Canzoni samples diventate più famose degli originali

Contenuti dell'articolo

La musica moderna è caratterizzata dall’uso di campionamenti, un elemento fondamentale che consente agli artisti di rielaborare brani del passato per creare nuove opere. Questa pratica non solo permette di mantenere viva la tradizione musicale, ma offre anche l’opportunità di presentare a un pubblico contemporaneo melodie e ritmi storici. Di seguito sono presentati alcuni brani iconici che hanno saputo trasformare i campioni in successi straordinari.

“The Show Goes On” (2010) – Lupe Fiasco

Samples “Float On” By Modest Mouse

Il singolo “Float On” (2004) dei Modest Mouse è il fulcro della canzone “The Show Goes On”. Questo brano ha raggiunto la posizione numero 1 nella classifica Alternative Airplay degli Stati Uniti e ha ottenuto una significativa visibilità grazie alla reinterpretazione di Fiasco, che ha fatto registrare il suo picco al numero 9 della Billboard Hot 100.

“Whatcha Say” (2009) – Jason Derulo

Samples “Hide And Seek” By Imogen Heap

Il debutto di Jason Derulo trae ispirazione da “Hide and Seek” (2005) di Imogen Heap. Questo pezzo è considerato uno dei migliori della Heap e ha contribuito a far sì che “Whatcha Say” diventasse un grande successo, vendendo oltre quattro milioni di copie negli Stati Uniti.

“21 Questions” (2003) – 50 Cent

Samples “It’s Only Love Doing Its Thing” By Barry White

50 Cent ha utilizzato un campione da “It’s Only Love Doing Its Thing” (1978) di Barry White per realizzare questo brano, che ha dominato le classifiche con ben quattro settimane al numero 1 della Billboard Hot 100.

“Hung Up” (2005) – Madonna

Samples “Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight)” By ABBA

Madonna ha campionato l’introduzione strumentale del celebre brano degli ABBA per dar vita a “Hung Up”, il quale è diventato uno dei suoi singoli più iconici e amati.

“Stronger” (2007) – Kanye West

Samples “Harder, Better, Faster, Stronger” By Daft Punk

Kanye West ha scelto di campionare Daft Punk creando un successo senza precedenti che ha trascorso ben 27 settimane nella Billboard Hot 100.

“Bootylicious” (2001) – Destiny’s Child

Samples “Edge Of Seventeen” By Stevie Nicks

Destiny’s Child ha trasformato il famoso riff di Stevie Nicks in un successo commerciale che non solo li ha portati in cima alle classifiche ma ha anche coniato il termine “Bootylicious”.

“Stan” (2000) – Eminem

Samples “Thank You” By Dido

Eminem utilizza i vocali estratti da “Thank You” per creare una delle sue tracce più iconiche, capace di dominare le classifiche in vari paesi e rimanere nel cuore del pubblico.

  • Lupe Fiasco – “The Show Goes On” con sample da Modest Mouse;
  • Jason Derulo – “Whatcha Say”, campione da Imogen Heap;
  • 50 Cent – “21 Questions”, con sample da Barry White;
  • Madonna – “Hung Up”, ispirata dagli ABBA;
  • Kanye West – “Stronger”, basata su Daft Punk;
  • Destiny’s Child – “Bootylicious”, riff da Stevie Nicks;
  • Eminem – “Stan”, con sample da Dido.

L’arte del campionamento continua a dimostrarsi una potente risorsa creativa nel panorama musicale attuale, permettendo agli artisti di onorare il passato mentre creano nuovi successi indimenticabili.

Rispondi