Canzoni rock classiche che hanno sorpreso: 9 successi da non perdere

Contenuti dell'articolo

l’importanza delle uscite dei singoli come strategia promozionale

Nel passato, prima dell’era dello streaming digitale, la pubblicazione di singoli rappresentava un elemento chiave per promuovere un nuovo album. La distribuzione avveniva prevalentemente su supporti in vinile, con le cosiddette “45 giri”, spesso in coppia. Ogni singolo comprendeva un lato principale, chiamato A-side, e un lato secondario, denominato B-side. Questa pratica permetteva alle etichette discografiche di anticipare il successo di una canzone e stimolare l’interesse del pubblico.

funzione e predizione dei singoli

I singoli erano scelti sulla base di previsioni di successo da parte delle case discografiche. In genere, il brano collocato sull’A-side era quello ritenuto destinato a diventare un hit. Spesso questa scelta si rivelava corretta: molte volte il brano principale conquistava le classifiche e diventava iconico. Ci sono casi in cui la B-side supera il successo dell’A-side, emergendo come pezzo più rappresentativo della band o dell’artista.

esempi emblematici di successi inattesi delle B-side

“Roadhouse Blues” dei Doors (A-side: “You Make Me Real”)

Il singolo estratto dall’album Morrison Hotel aveva come A-side “You Make Me Real“, mentre la B-side era “Roadhouse Blues“. Nonostante il suo ruolo di supporto, quest’ultima ha ottenuto una forte popolarità e oggi è considerata uno dei brani più rappresentativi della band. La sua energia travolgente ha superato nel tempo quella del singolo principale.

“I Am the Walrus” dei Beatles (A-side: “Hello Goodbye”)

Nell’ambito del progetto Magical Mystery Tour, i Beatles pubblicarono come singolo “Hello Goodbye” con “I Am The Walrus” come B-side. Mentre il primo ottenne buoni risultati commerciali, nel corso degli anni la canzone B si è affermata come uno dei simboli più distintivi della loro fase psichedelica.

“Maggie May” di Rod Stewart (A-side: “Reason to Believe”)

Sorprendentemente, la traccia che ha riscosso maggiore successo nella carriera di Stewart è stata “Maggie May“, che ha dominato le classifiche per settimane. La sua B-side, invece, “Reason to Believe“, pur essendo apprezzata, non ha raggiunto lo stesso livello di notorietà.

“Ruby Tuesday” dei Rolling Stones (A-side: “Let’s Spend the Night Together”)

Ruby Tuesday”, con sonorità più melodiche e pop rispetto ad altri brani della band, si impose come uno dei maggiori successi degli Stones. Al contrario, “Let’s Spend the Night Together”, con contenuti più espliciti dal punto di vista lirico, ottenne risultati inferiori nelle chart americane.

“I Want to Take You Higher” di Sly and the Family Stone (A-side: “Stand!”)

Sly & The Family Stone videro nella loro performance a Woodstock una consacrazione grazie a “I Want to Take You Higher“, che però era la B-side del singolo “Stand!“. Nel corso degli anni questa traccia si è distinta per il suo impatto energico e contagioso.

“Time” dei Pink Floyd (A-side: “Us and Them”)

Dall’album The Dark Side of the Moon, uno degli LP più venduti degli anni ’70, emerge che “Time” strong>, presente come B-side del singolo “Us and Them” em>, rappresenta forse il brano più iconico dell’intero disco e della carriera della band britannica.

“Beth” dei Kiss (A-side: “Detroit Rock City”)

Nella discografia dei Kiss si evidenzia come la ballad “Beth” strong>, presente come B-side del singolo “Detroit Rock City” em>, abbia avuto un impatto superiore rispetto al lato principale. Questo esempio sottolinea quanto possa essere imprevedibile il successo commerciale tra due tracce dello stesso supporto.

personaggi e artisti coinvolti negli esempi citati:

  • The Doors: Jim Morrison, Robby Krieger, Ray Manzarek
  • The Beatles: John Lennon, Paul McCartney
  • Rod Stewart: cantante e compositore britannico
  • The Rolling Stones: Mick Jagger, Keith Richards
  • Sly and the Family Stone: Sly Stone
  • Pink Floyd: David Gilmour, Roger Waters
  • Kiss: Gene Simmons, Paul Stanley
  • The Allman Brothers Band: Duane Betts, Dickey Betts
  • Queen: Freddie Mercury, Brian May
  • Zeri altri artisti menzionati nelle analisi sopra riportate.

.

Rispondi