Clair obscur: sistemata la skill più potente, serve un bilanciamento nell’endgame

Il videogioco Clair Obscur: Expedition 33 ha riscosso grande attenzione nel panorama gaming, grazie alla sua complessità e alle numerose possibilità di personalizzazione offerte ai giocatori. Nelle fasi avanzate del gioco, in particolare durante l’atto 3, si sono evidenziate alcune criticità legate all’equilibrio tra le varie abilità e i personaggi. Questo articolo analizza le problematiche riscontrate, con focus sulla skill più problematica e sulle future strategie di bilanciamento adottate dagli sviluppatori.
Stendahl: la skill che rompe l’equilibrio in Clair Obscur
Potenza smisurata e intervento correttivo
Tra le abilità più potenti in Clair Obscur, spicca senza dubbio la skill di Stendahl. Questa capacità consente di infliggere danni estremamente elevati, arrivando a decuplicare il potenziale offensivo rispetto alle altre skill. La presenza di questa abilità ha portato a situazioni dove alcuni giocatori hanno ottenuto danni pari a miliardi contro nemici particolarmente ostici o boss segreti come Simon o Clea. Per questo motivo, gli sviluppatori di Sandfall Interactive sono consapevoli che Stendahl rappresenta un problema di equilibrio e hanno annunciato un prossimo nerf attraverso il primo aggiornamento ufficiale del gioco.
Necessità di ribilanciare l’endgame
Effetti del nerf su boss e nemici finali
Dopo il nerf a Stendahl, ci si aspetta una riduzione significativa dei danni inflitti dai personaggi più potenti. Nonostante ciò, questa modifica non è sufficiente a riequilibrare completamente l’intera fase finale del gioco. In effetti, i boss come Simon e Clea risultano ancora troppo semplici da sconfiggere con build estremamente ottimizzate, anche in modalità New Game Plus (NG+). È quindi auspicabile che siano implementati ulteriori aggiustamenti per aumentare la sfida durante le fasi più avanzate.
Proposte per un miglior bilanciamento dell’endgame
Implementazione di un limite ai danni inflitti
Una possibile soluzione consiste nell’introdurre un nuovo limite massimo ai danni che i personaggi possono infliggere nel corso dell’atto 3, similmente al cap attuale di 9.999 punti damage fino alla fine dell’atto 2. Tale restrizione potrebbe incentivare i giocatori a esplorare le modalità NG+, rendendo l’esperienza meno triviale e favorendo una progressione più equilibrata. Questo approccio permetterebbe anche di mantenere una certa sfida nei combattimenti contro nemici potenti senza limitare troppo la libertà creativa nella costruzione delle build.
Vantaggi e considerazioni sul nuovo limite damage
- Spostare il limite massimo ai danni oltre il livello attuale potrebbe rendere più stimolante la fase finale;
- Sostenere l’incentivo ad affrontare NG+ con build diverse;
- Migliorare la percezione della sfida complessiva del gioco.
L’obiettivo principale rimane quello di preservare lo spirito “breaking the game”, lasciando spazio alla sperimentazione ma senza compromettere troppo la sfida globale offerta dal titolo.
Personaggi principali e membri del cast in Clair Obscur
- Lune
- Maelle
- Verso
- Simón (boss segreto)
- Clea (boss segreto)
- Gustave (personaggio chiave)
- Sciel (nemico importante)
Nell’analisi delle dinamiche endgame, emerge chiaramente come gli sviluppatori vogliano incoraggiare i giocatori a sperimentare diverse combinazioni di personaggi e build innovative. La presenza di figure come Maelle con abilità potentissime testimonia questa filosofia progettuale volta alla libertà creativa ma pone anche nuove sfide per quanto riguarda il bilanciamento complessivo del titolo.
[Fine testo]