Citazioni divertenti e indimenticabili di far side da ricordare

Il mondo dell’umorismo grafico si è arricchito nel corso degli anni di un’opera che ha saputo combinare satira, ironia e un’originale interpretazione della realtà: “The Far Side”. Creato dal fumettista Gary Larson, questo fumetto ha conquistato il pubblico grazie a uno stile unico, caratterizzato da umorismo visivo e dialoghi pungenti. In questo approfondimento verranno analizzate alcune delle battute più memorabili e le caratteristiche distintive di questa serie, con particolare attenzione alle frasi più esilaranti e alle scenette più rappresentative.
le diagnosi mediche più divertenti de “the far side”
prima pubblicazione: 2 aprile 1992
Una delle gag più riuscite riguarda una diagnosi medica dal tono volutamente buffo. In questa vignetta, un oculista spiega a un paziente di avere una “corneal corruption”, ovvero una “corruzione della cornea”, in modo molto tecnico ma anche comicamente improbabile. Il medico pronuncia questa frase come se fosse qualcosa di assolutamente normale, mentre il paziente sembra preoccupato dall’ironia del termine. La scena è accompagnata da un’immagine che raffigura un occhio con caratteristiche quasi feline, enfatizzando l’assurdità della situazione.
Larson utilizza termini medici insoliti per creare comicità, giocando sulla confusione tra il linguaggio specialistico e la percezione comune delle malattie.
- Personaggi principali: il dottore e il paziente
- Scenario: studio oculistico
- Tema: diagnosi mediche paradossali
la ribellione bovina contro la moda umana
prima pubblicazione: 9 aprile 1991
Un’altra scena iconica vede una mucca che indossa abiti in pelle, simbolo di ribellione contro le convenzioni sociali umane. Nel pannello si nota una madre bovina che presenta il suo giovane vitello chiamandolo “Matthew“, mentre lui fa irruzione nella stanza vestito con un completo in pelle estremamente appariscente. La didascalia sottolinea come questo giovane animale sia “into wearing leather for the shock value”, ossia interessato a indossare pelle per provocare gli altri. Larson ironizza sulla cultura giovanile ribelle umana attraverso le caratteristiche animalistiche dei personaggi.
L’uso dell’animale come portavoce di comportamenti tipicamente umani permette al fumettista di mettere in discussione i valori sociali legati alla moda e all’identità.
- Membri coinvolti: mucca madre e vitello rivoltoso
- Ambientazione: fattoria o casa bovina
- Soggetto principale: moda trasgressiva animale vs cultura umana
una prospettiva dark sul malocchio e le maledizioni familiari
prima pubblicazione: 29 settembre 1987
Nella vignetta dedicata ai misteri archeologici, Larson mette in scena un archeologo steso a terra dopo aver attivato involontariamente una trappola spring-loaded nascosta in un sarcofago. La scena richiama i film horror classici come “The Mummy“, con toni grotteschi ma divertenti. Il commento ironico recita: “This sure beats having your descendants strangled in the night by a walking corpse“, cioè “questo sicuramente è meglio che avere i discendenti strangolati durante la notte da un morto vivente”. Questo esempio evidenzia come Larson giochi sui temi del soprannaturale e delle maledizioni familiari per creare comicità nera.
- Soggetto: archeologo vittima di trappola comica
- Tema centrale: scherzi sul sovrannaturale e le maledizioni ancestrali
- Aspetti culturali richiamati: film horror classici e folklore archeologico
}
il sandwich al puzzolone secondo larson
pubblicato per la prima volta il 5 agosto 1986
Nell’ambito della satira lavorativa, Larson propone uno scambio alimentare assurdo tra due operai edili. Uno dei due tenta di convincere l’amico ad accettare un “skunk sandwich“, ovvero un panino contenente uno sgradevole odore di puzzola tra due fette di pane. La scena mostra l’uomo che propone lo scambio con insistenza, mentre l’altro appare titubante davanti alla proposta disgustosa.
L’immagine del panino con lo skunk sporgente tra le fette mette ancora più in risalto l’assurdità della richiesta, rendendo questa gag memorabile nel suo genere.
- Soggetti principali: due operai edili;
- Tema centrale: scambi gastronomici improbabili;/>
- Tono generale: grottesco e comico;/>
- Punto forte dell’ironia : la reazione esitante del ricevente;/>
- Esempio emblematico dell’umorismo nero de “the far side”.;/>
il classico consiglio rovesciato da larson:
pubblicato per la prima volta l’11 novembre 1985
Nella scena dedicata al western, Larson rovescia completamente il detto popolare “don’t take candy from strangers”. Due cowboy si trovano davanti a una figura sconosciuta che offre loro caramelle; uno dei due rifiuta severamente dicendo “I don’t take candy from strangers”. La comicità deriva dalla reinterpretazione del proverbio tradizionale, inserito nel contesto selvaggio del West americano.
Questo esempio dimostra come Larson usi i luoghi comuni popolari per smontarli creando situazioni surreali e divertenti.
l’eleganza dell’elefante fuori luogo dopo cena”
pubblicato per la prima volta il 21 agosto 1984″
L’ultima gag analizzata riguarda l’insolita abitudine di un elefante antropomorfizzato che si permette di fare rumori rumorosi (un “trumpet”)) durante una cena formale tra persone civili. L’elefante afferma : “Where I come from, it’s considered a compliment,” , tentando così di giustificare il suo comportamento scandaloso.
La scena si svolge in modo teatrale con gli invitati visibilmente imbarazzati mentre l’elefante si difende dall’accusa senza rendersene conto. Questa vignetta mette in evidenza quanto Larson riesca a mescolare elementi assurdi con osservazioni sulle norme sociali.”
il momento tenero dei pet de “the far side”:
pubblicato per la prima volta l’6 agosto 1984″
Nella scena finale viene rappresentata una conversazione tra marito e moglie riguardo al loro animale domestico molto speciale — un rinoceronte— tramite una comunicazione telefonica interspecie. La moglie invita il marito ad ascoltare i versi del loro animale dicendo : “A little grunt for Daddy,” em>, seguito da altre espressioni simili.
L’immagine combina elementi surreali ed emotivi creando uno scenario tanto assurdo quanto affettuoso; Larson sfrutta questa idea per sottolineare quanto possa essere sorprendente ed emozionante instaurare rapporti insoliti anche tra specie diverse. p>
Gli esempi presentati mostrano come Gary Larson abbia saputo usare dialoghi semplici ma efficaci per costruire gag memorabili capaci di mescolare normalità apparente e follia pura. Le sue battute spesso sono caratterizzate da giochi linguistici intelligenti o da situazioni imprevedibili che lasciano sempre spazio all’immaginazione del lettore. p>