Canzoni vincitrici del festival di sanremo con più certificazioni dal 1951 al 2025

Contenuti dell'articolo

analisi delle canzoni vincitrici di sanremo con certificazioni ufficiali dalla fimì

Il Festival di Sanremo rappresenta da oltre sette decenni il principale palcoscenico della musica italiana, contribuendo a consacrare artisti e brani che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura nazionale. Attraverso un’accurata analisi, si approfondisce il percorso dei singoli pezzi più premiati dal punto di vista delle certificazioni rilasciate dalla FIMI, la Federazione Industria Musicale Italiana. Questo studio prende in considerazione le canzoni vincitrici, suddivise tra le categorie riservate ai big e ai giovani emergenti, fino alla settimana 30 del 2025.

l’evoluzione delle certificazioni musicali e l’impatto dello streaming

L’introduzione delle piattaforme di streaming ha rivoluzionato il mondo musicale, conferendo nuova vita alle composizioni storiche e permettendo a molte opere di ottenere riconoscimenti ufficiali anche anni dopo la loro uscita. La collaborazione tra FIMI e GfK ha stabilito nuove soglie di vendita per i riconoscimenti come disco d’oro, platino e multiplatino. Dal 2009 in poi, i parametri sono stati aggiornati: sono necessari almeno 100.000 unità vendute per il disco d’oro, mentre per il platino si raggiungono le 200.000 copie vendute. Durante i mesi estivi si registra spesso un calo nelle vendite dei singoli.

le canzoni sanremesi più certificate nel tempo

Dalla storia del festival emergono numerosi brani che, nonostante siano passati molti anni dalla loro prima esecuzione, hanno continuato a ricevere riconoscimenti ufficiali. È interessante notare come alcuni pezzi della tradizione abbiano ottenuto certificazioni anche negli ultimi sedici anni, attestando la loro duratura popolarità.

canzoni sanremesi multipiatino più vincenti

  • Mahmood e Blanco – “Brividi”: ottavo platino (Sanremo 2022)
  • Marco Mengoni – “Due vite”: sesto platino (Sanremo 2023)
  • Francesco Gabbani – “Occidentali’s karma”: sesto platino (Sanremo 2017)
  • Marskin – “Zitti e buoni”: quinto platino (Sanremo 2021)
  • Mahmood – “Soldi”: quarto platino (Sanremo 2019)
  • Marco Mengoni – “L’essenziale”: strong >quarto platino (Sanremo 2013)
  • Angelina Mango – “La noia”: strong >tre platini (Sanremo 2024)
  • Diodato – “Fai rumore”: strong >tre platini (Sanremo 2020)
  • Olly – “Balorda nostalgia”: strong >due platini (Sanremo 2025)
  • Il Volo – “Grande amore”: strong >due platini (Sanremo 2015)
  • Emma – “Non è l’inferno”: strong >due platini (Sanremo 2012)

certificazioni di platino alle canzoni vittoriose al festival

  • Fabrizio Moro ed Ermal Meta – “Non mi avete fatto niente”: Platino (2018)

le hit sanremesi con certificazione oro o senza certificazione ufficiale

Sono molte le composizioni che hanno ricevuto riconoscimenti minori o nessuna certificazione formale ma che hanno comunque segnato la storia del festival. Tra queste figurano brani emblematici come “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, che ha ottenuto una prestigiosa certificazione oro nel corso degli anni.

personalità notevoli presenti nelle edizioni recenti del festival

  • Natalie Imbruglia
  • Tiziano Ferro
  • Loredana Bertè
  • Eros Ramazzotti

L’analisi dei dati dimostra come molte canzoni storiche siano riuscite ad ottenere ancora oggi riconoscimenti ufficiali grazie all’espansione digitale e alle nuove modalità di distribuzione musicale.

Rispondi