Classifica videoclip più riprodotti su YouTube Sanremo 2025

Contenuti dell'articolo

Classifica dei videoclip di Sanremo 2025 più visualizzati su YouTube

A quasi sei mesi dalla conclusione della 75ª edizione del Festival di Sanremo, l’attenzione si sposta anche sui dati di visualizzazione dei videoclip ufficiali pubblicati sulla piattaforma YouTube. Questa analisi permette di comprendere quali sono stati i brani più apprezzati dal pubblico online, offrendo uno sguardo diverso rispetto alla classifica ufficiale del festival. Di seguito, vengono presentati i video più visti e le tendenze emergenti tra gli utenti.

Analisi della classifica dei videoclip di Sanremo 2025 su YouTube

Le canzoni con maggior numero di visualizzazioni

Al primo posto si posiziona il brano “Balorda nostalgia” interpretato da Olly, che ha totalizzato oltre 51 milioni di visualizzazioni. Seguono a breve distanza “La cura per me” di Giorgia, con circa 44,5 milioni e “Cuoricini”, eseguito dai Coma_Cose, con oltre 41 milioni. Questi risultati evidenziano come alcune performance abbiano riscosso un forte consenso tra gli spettatori digitali.

I dati delle altre performance più popolari

Salgono poi altri artisti come Achille Lauro, con il suo video “Incoscienti giovani”, che ha superato i 29 milioni di visualizzazioni, e la cantante Serena Brancale, con la sua interpretazione di Anema e core, arrivata a circa 26 milioni. Tra gli altri nomi noti figurano anche:

  • The Kolors – Tu con chi fai l’amore (oltre 23 milioni)
  • Gaia – Chiamo io chiami tu (quasi 20 milioni)
  • Fedez – Battito (oltre 15 milioni)
  • Rose Villain – Fuorilegge (circa 15 milioni)
  • Lucio Corsi – Volevo essere un duro (oltre 14 milioni)
  • Sara Toscano – Amarcord (circa 11,6 milioni)
  • Elodie – Dimenticarsi alle sette (oltre 10,4 milioni)
  • Bresh – La tana del granchio (quasi otto milioni)
  • Irama – Lentamente (oltre sette milioni)
  • Tony Effe – Damme ‘na mano (poco più di sette milioni)
  • Noemi – Se t’innamori muori (vicino ai sei settemila)
  • Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola (oltre sei milioni) b >
  • Rkomi – Il ritmo delle cose (quasi cinque miliardi) b >
  • Brunori Sas – L’albero delle noci (oltre cinque milioni) b >
  • Francesco Gabbani – Viva la vita (circa quattro settemila) b >
  • Clara – Febbre (oltre quattro milionidi) b >
  • Simone Cristicchi – Quando sarai piccola( oltre tre milionidi) b >
  • Marcella Bella – Pelle diamante( circa tre milio ni) b >
  • Joan Thiele – Eco( quasi due milio ni) b >
  • Francesca Michielin – Fango in Paradiso( poco più due milio ni) b >
  • Willie Peyote – Grazie ma no grazie( poco più due milio ni) b >
  • Massimo Ranieri — Tra le mani un cuore(video lyric) — circa cento settantasette mila visualizzazioni) strong > li >

 considerazioni finali sulla popolarità digitale delle canzoni sanremesi del 2025 

I dati raccolti mostrano come alcuni artisti siano riusciti a ottenere un’ampia visibilità attraverso i videoclip pubblicati su YouTube, spesso superando le aspettative rispetto alla posizione in classifica ufficiale del festival. La presenza massiccia delle performance musicali sul web conferma l’importanza della piattaforma come strumento per misurare l’interesse reale degli ascoltatori e l’impatto mediatico delle canzoni.

Personalità presenti nella top ten:

  •  Olly
     Giorgia
     Coma_Cose
     Achille Lauro
     Serena Brancale
     The Kolors
     Gaia
     Fedez
     Rose Villain
     Lucio Corsi

Altri artisti degni di nota:

  •  Rocco Hunt
     Sarah Toscano
     Elodie
     Bresh
     Irama
     Tony Effe
     Modà
     Noemi
     Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento
     Rkomi
     Brunori Sas

Rispondi