Cilento protagonista a Linea Verde Estate del 6 luglio

Contenuti dell'articolo

La programmazione televisiva del primo canale pubblico si arricchisce di un nuovo appuntamento dedicato alle bellezze e alle tradizioni del Cilento. La trasmissione, che si svolge domenica 6 luglio, porta gli spettatori alla scoperta di uno dei territori più affascinanti della regione Campania, attraverso un percorso tra natura, cultura e usanze locali. Di seguito vengono analizzati i principali contenuti e le location protagoniste di questa edizione di Linea Verde Estate.

approfondimento sul parco nazionale del cilento

la coppia di conduttori e il punto di partenza

Al timone della trasmissione tornano Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio. Il loro itinerario inizia dal borgo abbandonato di San Severino di Centola, situato su uno sperone roccioso che sovrasta la valle del fiume Mingardo. Da qui, i conduttori si spostano per esplorare le meraviglie del territorio.

scoperta delle tappe nel territorio protetto

I presentatori si muovono a bordo di una bicicletta lungo la Via Silente, un suggestivo percorso che attraversa l’intero Parco Nazionale del Cilento, coinvolgendo anche il Vallo di Diano e gli Alburni. Questa escursione permette di ammirare paesaggi incontaminati e biodiversità unica.

siti e tradizioni nei centri minori del cilento

san mauro la bruca e il cammino di san nilo

Nella località di San Mauro La Bruca, le telecamere seguono il percorso storico-leggendario di San Nilo. Questo cammino collega piccoli borghi medievali attraverso un paesaggio naturale preservato, partendo da Sapri, passando per altri insediamenti fino a raggiungere Palinuro.

a san severino di centola con dadà

A San Severino di Centola viene presentata una figura musicale nota come Dadà, simbolo della scena culturale locale. La puntata mette in evidenza anche la Biblioteca del grano a Caselle in Pittari, istituzione dedicata alla conservazione delle varietà agricole autoctone come patrimonio culturale.

arte, artigianato e sostenibilità nel cilento

borgo artigianale a scario e tradizioni tessili moderne

Nelle vie di Scario strong>, si approfondisce la storia dell’artigianato locale con un focus sulla produzione tessile. Sono visibili manufatti come sandali, sciarpe, cinture realizzate con tecniche tradizionali rivisitate in chiave contemporanea, simboli dell’amore per il territorio e la sostenibilità ambientale.

dettagli sul gran finale della puntata: lamparata a marina di camerota

la pesca notturna con le lampade tradizionali

Nell’ultimo segmento dell’evento televisivo, i conduttori assistono al rito della lamparata presso Marina di Camerota. Si tratta di una tecnica antica che utilizza grandi luci montate sulle imbarcazioni per attirare i pesci durante le ore notturne, permettendo il recupero tramite grandi reti.

L’appuntamento si conclude con momenti conviviali nei pressi di San Severino di Centola, dove sono protagonisti l’artigianato locale e i sapori autentici legati al mare Mediterraneo.

  • Maurizio Rolli – conduttore tecnico
  • Domenico Ciruzzi – regista
  • Caterina Ricci – produttrice esecutiva
      • Dadà – cantautrice
        • Sindaco locale (nome non specificato)
        • Esercenti artigianali
        • Pescatori locali

        • “`

Rispondi