Casting di yu yu hakusho genera polemiche tra i fan

Contenuti dell'articolo

Il celebre anime Yu Yu Hakusho rappresenta uno dei capolavori che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’animazione giapponese. Trasmesso per la prima volta nel 1992, ha adattato il manga di Yoshihiro Togashi, contribuendo a definire lo stile degli anime di battaglia per una generazione. La serie, diretta da Noriyuki Abe e prodotta dallo Studio Pierrot, si distingue per aver saputo combinare azione, umorismo e profondità emotiva con un tocco sovrannaturale unico.
A più di 25 anni dalla conclusione della sua messa in onda, sono stati rilasciati commenti e riflessioni da parte di figure chiave come il regista Abe e la designer Mari Kitayama, che hanno condiviso dettagli sul processo creativo e sulle sfide affrontate durante la produzione. Questi interventi offrono uno sguardo interessante su come questa serie sia stata concepita e realizzata, evidenziando anche alcune scelte innovative che hanno contribuito al suo successo duraturo.

come un appassionato di manga è diventato un designer fondamentale

costruire una legacy di stile e azione


La designer Mari Kitayama era già una fan accanita del manga quando Yu Yu Hakusho iniziò ad essere pubblicato su Shōnen Jump. Ricorda come ogni settimana leggeva con emozione le nuove puntate e desiderava farne parte. Inizialmente coinvolta nelle illustrazioni per licenze, fu poi scelta per creare i personaggi della versione televisiva grazie all’insistenza del reparto editoriale della casa editrice Shueisha.
Nell’inizio degli anni ’90, lo Studio Pierrot era noto principalmente per commedie gag. Con Yu Yu Hakusho, l’azienda fece un passo verso storie più mature e serializzate. Il regista Abe sottolinea come si puntasse a sorprendere gli spettatori con scene animate più ricche e effetti visivi espressivi, spingendo i limiti tecnici dello studio anche quando le risorse erano limitate.

la sorpresa del volto rosa di kurama

quando la scelta della voce scatenò reazioni tra i fan


Kurama è rapidamente diventato uno dei personaggi preferiti dai fan grazie al suo design elegante, alla storia misteriosa e alla voce calma. La designer Kitayama ammise di essere sorpresa quando vide che nella versione animata Kurama aveva capelli rosa vivaci. “La prima volta che lo vidi in scena,” racconta, “fu uno shock. Ma il colore aiutava i bambini a riconoscerlo facilmente come un eroe distintivo.”


I momenti drammatici si intensificarono quando si scoprì che Kurama sarebbe stato doppiato dall’attrice Megumi Ogata. La scelta suscitò proteste tra alcuni fan che avevano organizzato petizioni contro questa decisione. Nonostante ciò, l’interpretazione di Ogata riuscì a conquistare il pubblico grazie alla sua capacità di incarnare pienamente il personaggio senza scontrarsi con le immagini sullo schermo.

uno studio incrollabile davanti alle polemiche

quando linea tra attore e ruolo si confonde


Abe spiega come il team fosse colto impreparato dal livello di attenzione dei fan verso ogni dettaglio dei personaggi. “All’epoca non ci rendevamo conto quanto potessero essere fissati su singoli aspetti,” dice il regista. La decisione iniziale prevedeva una doppiatrice femminile solo per Kurama o Hiei; furono scelti Kurama perché aveva un carattere androgino ed emanava una presenza aggraziata.
Aveva ragione Abe nel ricordare come la voce di Ogata abbia modellato il personaggio senza mai entrare in contrasto con le immagini visive sullo schermo. “Lei non solo ha seguito i movimenti delle labbra,” afferma Kitayama,“ma ha incarnato completamente il ruolo.” Oggi è difficile immaginare qualcun altro nei panni di Kurama; Ogata ha reso questo personaggio indimenticabile.”

il passare del tempo non ha diminuito la passione

l’eredità degli anime degli anni ’90 ancora viva e in evoluzione

Anche a distanza di decenni dalla sua creazione originale,Yu Yu Hakusho continua ad alimentare una forte devozione tra gli appassionati. Quando nel 2018 sono tornati nuovi episodi animati con il cast storico, Abe descrisse quell’esperienza quasi surreale: “Sembrava tornare indietro nel tempo,” ricorda. “Riascoltare quelle voci significava rivivere venticinque anni fa.” La serie resta ancora oggi fonte d’ispirazione per nuovi fan mentre quelli più anziani celebrano ogni nuova uscita o anniversario.

L’impatto duraturo deYu Yu Hakusho dimostra quanto questa serie sia rimasta impressa nella memoria collettiva degli appassionati italiani ed internazionali.

Personaggi principali:

  • Nozomu Sasaki – Yusuke Urameshi
  • Shigeru Chiba – Kazuma Kuwabara
  • Megumi Ogata – Kurama (doppiatrice)
  • Katsuhiro Minami – Hiei (doppiatore)
  • Satoshi Tsuruoka – Koenma (doppiatore)
  • Taro Yamaguchi – Botan (doppiatrice)

Rispondi