Clair Obscur: combatti come Maelle o Verso nella Expedition 33?

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei videogiochi continua a evolversi con produzioni che uniscono narrazione coinvolgente e scelte morali significative. Tra queste, Clair Obscur: Expedition 33 si distingue per la sua trama profondamente tragica e il suo approccio narrativo che porta il giocatore a confrontarsi con dilemmi etici complessi. In questo approfondimento, verranno analizzati i vari finali del titolo, le decisioni chiave da prendere e le implicazioni delle scelte effettuate, offrendo una panoramica completa sulla sua struttura narrativa.

la trama di clair obscur: expedition 33

una narrazione intensa e struggente

Clair Obscur: Expedition 33 è un gioco di ruolo (RPG) molto lineare sotto l’aspetto delle scelte narrative, con poche opportunità di influenzare lo sviluppo della storia fino alle fasi finali. La trama segue un gruppo di esploratori inviati in un mondo destinato alla rovina, dove ogni anno una figura nota come la Pittrice dipinge un numero nel cielo. Dopo un anno, tutte le persone dell’età corrispondente muoiono. Il protagonista guida una squadra incaricata di fermarla.

Il gioco si distingue per una storia profondamente tragica e poetica, che affronta temi come il dolore, la perdita e la memoria. La narrazione si svolge in modo coinvolgente, portando il giocatore a riflettere sulle conseguenze delle proprie decisioni in un contesto apocalittico.

le decisioni chiave e i finali disponibili

scegliere tra combattere come maelle o verso

Nell’epilogo del gioco si presentano due principali strade da seguire: quella di fiancheggiare Maelle o Verso. Entrambe conducono a conclusioni diverse, con implicazioni emotive profonde.

cosa comporta scegliere Maelle?

Scegliendo Maelle, si evidenzia come questa personaggio sia ormai vittima del proprio dolore e della colpa legata alla morte di Verso. La sua volontà è quella di mantenere vivo il ricordo dell’amato all’interno della tela magica creata da Verso stesso. Questa scelta permette a Maelle di risuscitare molti membri dell’equipaggio e dei loro cari morti, offrendo loro una seconda possibilità di vita all’interno del mondo dipinto.

Se si opta per questa strada:

  • Maelle sconfigge Verso;
  • Decide di rimanere nel mondo dipinto;
  • I personaggi risuscitati vivono felici all’interno della tela;
  • L’epilogo mostra Maelle seduta nell’opera teatrale insieme ai suoi amici, mentre Verso suona il pianoforte prima di lasciarli andare.

cosa comporta scegliere Verso?

Scegliendo Verso, invece, si opta per distruggere la tela magica che tiene in vita i personaggi. Questa decisione porta alla fine dell’incantesimo:

  • Verso sconfigge Maelle;
  • Tutti gli esseri dentro la tela svaniscono nel nulla;
  • Verso saluta simbolicamente l’anima del ragazzo-pittore rimasta nel quadro;
  • Tutte le persone sopravvissute sono costrette ad affrontare la realtà della perdita definitiva.

l’importanza delle decisioni morali nel risultato finale

L’ultima fase del gioco presenta una sorta di dilemma morale simile a quello del trolley problem: bisogna decidere se perpetuare l’illusione al costo della sofferenza eterna o porre fine alla sofferenza eliminando ogni speranza artificiale. La scelta tra far vivere Maelle e gli altri dentro la tela o cancellarli rappresenta il cuore stesso del messaggio narrativo del titolo.

personaggi principali presenti nella narrazione

  • Maelle / Alicia
  • Verso / Il pittore
  • Renoir
  • Aline (madre di Maelle)
  • Eschie (amico ed esecutore)
  • Scièl (membro dell’equipaggio)
  • Lune (membro dell’equipaggio)
  • Pierre (marito di Scièl)
  • Sophie (ex-fidanzata Gustave)

Nell’esaminare le varie possibilità offerte da Clair Obscur: Expedition 33, emerge chiaramente come ogni scelta abbia ripercussioni profonde sul destino dei personaggi coinvolti. La capacità narrativa del titolo risiede nella sua abilità nel mettere il giocatore davanti a dilemmi etici complessi, rendendo ogni finale unico nel suo genere.

Rispondi