Che tempo che fa fa record di ascolti con 1,7 milioni di telespettatori

successo e dati di ascolto della stagione 2024/25 di che tempo che fa
La conclusione della stagione 2024/25 di Che Tempo Che Fa si è distinta per risultati di ascolto molto positivi, consolidando la posizione del programma tra i più seguiti della televisione italiana. La puntata finale ha registrato un ascolto di circa 1,7 milioni di spettatori, con una quota di share pari al 9,3%. Questi numeri lo collocano come secondo programma più visto della serata, subito dopo Canale 5, con un picco di ascolti che ha raggiunto i 1,9 milioni di spettatori e uno share del 10,6%. Inoltre, il format ha ottenuto circa 330.000 interazioni sui social media.
dati complessivi e record stagionali
performance medie e primati storici
Nella sua ultima annata, il talk condotto da Fabio Fazio con la collaborazione di Luciana Littizzetto ha totalizzato una media di circa 1,9 milioni di spettatori, mantenendo un share del 10%. Tali risultati confermano il ruolo del programma come il miglior prodotto televisivo nella storia di Warner Bros. Discovery.
Nell’ambito delle serate domenicali, in un contesto altamente competitivo, Che Tempo Che Fa si è spesso posizionato sul podio: per ben 21 volte è stato il terzo programma più seguito dell’intera serata e in 6 occasioni si è attestato al secondo posto in valori assoluti. Il momento più alto si è verificato durante l’intervista a Papa Francesco del 19 gennaio scorso: la puntata ha raggiunto una media di oltre 2,5 milioni di spettatori, con uno share del 12,1%, sfiorando i tre milioni nel picco massimo.
dati demografici e impatto sociale
Che Tempo Che Fà mantiene un forte appeal anche tra i giovani (15-24 anni), con una media dello11% strong>. Il pubblico dei laureati registra invece una quota molto alta: la16,6% strong>. Il programma mostra ottimi risultati anche nelle fasce più interessanti per gli inserzionisti pubblicitari: alte (14%) e medio-alte (13%).
sostenibilità sui social media e engagement digitale
I dati social testimoniano l’importanza crescente del format anche online: oltre a essere risultato ilprogramma più commentato della domenica sera, ha totalizzato più di 60 milioni di interazioni complessive, da ottobre a maggio. La puntata del 9 marzo rappresenta il suo record storico sui social network con oltre 1 milione di interazioni.
sintesi degli ascolti delle altre trasmissioni correlate e posizione sul mercato nazionale
Nella stessa serata sono stati seguiti altri programmi come “L’Anteprima” (oltre 1 milione) e “Il Tavolo” (circa 700mila). Nove si posiziona così come
– terzo canale nazionale in prime time con l’8,1%
– terzo in seconda serata con il>7%
– settimo canale nelle 24 ore con una quota dell’3,8%. L’intera offerta Warner Bros. Discovery registra inoltre nel prime time una share complessiva del>12,3%.
=gli ospiti internazionali nella stagione 2024/25=
Il prestigio internazionale confermato anche questa stagione vede la presenza esclusiva di molte personalità provenienti dal mondo politico, artistico e sportivo. Tra gli ospiti spiccano figure riconosciute a livello globale che hanno arricchito le puntate offrendo contenuti esclusivi ai telespettatori italiani.
taglio agli ospiti principali della stagione recente:
- Sua Santità Papa Francesco;
- Agnela Merkel;
- Alice Cooper;
- Aldo Busi;
- Billy Bob Thornton;
- Celine Dion;
- Denzel Washington;
- Ewan McGregor;
- Pep Guardiola;
- Meryl Streep;
- Nina Zilli;
- Patti Smith;
- Sylvester Stallone.
Prodotto da L’Officina strong>, società appartenente al Gruppo Banijay per Warner Bros. Discovery, “Che Tempo Che Fà” continua ad affermarsi come uno dei programmi più influenti ed apprezzati nel panorama televisivo italiano ed internazionale.