Classici hip-hop che hanno superato i loro artisti

Contenuti dell'articolo

l’influenza della musica rap e hip-hop sulla cultura popolare

Il genere musicale rap ha dominato le classifiche musicali per decenni, affermandosi come uno degli stili più influenti nel panorama globale. Nel 2023, per la prima volta in oltre due decenni, una canzone hip-hop non ha raggiunto la posizione numero uno nella classifica Billboard Hot 100. Nonostante ciò, alcuni brani rimangono impressi nella memoria collettiva anche dopo aver lasciato le classifiche, grazie alla loro capacità di essere ancora ascoltati in contesti diversi come eventi sportivi, matrimoni e feste.

brani rap che hanno superato la fama degli artisti

Alcuni pezzi sono diventati veri e propri inni generazionali, andando oltre la notorietà dei loro interpreti. Questi brani sono riconosciuti anche da chi non è appassionato di rap o da persone anziane che non seguono più il genere. La loro popolarità si mantiene nel tempo grazie a un uso diffuso nella cultura di massa.

classici del rap ancora iconici nel tempo

“Jump Around” – House Of Pain (1992)

Tra i brani più riconoscibili degli anni ’90 si trova “Jump Around” dei House Of Pain. La canzone viene spesso utilizzata per creare energia in eventi sportivi e grandi manifestazioni pubbliche. Un esempio emblematico è l’uso nel stadio Camp Randall dell’Università del Wisconsin, dove viene riprodotta al termine del terzo quarto, coinvolgendo migliaia di studenti e tifosi. La sua efficacia si estende anche alle occasioni sociali come matrimoni o feste aziendali.

“It Takes Two” – Rob Base & DJ EZ Rock (1988)

Il brano “It Takes Two” rappresenta una delle hit più celebri del duo Rob Base e DJ EZ Rock. Con un’introduzione coinvolgente e un campionamento famoso, questa traccia è diventata simbolo di festa e aggregazione nelle playlist di tutto il mondo. Il suo ritmo incalzante invita all’allegria e alla danza immediata.

“Baby Got Back” – Sir Mix-a-Lot (1992)

“Baby Got Back” si distingue per aver trasformato un semplice apprezzamento estetico in un fenomeno culturale duraturo. La frase omonima è ormai utilizzata come meme o battuta ricorrente nei media popolari, rendendo il brano riconoscibile anche a chi non conosce approfonditamente l’artista o il resto della sua produzione.

“Bust A Move” – Young MC (1989)

Con testi semplici ma efficaci, “Bust A Move” ha conquistato le piste da ballo di tutto il mondo, specialmente tra le generazioni X e i baby boomer. La sua melodia orecchiabile e il ritmo coinvolgente sono stati protagonisti di numerose scene cinematografiche e programmi televisivi.

“Fatty Girl” – Keith Murray con LL Cool J e Ludacris (2001)

Sebbene meno noto rispetto ad altri hit della lista, “Fatty Girl” ha introdotto termini diventati parte del lessico urbano grazie a espressioni come “badoonka donk”. Questa canzone ha avuto un impatto sulla cultura popolare attraverso l’uso di slang che trascende il contesto musicale.

“Let Me Clear My Throat” – DJ Kool (1996)

Un vero classico delle feste anni ’90, “Let Me Clear My Throat”, con elementi provenienti da altre produzioni hip-hop dell’epoca, continua ad animare dancefloor di tutto il paese grazie al suo stile interattivo e chiamate al pubblico.

“Tipsy” – J-Kwon (2004)

Il singolo “Tipsy”, debutto dell’artista statunitense J-Kwon, ha superato la propria notorietà iniziale arrivando a influenzare altri successi come “A Bar Song (Tipsy)“, che ha dominato le classifiche per settimane intere.

 

“Swag Surfin'” – Fast Life Yungstaz (2009)

 Questo brano si è imposto nelle arene sportive americane creando un momento di comunione tra tifosi durante le partite delle squadre WNBA come New York Liberty o Atlanta Dream. È facilmente ballabile ed efficace nel coinvolgere grandi folle senza bisogno di particolari abilità danzanti.

 

“Whoomp! There It Is” – Tag Team (1993)

 Uno degli inni più trasmessi nelle colonne sonore di film e programmi televisivi moderni; questa traccia ha contribuito a portare i suoni bass tipici della scena Miami negli ambienti mainstream grazie alla sua melodia semplice ed efficace.

 

“The Choice Is Yours” – Black Sheep (1991)

 Riconosciuto come un classico nell’ambito hip-hop, questo pezzo si distingue anche per essere stato protagonista di campagne pubblicitarie moderne con personaggi animati simili a roditori umani che ballano sulle note della canzone stessa.

Rispondi