Civ 7: Perché È Strano Non Potere Giocare Con Una Civiltà Attraverso le Epoche

Contenuti dell'articolo

Con l’arrivo di Civilization 7, molte sono state le modifiche apportate a caratteristiche e meccaniche classiche della serie. Tra questi, il cambiamento più significativo è rappresentato dalla possibilità di variare le civiltà ad ogni nuova Era, sfida che mira a offrire un’esperienza di gioco più flessibile e fantasiosa.

L’evoluzione di Civilization 7

Fino a Civilization 6, il sistema era caratterizzato da una struttura fissa: un leader corrispondeva a una civiltà, permettendo ai giocatori di proseguire il gioco con l’identità inizialmente scelta. Con Civilization 7, i giocatori possono selezionare una nuova civiltà ad ogni passaggio di Era, dando così un senso di maggiore controllo sull’evoluzione del proprio impero.

La decisione di cambiare civiltà

Questa scelta ha riscontrato critiche perché non affronta alcune problematiche emerse nei titoli precedenti, come l’elevato micromanagement. Nonostante ciò, il cambiamento sembra essere più una strategia per introdurre varietà piuttosto che una risposta a richieste dei giocatori. Questa meccanica, sebbene ben congegnata a livello teorico, sembra strana quando si verifica una discrepanza, come nel caso di guidare Buganda con Benjamin Franklin.

L’identità delle civiltà nelle Ere

Le civiltà hanno sempre rappresentato un elemento cruciale nel contesto di Civilization. La struttura a capitoli, o Ere, crea un’esperienza distintiva, ma sembra esserci una domanda chiave: senza la possibilità di cambiare civiltà, le Ere risultano diverse l’una dall’altra? Viene suggerito che il passaggio tra civiltà potrebbe non essere tanto necessaria quanto si pensi, lasciando i giocatori a domandarsi quale sia l’effettiva necessità di questa innovazione.

La compatibilità tra storia e fantasia

Il mix and match offerto da Civilization 7 aggiunge una nuova dimensione strategica, sebbene evidenzi conflitti tra precisione storica e libertà creativa. Molti giocatori riconoscono che, mentre il gioco offre numerose opzioni, una logica storica coerente non è sempre mantenuta, portando a situazioni surreali che potrebbero interrompere il coinvolgimento.

L’opzione di giocare con una sola civiltà

Nonostante un desiderio da parte dei giocatori di poter giocare con una sola civiltà per tutta la durata della partita, questo non sembra essere un’opzione prevista dagli sviluppatori. Le meccaniche del gioco, strutturate attorno alle Ere, non supportano questo approccio, il quale richiederebbe un’implementazione complessa, creando ulteriori problemi e confusione.

Le funzionalità reattive e le caratteristiche di Civilization 7

La frustrazione tra i veterani della serie potrebbe essere condivisa anche dai neofiti, creando domande su perché alcune figure storiche non siano automaticamente legate alle rispettive civiltà. Ad esempio, il gioco orienta i giocatori verso la comprensione di scelte strategiche nei vari leader civili. Questa separazione di leader e civiltà si rivela un elemento che potrebbe sia alienare alcuni giocatori che, in altri, potrebbe essere accettato come parte dell’esperienza di gioco.

In conclusione, mentre Civilization 7 presenta caratteristiche innovative e una strategia diversificata, la meccanica del cambio di civiltà crea una certa dissonanza che i giocatori dovranno superare per godere appieno del gioco nella sua nuova forma.

  • Civilization 7 introduce cambiamenti significativi
  • Le civiltà sono ora selezionabili ad ogni Era
  • Superamento delle meccaniche passate
  • Struttura di gioco su più Ere esperienziali
  • Una disconnect tra leader e civiltà
  • Possibilità che il sistema di cambiare civiltà diventi un suo punto di forza

Rispondi