Chi sono i pensieri di Piero e Lara nella follemente curiosa mente umana

Il film FolleMente, diretto da Paolo Genovese, ha debuttato nelle sale cinematografiche italiane, attirando l’attenzione del pubblico e dei critici. Sin dal primo trailer, sono emerse somiglianze con il noto film Inside Out, ma la trama e i temi affrontati presentano differenze significative.
follemente: una commedia innovativa
FolleMente narra la storia di un primo appuntamento tra Piero (Edoardo Leo) e Lara (Pilar Fogliati). Mentre i due si comportano in modo convenzionale all’esterno, il vero spettacolo si svolge nella loro mente. Qui, quattro personaggi si alternano sul “palcoscenico”, rendendo la cena sia comica che drammatica attraverso interazioni che possono risultare imbarazzanti o romantiche.
I personaggi della mente
A differenza di Inside Out, dove le emozioni dominano il racconto, in FolleMente ciascun personaggio rappresenta una specifica personalità o tipo di pensiero. Questi pensieri variano in intensità e intrusività, creando un affollamento mentale caratteristico di ognuno.
- Eros e Trilli: incarnano le pulsioni sessuali più forti; attivi durante il primo appuntamento.
- Alfa e Professore: rappresentano il pensiero razionale, cercando equilibrio tra fantasia e realtà.
- Romeo e Giulietta: sognatori che esprimono i pensieri romantici del momento.
- Valium: disincantato e brutale nella sua onestà; spesso indesiderato nei primi incontri.
- Scheggia: incarna la voglia di ribellione alle convenzioni sociali.
differenze rispetto a inside out
Nella pellicola della Disney Pixar, la trama ruota attorno alla giovane Riley Anderson, dove le emozioni giocano un ruolo centrale nel suo sviluppo. In contrasto, FolleMente offre uno sguardo più profondo su cosa accade nella mente dei protagonisti durante situazioni quotidiane come un appuntamento. Il film presenta quindi un “dietro le quinte” della complessità mentale umana, evidenziando l’interazione tra vari pensieri senza alcun filtro emotivo predominante.
L’approccio narrativo di Genovese fornisce così una nuova prospettiva sulla dinamica interna delle persone durante momenti significativi della vita sociale.