Cilento: tradizioni e feste popolari nel 28 settembre di linea verde

Contenuti dell'articolo

La programmazione televisiva di Rai 1 si arricchisce con la seconda puntata della nuova stagione di Linea Verde, trasmessa domenica 28 settembre alle ore 12:20 circa. Questa edizione si distingue per il suo focus su territori italiani ricchi di tradizioni e paesaggi unici, offrendo agli spettatori un approfondimento sulle peculiarità del territorio cilentano e delle sue comunità.

risultati di ascolto e debutto della stagione

Il primo appuntamento stagionale di Linea Verde, andato in onda il 21 settembre, ha riscosso un grande successo, raggiungendo oltre 2 milioni 200 mila spettatori, con una quota di share pari al 21,1%. La trasmissione, disponibile anche in streaming su Rai Play, continua a confermare la sua popolarità tra il pubblico italiano.

il territorio del cilento protagonista dell’episodio del 28 settembre

Nella puntata del 28 settembre, i conduttori hanno esplorato il Cilento, concentrandosi sulla zona che circonda il Monte Gelbison. Con i suoi 1700 metri di altitudine, questa montagna rappresenta la quarta vetta più elevata della regione. Il programma mette in evidenza le tradizioni secolari e le feste popolari radicate nel territorio, molte delle quali affondano le loro origini nel passato più remoto.

focus sulla festa della Frecagnola

Peppone Calabrese dedica un approfondimento alla Frecagnola, una delle celebrazioni più antiche e sentite del Sud Italia. Questa fiera storica si svolge a Cannalonga, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, sin dal Medioevo. La manifestazione è nota per l’esposizione di animali e oggetti artigianali poveri.

Sul simbolo della festa spicca la capra cilentana, razza autoctona della provincia di Salerno, da cui si ricava il latte utilizzato nella Dieta Mediterranea.

Fabio Gallo strong > presenta una vicenda significativa legata al ripopolamento dei piccoli centri come Moio della Civitella e Pellare. Negli ultimi anni, molte famiglie che avevano lasciato questi luoghi negli anni ’50 e ’60 per trasferirsi in Venezuela stanno facendo ritorno ai loro paesi d’origine. Questo fenomeno rappresenta un importante segnale di rinascita locale.

margherita granbassi sale sul monte gelbison

Nell’ultima parte dell’episodio, Margherita Granbassi raggiunge la vetta del Monte Gelbison. Questa cima non è solo celebre per la sua natura rigogliosa ma anche per il suo forte significato religioso: ospita un santuario dedicato alla Madonna che attira pellegrini da tutto il meridione italiano.

L’intervento si arricchisce con interviste ad allevatori, artigiani, cuochi ed artisti locali. La musica tradizionale accompagna ancora oggi le celebrazioni popolari e rappresenta un elemento fondamentale dell’identità culturale della zona.

  • Peppone Calabrese
  • Fabio Gallo
  • Margherita Granbassi
  • Allevatori
  • Artisti locali
  • Artigiani
  • Cuciniere

Rispondi