Casa I Wonder a Venezia 82: l’importanza dell’hospitality nel settore turistico

presentazione di casa i wonder alla 82ª mostra del cinema di venezia
In occasione della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato presentato Casa I Wonder, un innovativo progetto che integra cinema, cultura e gastronomia italiana. Questa iniziativa mira a valorizzare le eccellenze del Made in Italy attraverso un format che combina spettacolo, territorio e tradizione enogastronomica. Dopo aver riscosso successo a livello internazionale al Sundance Film Festival e al Festival di Cannes, Casa I Wonder ha trovato una sede esclusiva sul Lungomare Marconi, trasformando una villa moderna in un punto di riferimento per autori, istituzioni e professionisti dell’industria audiovisiva.
la presentazione ufficiale e il ruolo della hospitality nel cinema
L’evento principale si è svolto presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, spazio dedicato ai professionisti del settore cinematografico durante i grandi festival internazionali. La discussione, moderata da Giorgio Viaro, responsabile editoriale di Best Movie per Italia e Spagna, ha coinvolto rappresentanti istituzionali e aziende simbolo della qualità italiana. Tra gli interventi più significativi:
- Lucia Borgonzoni: sottosegretario al Ministero della Cultura, ha evidenziato l’importanza dei festival come luoghi di scambio culturale.
- Andrea Romeo: CEO di I Wonder Pictures, ha illustrato come la componente di ospitalità sia fondamentale per creare comunità tra artisti e pubblico. Ha sottolineato l’importanza di uno stile accogliente che coniuga food innovativo e tradizionale.
il legame tra territorio, cinema e gastronomia
Il dibattito si è concentrato anche sulla sinergia tra cinema e territorio. Il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, ha rimarcato come questa regione sappia unire tradizione cinematografica ed eccellenze enogastronomiche per promuovere un’immagine forte a livello internazionale. La proposta gastronomica curata da Michele Casadei Massari, chef con esperienza internazionale a New York e direttore culinario di Casa I Wonder, si basa su una filosofia che combina ricerca scientifica e radici profonde della cucina regionale.
le aziende partner e il valore delle eccellenze italiane
Sono intervenuti anche rappresentanti delle principali aziende partner dell’iniziativa:
- Claudio Stefani Giusti: amministratore delegato di Acetaia Giusti, ha descritto il valore storico dell’aceto balsamico di Modena presente nello spazio espositivo con una botte originale del XVIII secolo.
- Daniela Filipaz: amministratrice delegata di Vismara 1898 e responsabile strategico di Ferrarini, ha spiegato le motivazioni dietro la scelta di avvicinarsi al mondo del cinema dopo collaborazioni in ambiti sportivi e culturali.
momenti finali: networking tra sapori ed eccellenze italiane
Dopo il talk si sono conclusi i momenti ufficiali con una lunch reception nella villa dedicata a Casa I Wonder. Qui sono stati offerti prodotti tipici emiliani come Parmigiano Reggiano Ferrarini, olio extravergine Palazzo di Varignana, caffè Filicori Zecchini e birre artigianali regionali. Con il supporto della Regione Emilia-Romagna e Hera Bit, questa piattaforma vuole rafforzare il ruolo strategico tra cinema, cultura locale e tradizioni italiane a livello globale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ospiti presenti all’evento:
- Giorgio Viaro: moderatore del talk;
- Lucia Borgonzoni: sottosegretario al Ministero della Cultura;
- Andrea Romeo: CEO di I Wonder Pictures;
- Vincenzo Colla: vicepresidente Regione Emilia-Romagna;
- Michele Casadei Massari: executive chef of Lucciola (New York) and culinary director of Casa I Wonder;
- Claudio Stefani Giusti: AD Acetaia Giusti;
- Danieal Filipaz: AD Vismara 1898 and strategic manager Ferrarini.