Cloud e tifa in magic: the gathering, la tradizione di final fantasy 7

Un’anticipazione recente relativa al set di Magic: The Gathering dedicato a Final Fantasy ha svelato il primo sguardo sulla nuova carta di Tifa Lockhart. Questo preview conferma l’intenzione di Wizards of the Coast di seguire una tendenza che si ispira ai dettagli iconici del franchise, in particolare alla prima versione di Final Fantasy 7. La presenza di questa meccanica dimostra un impegno nel rendere il set autentico e fedele all’universo originale.
la carta di tifa e il numero 7 in magic: the gathering
caratteristiche principali della carta di tifa
La carta mostrata su Twitter ufficiale di Final Fantasy 7 presenta effetti potenti. La capacità melee permette a Tifa di ricevere un potenziamento ogni volta che si attacca un avversario durante un turno, mentre la seconda abilità consente di attivare una seconda fase combattiva qualora una creatura in campo abbia un potere pari o superiore a sette. Questa condizione è significativa considerando il contesto delle partite multiplayer, dove può essere attivata molte volte se si attaccano tutti gli avversari con almeno una creatura ciascuno.
l’importanza del numero sette in final fantasy 7
Nell’universo di Final Fantasy 7, il numero sette riveste un ruolo fondamentale anche dal punto di vista meccanico. Per esempio, Cloud inizia il gioco al livello sei per poi salire immediatamente a sette dopo la prima battaglia. Questa scelta è stata mantenuta anche nel remake, sottolineando come la numerologia sia parte integrante della narrazione e delle dinamiche dei personaggi. La presenza del numero sette nelle carte di Magic non sembra casuale, ma rappresenta un omaggio diretto alla rilevanza simbolica e funzionale che questo numero ha nel franchise.
altri personaggi e meccaniche correlate alle carte final fantasy in magic: the gathering
cloud, ex-soldier e altre carte con potenza superiore a sette
A fianco della carta di Tifa, anche quella di Cloud Ex-Soldier mostra effetti legati alla soglia dei sette punti di potenza. In dettaglio, quando questa carta raggiunge o supera il valore sette, può attivare effetti speciali come buff collettivi per le altre carte alleate. Tra le poche carte che fanno riferimento a una soglia così alta ci sono Fight Rigging, Not of This World e Sarkhan’s Unsealing; tutte appartenenti alla stessa identità cromatica del mazzo dedicato a Final Fantasy VII. Questi elementi potrebbero essere riproposti come riformattazioni o reprint futuri.
meccaniche iconiche legate a final fantasy 7 in magic: the gathering
L’uso ricorrente del numero sette appare non solo come riferimento al titolo del gioco ma anche come elemento narrativo-meccanico. Per esempio, nella versione originale del gioco Cloud sale da livello sei a sette subito dopo lo scontro iniziale. Questa dinamica viene richiamata attraverso le carte che prevedono soglie specifiche per attivare i loro effetti speciali. Si tratta quindi di un’interpretazione delle caratteristiche più distintive dell’universo Final Fantasy inserita nelle regole del gioco card.
persone coinvolte e prossimi preview delle carte final fantasy in magic: the gathering
Sono stati annunciati diversi ospiti e personaggi chiave coinvolti nelle anteprime ufficiali:
- Tifa Lockhart
- Cloud Strife (Ex-Soldier)
- Celes Chere (da Final Fantasy VI)
- Giochi collegati alla serie Final Fantasy presenti nel set
- Membri del team creativo e designer coinvolti nel progetto MTG x Final Fantasy
- Pianificazione futura delle ristampe e nuove uscite tematiche relative ai personaggi principali della saga
Sempre più vicino all’uscita ufficiale prevista per agosto 2025, questo crossover promette interessanti novità sia dal punto di vista ludico sia estetico per gli appassionati.
Personaggi presenti:
- Tifa Lockhart;
- Cloud Strife;
- Celes Chere;
- Eiko;
- Gau;
- Giochi collegati alla serie Final Fantasy;
- Membri del team creativo MTG x Final Fantasy.