Collettivo teatrale muddy lolos al fringe di edimburgo: un’intervista esclusiva

Contenuti dell'articolo

il festival fringe di edimburgo ospita “echoes of nüwa: the last human project”

Nel contesto del prestigioso Festival Fringe di Edimburgo, quest’anno si distingue una produzione teatrale che unisce mitologia, tematiche contemporanee e riflessioni sull’umanità. La commedia Echoes Of Nüwa: The Last Human Project, ideata e interpretata dal trio emergente della compagnia Muddy Lolos, ha attirato l’attenzione per la sua originalità e profondità. Alla guida del progetto ci sono tre giovani artiste appena diplomate all’East 15 Acting School di Londra, che hanno deciso di portare sul palco una narrazione che affronta questioni di genere, identità e umanità attraverso una prospettiva innovativa.

le origini del progetto e il percorso delle artiste

come nasce muddy lolos e il viaggio a edimburgo

Jinyu Dan spiega che la collaborazione tra le tre artiste è nata durante gli studi: “Ci siamo incontrate alla East 15 Acting School, frequentavamo corsi diversi ma abbiamo passato il primo anno insieme, creando un forte legame. Quest’anno, con Chia-Yi appena laureata, abbiamo deciso di tornare al Fringe con uno spettacolo tutto nostro.”

Chia-Yi Chan sottolinea come la formazione abbia favorito un approccio collettivo: “Abbiamo scritto insieme il testo, utilizzando il metodo del ‘devising’, ovvero la creazione collaborativa dello spettacolo. Per rendere più accessibile la storia a un pubblico internazionale, abbiamo coinvolto anche un regista esterno.”

Qianyi Wang ricorda le prime emozioni vissute: “La preview a Londra è stata molto intensa. Arrivare a Edimburgo e vedere così tanti spettacoli ci ha travolte ma anche entusiasmate.”

il significato simbolico della mitologia di nüwa

Nüwa come figura centrale nello spettacolo

Nüwa, dea creatrice nella tradizione cinese, rappresenta un elemento simbolico fondamentale nel racconto. Jinyu Dan spiega: “Nüwa incarna maternità, creazione e cura. La nostra intenzione è usare questa mitologia per parlare della condizione femminile e dei rapporti tra donne, oltre ad analizzare i fallimenti dell’umanità.”

Qianyi Wang evidenzia l’importanza della figura materna: “Per noi Nüwa è come una madre che ha fatto tutto ciò che poteva per creare il mondo; ci invita a riflettere sul ruolo delle donne nella creazione e nel mantenimento della vita.”

Diverso focus sulla divinità creatrice::
“Parliamo del Dio creatore senza approfondire troppo la divinità stessa. È un modo per interrogarsi sui poteri supremi rispetto alla forza femminile dietro la creazione.” – commenta Jinyu Dan.

 un messaggio di speranza e consapevolezza attraverso il teatro 

L’obiettivo delle artiste nel coinvolgere lo spettatore

Chia-Yi Chan sottolinea l’intento di offrire uno spettacolo che non sia solo intrattenimento ma anche stimolo alla riflessione: “Volevamo divertire ma anche far pensare. Attraverso satira e umorismo vogliamo sensibilizzare su temi sociali importanti.”

Jinyu Dan :
“Il nostro scopo è smuovere le coscienze senza essere moraliste, lasciando spazio al giudizio personale. Crediamo che se più persone comprendessero le conseguenze delle proprie azioni, si potrebbe contribuire a migliorare il mondo.”

speranze future e valore dell’arte universale 

I progetti delle giovani attrici dopo Edimburgo

Qianyi Wang :
“Intendo continuare a lavorare nel teatro in Cina; spero di tornare al Fringe con questo spettacolo l’anno prossimo per vedere quanto cresceremo.”

Jinyu Dan :
“Vorrei consolidarmi come artista londinese, creando ancora più contenuti significativi da condividere con il pubblico.”

Chia-Yi Chan :
“Mi piacerebbe esplorare ruoli diversi nel teatro o diventare regista o produttrice; desidero continuare a comunicare storie profonde attraverso l’arte scenica.”

 l’universalità dell’arte tra culture diverse 

L’approccio inclusivo delle giovani protagoniste

Jinyu Dan :
“Abbiamo scelto un linguaggio semplice e accessibile per raggiungere ogni pubblico del mondo. La risposta è stata positiva ovunque siamo state.”

Chia-Yi Chan :
“Il teatro deve essere uno strumento universale capace di superare barriere linguistiche o culturali; emozione e messaggio sono più potenti di ogni differenza.”

Personaggi principali:
  • – Chia-Yi Chan (attrice taiwanese)
  • – Jinyu Dan (attrice cinese)
  • – Qianyi Wang (attrice cinese)
  • – Daniel Yokelo (regista esterno)
  • – Altre figure coinvolte nella produzione teatrale.

L’esperienza de “Echoes Of Nüwa” testimonia come l’arte possa fungere da ponte tra culture diverse, trasmettendo valori universali legati all’identità umana, alla solidarietà femminile e alla responsabilità collettiva.

Rispondi