendere denaro consiste nel praticare il furto con scasso. Questa attività presenta alcuni vantaggi, ma comporta anche notevoli rischi di essere scoperti o puniti.

come effettuare un furto con scasso efficace

necessità di discrezione e tempismo

Per riuscire a derubare personaggi non giocanti (NPCs), è fondamentale rimanere dietro di loro in posizione accovacciata. È possibile approfittare anche quando sono seduti su una panchina o impegnati dietro un banco. È importante ricordare che poliziotti, rivenditori, lavoratori e persone che ti salutano non possono essere derubati.

Percorrendo le giuste distanze, si deve premere il tasto “E” per attivare la minigame: si aprirà una barra con un triangolo mobile. L’obiettivo è fermare il triangolo nella sezione verde della barra, utilizzando lo spazio bar al momento giusto. La precisione nel timing è essenziale: se si sbaglia, si perde l’opportunità di ottenere gli oggetti desiderati.

come massimizzare i risultati del furto

A seconda del livello di rango, sarà possibile rubare più oggetti da ogni NPC. Si può tentare di sottrarre singolarmente ogni elemento presente nelle loro tasche; se si riesce nell’operazione, l’oggetto diventa disponibile nel proprio inventario virtuale. Tra gli elementi più comuni ci sono:

  • Cuke
  • Soldi
  • Sostanze stupefacenti
  • Ingredienti come energy drink e paracetamol presenti alle stazioni di servizio

I beni ottenuti vengono automaticamente inseriti nell’inventario personale o nel saldo in contanti, a seconda del tipo di oggetto. La quantità di item che si può mettere in tasca aumenta con il progresso nel gioco.

rischi e conseguenze del furto notturno o improvviso

sanzioni e possibilità di fuga

L’attività illegale comporta sempre il rischio di essere sorpresi. Se il poliziotto vede il furto mentre avviene, la barra dell’allerta aumenterà rapidamente. Quando i personaggi chiamano le forze dell’ordine, si ha la possibilità di allontanarsi prima che arrivino sul posto: bisogna agire tempestivamente appena vengono estratti i telefoni.

Se si viene scoperti dai poliziotti durante il furto, verranno applicate sanzioni come multe o confisca delle sostanze illegali possedute. In caso di arresto o segnalazione ufficiale, si riceverà un avviso scritto delle infrazioni commesse e delle relative penalità.

oggetti disponibili tramite furto in schedule 1

livello e quantità: quanto più alto il rango maggiore la refurtiva


L’entità degli oggetti ottenibili dipende dal livello raggiunto nel gioco: maggiore è il rango, più ricchi saranno i bottini disponibili dagli NPCs. Tra le risorse più frequenti vi sono:

  • Cuke (cannabis)
  • Soldi cash o digitali
  • Sostanze stupefacenti varie
  • Ingredienti come energia drink e farmaci da banco (es.: paracetamol)

difficoltà legata alla qualità degli oggetti rubati e respawn dei loot

I beni trovati sono casuali e variano in base alla disponibilità dell’NPC; inoltre non sembra esserci un sistema automatico di rigenerazione dei loot negli NPC già derubati. Ciò significa che una volta svuotato l’inventario dell’interlocutore, non sarà possibile recuperare altri oggetti dallo stesso NPC nei giorni successivi.

I livelli superiori permettono di sottrarre più facilmente gli oggetti più preziosi ed evitare che la barra verde sia troppo piccola rispetto all’elemento da prendere. Gli item vengono trascinati direttamente nell’inventario personale cliccando sulla finestra temporizzata corretta.

I rischi associati al furto includono:

  • L’ignorarne le conseguenze (npc ignari)
  • L’allerta immediata delle forze dell’ordine tramite chiamata telefonica o presenza sul luogo
  • L’arresto con relativa sanzione economica o confisca dei beni illegalmente acquisiti.

Rispondi