Carciofo violetto di san luca: scopri la puntata di melaverde del 15 giugno

Una nuova puntata di Melaverde si prepara ad andare in onda, offrendo agli spettatori un approfondimento sulle peculiarità del territorio emiliano-romagnolo e delle sue tradizioni agricole. La trasmissione, condotta dalla coppia composta da Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding, propone un viaggio tra natura, cultura e innovazione, con focus su pratiche sostenibili e recupero di specie autoctone. L’evento televisivo sarà trasmesso domenica 15 giugno a partire dalle ore 11:50 su Canale 5, con possibilità di visione anche in streaming tramite l’app Mediaset Infinity.
melaverde del 15 giugno: focus sull’emilia romagna
Durante questa edizione, il programma si concentra sulle aree collinari di Bologna, dove si riscoprono tradizioni agricole ormai quasi scomparse. Ellen Hidding guiderà gli spettatori attraverso le campagne dell’Emilia Romagna, illustrando la rinascita di una coltura locale molto particolare: il carciofo violetto di San Luca. Questa varietà rappresenta un esempio concreto di come le pratiche tradizionali possano essere preservate e valorizzate nel rispetto della biodiversità locale.
il ritorno del carciofo violetto di san luca
Il carciofo violetto di San Luca, che fino a pochi decenni fa dominava i paesaggi delle colline bolognesi, rischiava l’estinzione a causa dello spopolamento rurale e della povertà post-bellica. Con l’impegno di un anziano contadino del territorio, questo prodotto è stato recuperato e promosso come simbolo identitario locale. Oggi gode della tutela riconosciuta dal sistema Slow Food, oltre alla denominazione DE.CO (Denominazione Comunale di Origine). La certificazione garantisce che tale prodotto può essere coltivato esclusivamente in questa regione secondo rigidi disciplinari e viene utilizzato nelle ricette tipiche locali.
- Ellen Hidding
- Vincenzo Venuto
- I protagonisti coinvolti nelle storie raccontate:
- – Un anziano contadino impegnato nel recupero del carciofo violetto di San Luca
- – Giovani imprenditori agricoli in provincia di Brescia
- – Allevatori specializzati nella gestione sostenibile degli animali come yak e mandrie moderne
- – Proprietari dell’agriturismo familiare nella zona montana lombarda
sostenibilità e innovazione nelle attività agricole della provincia di brescia
L’edizione si sposta poi in provincia di Brescia, dove Vincenzo Venuto illustra esempi concreti di rinascita rurale attraverso l’introduzione di tecnologie innovative. Si visitano aziende agricole che hanno trasformato le proprie attività tradizionali in modelli sostenibili e rispettosi del benessere animale. Tra queste figura una stalla moderna dedicata all’allevamento bovino, realizzata da un giovane allevatore che ha fatto della qualità e dell’etica i pilastri principali della propria impresa.
storie di rinnovamento agricolo nella valle lombarda
Nell’ambito delle iniziative più significative emerge anche quella dei padri e figli impegnati nell’allevamento degli yak, una specie ancora poco diffusa ma sempre più apprezzata per le sue caratteristiche ecologiche. La puntata si conclude con la presentazione del primo agriturismo familiare della zona, esempio tangibile delle opportunità offerte dall’agricoltura sostenibile combinata con il rispetto delle tradizioni locali.
- – Presentatrice olandese esperta in tematiche ambientali e culturali.
- – Conduttore televisivo noto per programmi dedicati alla natura e all’agricoltura sostenibile.
- – Esperti locali coinvolti nelle storie raccontate durante la trasmissione.
- – Contadini e imprenditori agricoli protagonisti delle iniziative illustrate.