Chen zhuo: fondatrice di fizz dragon e il successo di zheng yi sao

Contenuti dell'articolo

innovazione nel cinema digitale: il progetto “Zheng Yi Sao” e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Nel panorama cinematografico contemporaneo, l’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale sta aprendo nuove frontiere creative e produttive. Un esempio emblematico è rappresentato dal film “Zheng Yi Sao”, realizzato quasi interamente con strumenti di AI, che ha riscosso grande successo a livello internazionale. Questo articolo analizza le caratteristiche principali di questa produzione pionieristica, il ruolo della piattaforma Fizz Dragon e le implicazioni per il futuro del settore audiovisivo.

la nascita di “Zheng Yi Sao”: un lungometraggio innovativo basato sull’AI

caratteristiche tecniche e collaborazioni internazionali

“Zheng Yi Sao” si distingue come il primo film di 90 minuti prodotto con una tecnologia AIGC in modo pressoché completo, con una percentuale di creazione pari al 95%. La pellicola narra la storia di una donna pirata leggendaria, divenuta “Regina del Mar della Cina Meridionale”. La produzione coinvolge oltre 117 esperti provenienti da 13 Paesi, che hanno utilizzato software avanzati come Midjourney, Runway e altri strumenti per generare immagini e video. Secondo Chen Zhuo, fondatrice della piattaforma Fizz Dragon, questo progetto rappresenta una svolta: “Siamo il primo film al mondo che porta la decentralizzazione nei tre aspetti fondamentali della produzione cinematografica: finanziamento, creazione e distribuzione.”

successo al River Film Festival e opportunità culturali

“Zheng Yi Sao” ha debuttato con grande riscontro al River Film Festival di Padova, ottenendo riconoscimenti sia dal pubblico che dalla critica. Questa iniziativa segna un passo importante nella democratizzazione creativa, consentendo a chiunque di partecipare alla narrazione globale senza i limiti imposti dai tradizionali modelli industriali.

manualità culturale e scelte narrative: valorizzare storie poco conosciute

sostenere identità culturali meno rappresentate

Nella scelta della trama, Chen Zhuo ha motivato la decisione di approfondire la figura poco nota di Zheng Yi Sao>, simbolo storico poco valorizzato in patria ma fonte d’ispirazione anche per l’Occidente. La strategia mira a riscoprire personaggi storici con forte potenzialità culturale, dimostrando che ogni cultura merita spazio nel panorama narrativo globale. La volontà è quella di rendere accessibili le storie senza confini politici o geografici:

  • Sottolineare l’importanza delle identità culturali dimenticate;
  • Sostenere la diffusione universale del patrimonio storico e artistico;
  • Istituire un ponte tra culture diverse attraverso narrazioni autentiche.

l’inclusività creativa tra tecnologia e passione umana

dalla curiosità alla comunità creativa globale

L’approccio adottato da Fizz Dragon si basa su un modello inclusivo: chiunque può contribuire alla realizzazione di contenuti digitali grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale. Chen Zhuo ricorda come all’origine ci fossero persone senza formazione professionale nel settore cinematografico: “Con passione e tecnologia abbiamo dimostrato che anche i non addetti ai lavori possono creare opere significative.”. Tra le testimonianze più toccanti emerge quella del doppiatore che durante una degenza ospedaliera registrava le battute in bagno per non disturbare gli altri pazienti; esempi concreti dell’impegno collettivo.

sperimentazione come movimento culturale emergente

Chen Zhuo sottolinea come “Zheng Yi Sao” sia molto più di un semplice film: rappresenta un vero movimento creativo. Il progetto dimostra infatti che la qualità artistica può essere mantenuta anche abbattendo i costi tradizionali grazie all’uso intelligente dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è incoraggiare chiunque a raccontare proprie storie autentiche senza dover seguire formule preconfezionate o mode temporanee.”

difficoltà iniziali, prospettive future e sfide distributive

Sebbene il percorso sia stato irto di ostacoli – tra cui lo scetticismo dei distributori verso l’utilizzo massiccio dell’AI – “Zheng Yi Sao” ha già trovato spazio nei cinema di Singapore, Malesia ed é stato presentato a festival internazionali come quello in Italia a Padova. Chen spiega come siano ancora in corso negoziazioni con distributori globali per ampliare ulteriormente la diffusione del film.

 una visione etica ed umanistica della tecnologia creativa 

Nell’ambito dei valori promossi da Fizz Dragon c’è anche una forte attenzione alla libertà espressiva individuale. Chen Zhuo afferma: “Vogliamo offrire opportunità a talenti nascosti nel doppiaggio, nella scrittura o nell’animazione affinché possano esprimersi senza dover rinunciare alle proprie radici o adattarsi alle logiche commerciali.”. La filosofia si basa sulla valorizzazione della diversità e sulla possibilità di mantenere fede ai propri principi artistici.

Con “Zheng Yi Sao” , Fizz Dragon propone un modello innovativo che combina tecnologia, passione autentica ed inclusività culturale. Il messaggio è chiaro: grazie all’AIGC si riducono i costi produttivi, si democratizza l’accesso alla creazione digitale e si rafforza l’autenticità narrativa. In un contesto dominato da storytelling standardizzati, questa esperienza sottolinea quanto sia fondamentale preservare la diversità delle voci artistiche per costruire un futuro sostenibile nel mondo dell’audiovisivo.

  • Nomi degli ospiti:
  • – Chen Zhuo (fondatrice Fizz Dragon)
  • – Membri del team internazionale coinvolto nella produzione de “Zheng Yi Sao”
  • – Partecipanti al River Film Festival di Padova
  • – Talenti emergenti coinvolti nel progetto creativo

Rispondi