Christian De Sica e la sua villa di lusso: scopri dove abita

Contenuti dell'articolo

Nel panorama delle residenze di lusso in Italia, alcune proprietà si distinguono per la loro storia, posizione e fascino unico. Questo articolo approfondisce un esempio emblematico: una splendida villa situata a Capri, appartenuta a un volto noto del cinema italiano. Verranno analizzati i dettagli della dimora, il suo valore storico e le ragioni che ne hanno determinato la messa in vendita.

la residenza di Christian De Sica a Capri: un gioiello di eleganza e storia

una location esclusiva tra mare e arte

La villa si trova nel cuore dell’isola di Capri, affacciata sulla baia di Napoli e sul golfo di Salerno. Questa proprietà rappresenta uno degli esempi più affascinanti di abitazioni storiche italiane. La sua posizione privilegiata offre viste panoramiche mozzafiato, con tramonti infuocati che dipingono il cielo mediterraneo.

caratteristiche principali della proprietà

La dimora si estende su circa 250 metri quadrati ed è circondata da un parco di oltre 2000 metri quadri. La struttura include:

  • tre camere da letto;
  • quattro bagni;
  • una dépendance dotata di SPA privata;
  • terrazze panoramiche di circa 30 metri quadrati.

L’edificio combina elementi di fascino antico con comfort moderni, rendendolo un vero e proprio castello contemporaneo.

storia e caratteristiche della villa

origine storica e ispirazioni artistiche

Costruita tra il 1900 e il 1903 su progetto del pittore Elihu Vedder, questa residenza ha attirato artisti internazionali come D.H. Lawrence, Joseph Beuys e Cy Twombly. La sua architettura riflette uno stile unico, intriso di arte e cultura.

il motivo della vendita

Dopo anni di utilizzo come dimora privata dal celebre attore Christian De Sica e dalla moglie Silvia Verdone, la proprietà è stata recentemente messa sul mercato tramite l’agenzia Lionard Luxury Real Estate. La decisione deriva dalla volontà dei proprietari di passare ad altre esperienze abitative o investimenti immobiliari.

dettagli sulla vendita della villa

Sono stati valorizzati gli aspetti più distintivi dell’immobile:

  • Pezzo unico: costruzione storica con influenze artistiche;
  • Spiagge private: accesso diretto alle acque cristalline;
  • Aree esterne ampie: ideali per eventi o momenti di relax;

La vendita rappresenta un’occasione rara per entrare in possesso di una proprietà che incarna lusso, storia e arte in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

personaggi chiave coinvolti nella vicenda

  • Christian De Sica
  • Sua moglie Silvia Verdone
  • Agenzia Lionard Luxury Real Estate
  • Pittore Elihu Vedder (storico progettista)
  • Ammiratori dell’arte italiana e appassionati del mercato immobiliare di prestigio

Rispondi