Classifica dei giochi di dune

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei videogiochi ispirati all’universo di Dune si è sviluppato nel corso degli anni, offrendo diverse interpretazioni e approcci alla complessa saga creata da Frank Herbert. Con l’atteso rilascio di Dune: Awakening, previsto per il 2025, si apre una nuova fase che promette di catturare la grandiosità e le atmosfere uniche del pianeta Arrakis. Questo articolo analizza le principali produzioni videoludiche dedicate a Dune, evidenziando successi, fallimenti e le innovazioni più significative nel settore.

le novità più recenti su dune

dune: awakening (2025)

Dune: Awakening rappresenta il nuovo progetto open-world di Funcom, ambientato in un universo alternativo rispetto ai libri originali. La modalità di gioco prevede elementi di PvP e PvE, con possibilità di costruire basi, svolgere missioni per i personaggi e interagire con altri giocatori. L’ambientazione si distingue per la presenza di iconici personaggi come Duke Leto, Lady Jessica, Gurney Halleck, Duncan Idaho e Thufir Hawat, ognuno dotato di abilità specifiche tra le classi disponibili: Trooper, Mentat, Bene Gesserit, Swordmaster e Planetologist. Nonostante il ritardo nel lancio ufficiale e alcune criticità emerse durante la beta test, il titolo mostra grandi potenzialità nel riprodurre l’immenso scenario desertico di Arrakis.

dune: spice wars (2022)

Dune: Spice Wars ha segnato il primo tentativo della serie nel genere 4X strategico. Sviluppato da Shiro Games e pubblicato da Funcom, permette ai giocatori di dominare Arrakis attraverso diplomazia, guerra o controllo economico. Sono presenti sette fazioni giocabili: House Atreides, Harkonnen, Corrino, Ecaz, Vernius, i Fremen e i Contrabbandieri. La gestione delle risorse come spezia e acqua si combina a strategie militari e politiche sul tavolo del Landsraad. Il titolo ha ricevuto riconoscimenti importanti come il premio come miglior gioco strategico dell’anno alla D.I.C.E. Awards del 2023.

dune ii: the building of a dynasty (1992)

Dune II è considerato uno dei giochi RTS più influenti nella storia del settore. Sviluppato da Westwood Studios nel 1992, ha introdotto meccaniche fondamentali come il sistema fog of war e la presenza dei temibili vermi delle sabbie come ostacoli naturali. Riconosciuto per aver rivoluzionato il genere RTS con funzionalità quali la gestione tramite mouse per costruzione delle basi e controllo delle unità in tempo reale.

dune 2000 (1998)

Dune 2000, realizzato da Westwood Studios come remake parziale di Dune 2, ha portato miglioramenti grafici ed estetici mantenendo intatti gli elementi strategici fondamentali. Pur ricevendo recensioni miste per via dell’aspetto visivo datato e della limitata profondità strategica percepita da alcuni critici — definito anche “noioso” — resta un titolo nostalgico molto apprezzato dai fan della saga.

emperors: battle for dune (2001)

Emperor: Battle for Dune si configura come sequel diretto di Dune 2000. Ambientato dopo l’assassinio dell’Imperatore Corrino, vede le fazioni combattere sulla superficie di Arrakis per ottenere il trono imperiale. Il gameplay include gestione delle risorse spaziali e battaglie in tempo reale con alleanze strategiche tra le casate minori o gruppi come i Fremen o i contrabbandieri. È stato lodato per la campagna single-player coinvolgente ed effetti cinematografici immersivi.

dune: spice wars (2022)

Dune: Spice Wars rappresenta il primo esempio nella serie del genere 4X combinato a elementi RTS in tempo reale. Con sette fazioni principali — inclusi gli iconici Atreides e Harkonnen — permette una vasta gamma di strategie legate alla conquista politica ed economica su Arrakis. Il titolo ha ottenuto premi importanti grazie al suo gameplay approfondito ma ha anche mostrato alcune lacune sotto aspetti narrativi durante le prime fasi post-lancio.

il futuro nei videogiochi dedicati a dune

L’arrivo imminente di Dune: Awakening apre nuove prospettive nello sviluppo videoludico legato all’universo sandworm-infested; nonostante alcuni problemi tecnici iniziali nelle versioni beta, l’aspettativa è alta circa le capacità del gioco nel riprodurre fedelmente lo scenario desertico più famoso della fantascienza moderna.

  • duneworld: protagonista tra ambientazioni open-world multiplayer;
  • dunespice: nuovo capitolo strategico in stile gestionale;
  • dunefactions: modalità multiplayer competitiva;
  • dunesaga: ritorno alle origini con remaster dei titoli storici;
  • dunetactics: strong > spin-off tattico basato su combattimenti singoli.

Rispondi