Chance The Rapper parla di come le critiche al suo album The Big Day hanno minato la sua fiducia

Il percorso artistico di Chance The Rapper ha attraversato diverse fasi, segnate da successi notevoli e momenti di crisi creativa. La sua evoluzione si è manifestata attraverso un continuo confronto con le critiche e una costante ricerca di nuove vie espressive. Questo articolo analizza il suo ritorno alla musica dopo periodi di difficoltà, evidenziando come abbia saputo reinventarsi utilizzando anche altri mezzi artistici e quale impatto abbiano avuto tali esperienze sulla sua produzione più recente.
l’impatto della critica sul percorso di Chance The Rapper
l’uscita di “The Big Day” e le sue conseguenze
Dopo il grande successo del mixtape pluripremiato Coloring Book, che aveva conquistato pubblico e critica con i suoi 14 brani ricchi di narrazione, collaborazioni eccellenti e testi ispiratori, l’artista ha pubblicato nel 2019 il suo primo album in studio, The Big Day. Questa opera, composta da 22 tracce, è stata accolta con recensioni molto dure per via della lunghezza eccessiva, del tema centrale sul matrimonio trattato in modo poco coeso e della mancanza di una direzione chiara. Le critiche hanno portato a una diminuzione della stima nei confronti dell’artista nel mondo musicale.
effetti delle critiche sulla creatività
Invece di rafforzare la posizione artistica, le valutazioni negative hanno causato in Chance un senso di stagnazione e dubbio sulle proprie capacità creative. La reazione naturale sarebbe stata quella di rilasciare rapidamente nuovo materiale per distanziarsi dal progetto fallimentare; Questa strategia non ha prodotto gli effetti sperati. La pressione ha invece aggravato la crisi interiore dell’artista.
il ritorno alla musica attraverso altri mezzi artistici
la svolta verso la cinematografia
Per superare il momento difficile, Chance si è rivolto al mondo del cinema, trovando nella cinematografia un modo per riaccendere la propria creatività. Ironia della sorte, questa esperienza lo ha condotto nuovamente alla produzione musicale. In assenza di nuovi progetti visivi da realizzare, ha scritto il brano “The Heart & The Tongue“, sviluppandolo intorno a un’idea cinematografica che aveva in mente.
il processo creativo rigenerativo
Dopo aver pubblicato questo pezzo accompagnato da un video innovativo, l’artista ha ricevuto numerosi riconoscimenti positivi per la qualità dei contenuti musicali. Da quel momento, Chance non si è più fermato: durante un viaggio in Africa ha dedicato ogni giorno alla creazione musicale o alla realizzazione di video clip. Questi sforzi hanno portato alla pubblicazione di singoli molto apprezzati come “Buried Alive“, “Together” e “Stars Out“. Questi brani hanno anticipato l’uscita dell’album “Star Line“, avvenuta ad agosto dello stesso anno.
la rinascita artistica attraverso “Star Line”
L’album rappresenta il simbolo del rinnovamento stilistico e creativo dell’artista. La sua nuova impostazione si distingue per una maggiore maturità sonora e lirica che riflette le esperienze vissute durante il periodo difficile. Con questa produzione, Chance The Rapper dimostra come sia possibile trasformare le criticità in opportunità di crescita personale ed artistica.
personaggi principali coinvolti nel percorso recente dell’artista
- Chance The Rapper
- Cameron Newton (intervistatore)
- Membri del team creativo e collaboratori musicali coinvolti nelle produzioni recenti
- I protagonisti dei videoclip associati ai singoli citati
- I musicisti africani incontrati durante il viaggio