Città dei bambini a genova: il museo interattivo dei cinque sensi per grandi e piccini

Contenuti dell'articolo

La Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova rappresenta una delle principali attrazioni dedicate all’esperienza sensoriale e all’apprendimento interattivo per le famiglie. Situata sotto l’Acquario di Genova, questa struttura innovativa offre un percorso educativo e ludico che coinvolge tutti i cinque sensi, promuovendo un approccio attivo alla scoperta del mondo. Di seguito vengono analizzati gli aspetti principali di questa realtà, con particolare attenzione alle sue caratteristiche, agli ambienti sensoriali e alle opportunità offerte sia ai visitatori giovani che agli adulti.

una struttura multisensoriale dedicata all’apprendimento

localizzazione e caratteristiche generali

La Città dei Bambini e dei Ragazzi si sviluppa su oltre 2.000 metri quadrati di spazio espositivo, con ingresso indipendente situato nel complesso dell’Acquario di Genova. È il primo museo in Italia progettato esclusivamente per stimolare i cinque sensi attraverso più di 40 exhibit pensati per bambini tra i 2 e i 12 anni. La struttura favorisce anche la partecipazione attiva dei genitori, rendendo l’esperienza condivisa e educativa allo stesso tempo.

il percorso: esplorare in modo interattivo

Il percorso proposto è caratterizzato da un itinerario non lineare che permette ai visitatori di muoversi liberamente tra le diverse aree dedicate a vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli spazi sono arricchiti da portali scenografici come Megastereo, Tuttotatto, Per tutti i gusti e Occhio ragazzi!, creando un ambiente coinvolgente per ogni senso.

ambienti sensoriali principali

  • Sala dell’Udito: strumenti come tubi “passaparola”, lo strillometro, sound surfer e “sinfoni al cubo” introducono i bambini alle percezioni sonore ed equilibristiche.
  • Sala del Tatto: scatole misteriose per riconoscere oggetti al buio, superfici tattili in forma tridimensionale realizzate con chiodini e altre strutture da esplorare manualmente.
  • Sala del Gusto e dell’Olfatto: exhibit come il “Gustometro”, il “Gran nasone” con palline profumate e giochi dedicati alla scoperta delle caratteristiche organolettiche degli alimenti.
  • Sala della Vista: specchi deformanti, caleidoscopi, giochi di luce, microscopi e cannocchiali permettono di approfondire la percezione visiva.

spazi dedicati al gioco libero e alla creatività

  • Area Splash: spazio colorato senza scarpe adatto ai più piccoli (2-4 anni), con elementi a tema marino come cuscini, disegni da creare e zone relax.
  • La Casa in costruzione: ricostruzione di un cantiere dove si può giocare con caschetti ed attrezzi per imparare principi legati alla sostenibilità, collaborazione e sicurezza. Spazio apprezzato da tutte le età.

dettagli tecnici ed evoluzione scientifica

sostenibilità scientifica ed investimenti recenti

L’apertura ufficiale della Città dei Bambini risale al 2022 ed è frutto di un investimento pari a circa 5 milioni di euro, promosso da Costa Edutainment in collaborazione con Porto Antico. La gestione della struttura è affidata fino al 2036. La progettazione degli exhibit ha ricevuto il patrocinio scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che ha contribuito alla realizzazione di contenuti didattici rigorosi come le “Illusioni ottiche” o il kit “Science in a box – Luce e Colore”.

informazioni pratiche per la visita

  • Orari: aperta ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 18:00; durante l’estate fino alle ore 19:00. L’ultimo ingresso è previsto alle ore 16:00 (fino alle ore 17:00 nei periodi estivi).
  • Prenotazione obbligatoria: ingressi programmati ogni ora per garantire la fruizione sicura della struttura.
  • Biglietti: prezzi differenziati tra adulti (€ 12), bambini dai 4 ai 12 anni (€ 12), bambini dai 2 ai 3 anni (€ 7) mentre l’ingresso gratuito è previsto per neonati fino a un anno.
  • I servizi disponibili: area feste private, nursery, zone relax, punti ristoro accessibili anche a passeggini o carrozzine.

Punti forti per famiglie e scuole

  • Adozione di metodi educativi attivi:: stimolando il toccare, provare e scoprire attraverso attività ludiche invece che passivamente osservare.
  • Adeguamento a tutte le fasce d’età (2–12 anni):: attività diversificate secondo livelli cognitivi differenti.
  • Coadiuvo anche gli adulti nelle attività partecipative:: genitori coinvolti direttamente nel gioco insieme ai figli.
  • Eccellenza scientifica:: grazie alla collaborazione con il CNR si offrono contenuti aggiornati ed efficaci nell’ambito dell’educazione informale.

L’esperienza presso la Città dei Bambini rappresenta molto più di una semplice visita museale: si tratta di un viaggio multisensoriale volto a far comprendere ai giovani visitatori come funziona il mondo attraverso l’interazione diretta. Un luogo ideale per gite scolastiche, momenti ludici o eventi speciali come compleanni all’insegna della scoperta concreta del sapere.

Personalità presenti nella struttura include:

  • – Personaggi educativi coinvolti nelle attività interattive; li >
  • – Esperti scientifici collaboratori del progetto; li >
  • – Staff specializzato nell’assistenza alle famiglie; li >
  • – Volontari impegnati nelle iniziative didattiche.

Rispondi