Chowchilla: la vera storia del rapimento di massa che stupisce e sorprende

Il film Chowchilla, rilasciato nel 2023, rappresenta un documentario che narra il rapimento di 26 bambini avvenuto a Chowchilla, in California. Questo evento è stato uno dei tanti episodi tragici degli anni ’70, ma a differenza di altri, ha avuto un epilogo “positivo”. Nonostante ciò, molti bambini hanno subito traumi e PTSD a causa dell’esperienza vissuta. Il caso coinvolse tre uomini che dirottarono un autobus scolastico con i 26 bambini e un autista, portandoli in due furgoni verso una cava abbandonata, dove furono rinchiusi in una camera sotterranea in attesa del riscatto per il loro ritorno.
Il rapimento di Chowchilla: cosa è successo?
Tre uomini hanno dirottato un autobus scolastico con richieste di riscatto
La pellicola racconta la storia del rapimento avvenuto il 15 luglio 1976. Quel giorno, l’autista Ed Ray stava riportando a casa gli studenti della Dairyland Elementary School dopo una giornata trascorsa al parco acquatico. Un furgone bloccò la strada davanti all’autobus e tre uomini mascherati armati salirono a bordo per dirottare il mezzo. A bordo c’erano 19 ragazze e sette ragazzi, di età compresa tra sei e quattordici anni. Gli ostaggi vennero condotti alla cava California Rock & Gravel a Livermore, situata a circa 110 miglia dal luogo dell’evento.
- Ed Ray (autista)
- James Schoenfeld (rapitore)
- Richard Schoenfeld (rapitore)
- Frederick Woods (rapitore)
Come Michael Marshall ha aiutato i suoi compagni a fuggire
Marshall ha scavato per farsi strada e liberare tutti
Per scappare, Michael Marshall, allora quattordicenne, si infilò attraverso una crepa mentre l’autista spingeva sul portello. Micheal iniziò quindi a scavare per salvarsi insieme agli altri. Dopo 16 ore dall’abduzione, lui e gli altri bambini riuscirono ad uscire dal bunker e raggiunsero la guardiola della cava.
Come i rapitori di Chowchilla furono finalmente catturati
La polizia scoprì le loro identità e la caccia iniziò
Dopo aver recuperato il rimorchio utilizzato per tenere prigionieri i bambini, la polizia scoprì che la cava apparteneva a Frederick Nickerson Woods. Durante le indagini emerse che suo figlio Fred Newhall Woods IV era scomparso. Le forze dell’ordine emisero un avviso su Woods e i suoi due complici. Meno di una settimana dopo Richard Schoenfeld si costituì spontaneamente alla polizia.
Cosa lascia fuori il film di Chowchilla dalla storia reale
Il documentario aggiunge in realtà più alla storia
Il film non omette dettagli significativi; anzi, arricchisce la narrazione con informazioni precedentemente sconosciute riguardanti Michael Marshall. Sebbene fosse stato lui il vero eroe della situazione, fu solo l’autista Ed Ray ad ottenere riconoscimenti pubblici.
Dove sono adesso i rapitori di Chowchilla?
Tutti e tre gli uomini hanno avuto la libertà condizionale
I tre rapitori furono condannati all’ergastolo senza possibilità di libertà condizionale. Dopo anni trascorsi in prigione e grazie ad appelli legali vincenti sulla questione del “danno fisico”, ottennero una nuova sentenza con possibilità di libertà condizionale.
Cosa è successo alle vittime di Chowchilla?
Alcuni hanno perdonato i rapitori; altri non hanno mai superato il trauma
I sopravvissuti al rapimento affrontarono esperienze diverse dopo l’incidente. Alcuni come Larry Park riuscirono a trovare pace col tempo; altri invece continuarono a soffrire psicologicamente per quanto accaduto durante l’infanzia.
- Michael Marshall (salvatore dei compagni)
- Larry Park (sopravvissuto)
- Jennifer Brown Hyde (sopravvissuta)
- Jodi Heffington (sopravvissuta)